ANVGD_cover-post-no-img

Anvgd Imperia: la giornata del ricordo organizzata dall’Associazione Venezia Giulia (18feb15)

 

Il cosiddetto Trattato di pace di Parigi, siglato il 10 febbraio 1947, chiedeva all’Italia di ‘restituire’ alla Jugoslavia l’Istria, con le città di Fiume e Zara e le isole di Cherso e Lussino [ 836.129 abitanti censiti]. Nonché prevedeva il diritto da parte jugoslava di requisire tutti i beni dei cittadini italiani. Il 31 luglio il testo del trattato fu presentato all’Assemblea Costituente, che doveva decidere se ratificarlo o meno: alla fine venne approvato, con ben 262 voti per la ratifica su 410 presenti, contro 68 no, ed 80 astenuti. Votarono contro Benedetto Croce Storico e Vittorio Emanuele Orlando che in un lungo ed articolato intervento così tra l’altro si espresse: “Trieste.. Pola e Fiume e Zara: Nomi di città che ricapitolano tutte le ansie e tutte le speranze, tutti i dolori e tutte le gioie della storia d’Italia dal 1860 al 1919, redente dal sangue di seicentomila caduti, fiore della giovinezza italiana; città, che danno al mondo la lezione eroica di un plebiscito in cui il voto è espresso col sacrificio supremo dell’abbandono in massa della propria terra e di ogni cosa diletta più caramente; la feroce amputazione di questa Venezia Giulia, che da secoli difende la sua italianità contro tutte le invasioni di tutti i barbari calati in Italia in tutti i tempi, onde, fucinata in queste prove , è quella, fra tutte le altre Regioni, dove l’italianità è più profonda, più intima, più pura”.

 

LEGGI L’ARTICOLO

http://www.sanremonews.it/2015/02/16/leggi-notizia/argomenti/eventi-1/articolo/imperia-la-giornata-del-ricordo-di-martedi-scorso-organizzata-dallassociazione-venezia-giulia.html

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.