Tesori del Montenegro: Gli ex-voto di Perasto e delle Bocche di Cattaro testimonianze d’arte e di fede
10 Dicembre 2010 – 6 Gennaio 2011
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia – Piazza San Marco (ingresso dal Museo Correr)
orario 9.00 – 17.00
chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio
Ufficio Stampa: bruni@marciana.venezia.sbn.it
Telefono: 041.24.07.238
La Mostra si prefigge di far conoscere parte della ricchezza artistica del Montenegro ed in particolare quella delle Bocche di Cattaro (Perasto e di altri centri minori) attraverso l’esposizione di un’accurata selezione di ex-voto d’argento realizzati nel corso dei secoli XVII e XVIII offerti prevalentemente al Santuario della Madonna dello Scarpello.
Di questo interessantissimo patrimonio di oltre 2.000 opere ne sono state selezionate 235, quasi tutte a soggetto navale data la loro unicità. L’ importanza che esse rivestono è grande per la storia navale adriatica e mediterranea, in quanto documentano oltre ad episodi di valenza storica anche un nutrito campionario tipologico di imbarcazioni: acazie, brazzere, caravelle, cocche, corvette, felucche, fregadoni, fregate, galeoni, galere, marciliane, tartane, tartanoni, ecc. Vengono esposti per la prima volta gli oggetti anche più ragguardevoli del ricchissimo corredo di gioielli dell’Icona della Madonna dello Scarpello.
A questo gruppo appartengono infatti le opere più ragguardevoli: uno dei primissimi esemplari della croce del cavalierato di Sant’Alessandro Newsky concessa ad Matteo Zmajevich nel 1727 dalla zarina Caterina I, quattro croci del cavalierato di San Marco in oro smalti e brillanti concesse a Francesco Viscovich (1703), Pietro Bane (1730), Giovanni Bronza (1730), Nadal Giocca (1752); la croce dell’Ordine del Santo Sepolcro (1710) a Nadal Giocca, oltre alla placca dell’Ordine del Leone e Sole concessa dallo Scià di Persia a Simone Mazzarovich (1817). Eccezionale è la catena con medaglia d’oro, del peso di circa 750 grammi donata dalla Comunità di Perasto alla Madonna dello Scarpello eseguita a Venezia nel 1671 dall’orefice Antonio Florido.
Complementano le opere sopra menzionate anche una ragguardevole quantità di gioielli d’uso quotidiano (diverse centinaia), sia femminili che maschili (quest’ultimi estremamente rari) alcuni di provenienza veneziana, altri di produzione bocchese o ragusea lasciati in testamento alla Beata Vergine. Affiancano ai gioielli, medaglie ed ex-voto d’argento storicamente appartenenti al Santuario dello Scarpello altri di proprietà dei varie chiese delle Bocche di Cattaro: Sant’Eustachio di Dobrota, Santa Maria della Neve di Scagliari, Santi Cosma e Damiano di Mula, Santa Maria Nascente di Perzagno e Santa Maria di Stolivo oltre ad una nutrita sezione di gioielli ottocenteschi.
CICLO DI 33 CONFERENZE DI “AVVICINAMENTO” (tutte alle ore 17.00)
1. SETTIMANA
VENEZIA E LE BOCCHE DI CATTARO
Scuola di San Pietro Martire (Campo San Giovanni e Paolo)
18 Ottobre 2010, lunedì – relatore Marino Zorzi: presentazione della nuova “Guida della Dalmazia” e “La Dalmazia di un tempo nelle vedute fotografiche” di Alberto Rizzi.
19 Ottobre 2010, martedì – relatore Aldo Sigovini: La Scuola di San Giorgio e Trifone: una presenza dalmata a Venezia.
20 Ottobre 2010, mercoledì – relatore Laura Bumbalova: Il culto dei Santi Giorgio e Trifone in Oriente ed Occidente.
21 Ottobre 2010, giovedì – relatore Gian Paolo Borsetto: attacchi di pirati e corsari nelle Bocche di Cattaro.
22 Ottobre 2010, venerdì – relatore Roberto Ferrara: presentazione del libro La Battaglia di Lepanto.
2. SETTIMANA
ASPETTI ICONOGRAFICI E DEVOZIONALI
Scuola Grande di San Teodoro (Campo San Salvador)
25 Ottobre 2010, lunedì – relatore Piero Pazzi: Il Reliquiario del Preziosissimo Sangue di Cristo conservato ai Frari.
26 Ottobre 2010, martedì – relatore Piero Pazzi: Iconografia Mariana negli ex-voto d’argento delle Bocche di Cattaro.
27 Ottobre 2010, mercoledì – relatore Aldo Sigovini: il Beato Grazia da Mula.
28 Ottobre 2010, giovedì – relatore Piero Pazzi: cenni su Perasto: uno sguardo ai documenti di epoca veneta negli Archivi di Perasto.
29 Ottobre 2010, venerdì – relatore Letizia Caselli: San Marco e San Menna tra Venezia, Dalmazia, Alessandria d’Egitto. Oreficeria e avori.
3. SETTIMANA
ARGENTERIA LITURGICA
Confartigianato (Campo San Lio 5653)
2 Novembre 2010, martedì – relatore Piero Pazzi: il Tesoro del Duomo di Perasto.
3 Novembre 2010,mercoledì – relatore Piero Pazzi: il Tesoro della Cattedrale di Cattaro.
4 Novembre 2010, giovedì – relatore Piero Pazzi: il Paliotto di Perzagno e altri ex voto delle Bocche di Cattaro.
5 Novembre 2010, venerdì – relatore Maria Agnese Chiari Moretto: il Tesoro della Scuola Grande di San Rocco di Venezia.
4. SETTIMANA
GIOIELLI, DECORAZIONI E ONORIFICENZE
Confartigianato (Campo San Lio – Castello 5653)
8 Novembre 2010, lunedì – relatore Piero Pazzi: Insegne gioiellate di sudditi dalmati insigniti del Cavalierato di San Marco.
9 Novembre 2010, martedì – relatore Roberto Pace: Altre insegne, onorificenze e decorazioni militari nelle Bocche di Cattaro.
10 Novembre 2010, mercoledì – relatore Piero Pazzi: Gioielli del Santuario dello Scarpello.
11 Novembre 2010, giovedì – relatore Piero Pazzi: Due interessanti campionari di gioielli del secolo XVIII.
12 Novembre 2010, venerdì – relatore Roberto De Feo: Omaggio delle Province Venete per le auguste nozze di Francesco I e Carolina Augusta di Baviera (1816) sovrani del Lombardo-Veneto e della Dalmazia.
5. SETTIMANA
ASPETTI MARINARESCHI E CANTIERISTICI
Istituto di Studi Marittimi Militari (Arsenale – Castello, 2409)
15 Novembre 2010, lunedì – relatore Giorgio Suppiej: aspetti della cantieristica navale negli ex-voto delle Bocche di Cattaro.
16 Novembre 2010, martedi – relatore: Andrea Liorsi: La Marina Italiana a Venezia dal 1866 ad oggi.
17 Novembre 2010, mercoledì – relatori Piero Pazzi e Marco Bonino: Gli ex-voto a soggetto Navale del Santuario dello Scarpello e tipologie navali barocche presenti negli stessi.
18 Novembre 2010, giovedì – relatore Renzo Fogliata: Battaglie Navali Veneziane.
19 Novembre 2010, venerdì – relatore Roberto Pace: Goffredo di Banfield asso dell’aeronautica.
7. SETTIMANA
CORPORAZIONE ORAFA VENEZIANA
Associazione Venezia Serenissima
(Piazza San Marco – Calle Larga dell’Ascension civico 1260)
22 Novembre 2010, lunedì – relatore Piero Pazzi: La Scuola e la Mariegola degli Orafi Veneziani.
23 Novembre 2010, martedìdì – relatore Riccardo Vianello: Oro, argento e diamanti nella toponomastica veneziana.
24 Novembre 2010, mercoledì – relatore Anna Fornezza: Esperienze e Proposte di Laboratorio Didattico per l’Oreficeria rivolte agli studenti delle Scuole Elementari, Medie e Superiori.
25 Novembre 2010, giovedì – relatore Valerio Vivian: Una presenza viva a Venezia: l’Istituto Statale d’Arte dal 1872 ai nostri giorni.
26 Novembre 2010, venerdì – relatore Michy White: Uno sguardo ai gioielli nelle doti delle Putte della Pietà.
8. SETTIMANA
NOZIONI D’ARCHIVIO
Associazione Venezia Serenissima
(Piazza San Marco – Calle Larga dell’Ascension 1260)
29 Novembre 2010, lunedì – relatore Jacopo Scarpa: Oresi e Viaggiatori.
30 Novembre 2010, martedì – relatore Giuseppe Ellero: Gasparo Balbi gioielliere e mercante veneziano del ‘500.
1 Dicembre 2010, mercoledì – relatore Marta Nicora: Tra Matrimonio e Monacazione: duecento anni di cenni sulla dote del Legato Zambelli alla corporazione degli orefici veneziani.
2 Dicembre 2010, giovedì – relatore Piero Pazzi: Delucidazioni sul celebre discorso tenuto il 23 Agosto 1797 in serbo-croato dal capitano di Perasto Giuseppe Viscovich e successivamente tradotto in veneto e italiano.