Una trentina di studenti liguri, vincitori della 14.esima edizione del concorso “Il sacrificio degli Italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli”, che nei giorni scorsi hanno visitato i Sacrari di Redipuglia, la Risiera di San Sabba, le foibe di Basovizza e Monrupino, il Sacrario presso il Cimitero di Cosala e incontrato il console generale d’Italia, Renato Cianfarani, ieri hanno fatto tappa a Rovigno. Emerico Radmann, vicepresidente del Comitato Provinciale ANVGD di Genova, ha accompagnato i ragazzi in questo viaggio-premio organizzato dal Consiglio regionale della Liguria per non dimenticare le tragedie che hanno colpito queste terre durante la Seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra. La visita rovignese è iniziata presso la Scuola media superiore italiana, con l’incontro con la preside, Ines Venier, che ai ragazzi ha spiegato innanzitutto le differenze del sistema scolastico tra i due Paesi e le difficoltà che un’istituzione minoritaria deve affrontare ogni giorno per continuare la propria missione di salvaguardia della cultura e dell’identità italiana del territorio.
LEGGI L’ARTICOLO
http://editfiume.com/lavoce/istria/12629-conoscere-la-storia-dell-istria