I proverbi – la saggezza popolare tramandata oralmente di generazione in generazione, un patrimonio della cultura popolare istriana ricca e sfacettata come lo sono le genti, gli usi e le tradizioni che la contraddistinguono. I proverbi fanno parte della nostra storia, sono una fonte importante, ha sottolineato Flavio Forlani durante la presentazione, per conoscere il passato e le nostre origini. L’autore ha suddiviso i tantissimi proverbi raccolti nel corso della ricerca (per la maggior parte intervistando la gente del luogo), per argomenti che spaziano dal tempo, ai santi, alle superstizioni fino ai modi di dire per le città e i paesi dell’Istria. I proverbi, come è stato sottolineato, provengono da svariati luoghi della penisola istriana, ognugno nella sua specificità, accomunati però dall’uso del dialetto locale. A presentare il volume Paola Delton del Centro di ricerche storiche di Rovigno.«I proverbi istriani, o in generale i proverbi – ha dichiarato ai nostri microfoni la professoressa Delton – sono queste piccole frasi che contengono una sapienza popolare. Quando si parla di proverbi si parla in effetti di cultura popolare e di qualcosa che è passato».
LEGGI L’ARTICOLO
http://www.rtvslo.si/radiocapodistria/articolo/4300