Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola. L’Adriatico e l’Esodo giuliano-dalmata, questo il titolo del V Seminario del quale diamo di seguito il programma in bozza, così come comunicato dal Miur.
Giovedì, 13 marzo 2014
h. 18.00, Cerimonia d’apertura. Presenze istituzionali: Prefetto di Trieste, Prefetto di Brindisi.
Saluto Associazioni: Dott. Guido Brazzoduro; Touring Club Italiano– Dott. Marco Lombardi.
Venerdì, 14 marzo 2014
h. 9.00 Saluti Istituzionali – DG Carmela Palumbo;
h. 9.30 L’Adriatico Orientale: dalla I alla II Guerra Mondiale – Prof. Giuseppe Parlato
h. 10.15 Le Foibe e l’Esodo 1943-1956 – Prof. Raoul Pupo;
h. 11.00 Coffe break
h. 11.15 L’accoglienza dei profughi in Italia: l’esempio della Puglia – Prof Roberto Spazzali;
h. 12.00 La questione degli italiani in Dalmazia dal 1848 al primo grande esodo dei dalmati italiani dopo la prima guerra mondiale – Prof. Guido Rumici
Dibattito
h. 15.00 La letteratura dell’esodo – Prof.ssa Cristina Benussi;
h. 15.45 Il cinema di frontiera – Prof. Alessandro Cuk;
h. 15.45 «La cisterna. Istria, terra amata» – Video;
h. 16.30 Testimonianze: Amb. Egone Ratzenberger; Furio Dorini
Dibattito – Interventi
h. 20.00 Cena
h. 21.30 Intrattenimento (gruppi folkloristici locali) Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Sabato, 15 marzo 2014
h. 9.00 – 13.00 Workshop tematici:
Il dialogo europeo: il concerto dei tre Presidenti – Prof. Raoul Pupo;
Gli ebook e l’informazione digitale – DS Salvatore Giuliano;
Metodologie didattiche e tematiche del Seminario – Prof. Roberto Spazzali;
Educazione alla Cittadinanza: approccio interculturale all’esodo – Prof.ssa Cristina Benussi
Pranzo
h. 14.30 Sintesi dei workshop
h. 15.30 Dibattito
h. 16.30 Conclusioni e consegna attestato di partecipazione