Le sorelle Bucci, fiumane sopravvissute ad Auschwitz

Andra e Tatiana Bucci furono tra le poche bambine a salvarsi dal campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau. Il 2 febbraio riceveranno la Croce federale al merito: “E’ il segno che la Germania continua a fare i conti con il suo passato”

La verità della Shoah e della persecuzione degli ebrei è dolorosa per chi l’ha vissuta in prima persona, «ma non possiamo permetterci di smettere di raccontarla». Soprattutto quando la memoria sbiadisce perché i sopravvissuti stanno scomparendo e qualcuno ha ricominciato a imbrattarne le testimonianze indossando la stella di David nelle piazze “no vax”. Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute da bambine allo sterminio di Auschwitz-Birkenau sono collegate via Skype da due stanze diverse della stessa casa di Bruxelles, Andra dalla cucina, Tatiana dallo studio.

«I no vax non conoscono il significato di quel simbolo. La stella di David significò la privazione vera della libertà, per noi ebrei. Mi offende profondamente che la indossino» scuote la testa la sorella maggiore, Tatiana. Quando accenniamo invece alla Croce federale al merito che l’ambasciatore tedesco Viktor Elbling consegnerà loro il 2 febbraio, le due sorelle sorridono all’unisono, sui due schermi. «È una grande cosa» annuisce Andra, «è il segno che la Germania continua a fare i conti con il suo passato. Contrariamente all’Italia». Ma ricordare la loro vita e i mesi atroci nel lager, per le due sorelle cresciute a Trieste e poi emigrate all’estero non è facile: «Ci stanca molto».

La loro famiglia veniva già da una storia di persecuzione. La nonna Rosa era scappata dalla Russia zarista per sfuggire ai pogrom negli anni Dieci del ’900 ed era approdata a Fiume, che allora faceva parte dell’impero austroungarico. Lo sbocco sul mare, per l’irrequieta famiglia ebrea, rappresentava anzitutto la possibilità di fuggire di nuovo, nel caso di nuove persecuzioni. E quelle arrivarono, puntuali, con il fascismo. Ma stavolta la famiglia non riuscì a scappare. E quando Andra e Tatiana avevano quattro e sei anni la famiglia intera fu denunciata da un collaborazionista e loro due deportate ad Auschwitz- Birkenau. I nazisti le scambiarono per gemelle e le rinchiusero in una delle baracche dei bambini, che erano le cavie predilette dall’“angelo della morte” Joseph Mengele e degli altri macellai nazisti col camice bianco.

Cosa significa per un bambino essere rinchiuso in un campo di sterminio?
Tatiana: «Lo abbiamo capito solo dopo. La morte era quotidiana, noi giocavamo accanto ai morti, anzi, con i morti, li vedevamo tutti i giorni e non ci spaventavano. La vita a Birkenau era la morte. E le guardiane delle baracche, le blockowe, ci spiegavano che saremmo usciti dal campo soltanto attraverso le ciminiere, che quello era il destino di noi ebrei. Bruciare nei forni».

Voi scampaste alla morte perché una “blockowa” vi avvertì di non farvi ingannare dai medici con le loro avvelenate promesse.
Andra:
 «Sì. Ci aveva preso in simpatia, non sappiamo perché. E ci avvertì che i medici avrebbero fatto una cosa molto crudele. Avevano bisogno di dieci maschi e dieci femmine. Mandarono un ufficiale che ci mise tutti in fila, fuori dalla baracca. Poi urlò “chi vuole andare dalla mamma alzi la mano”. Noi eravamo state avvertite che chi avrebbe alzato la mano sarebbe stato portato via, che era condannato a morte. Rimanemmo immobili come statue. Ma nostro cugino Sergio, nonostante lo avessimo avvertito che era una trappola, alzò la mano. La voglia di rivedere la mamma fu più forte di qualsiasi paura. Lo portarono via. Lo vedemmo l’ultima volta salutarci insieme agli altri bambini mentre saliva sulla “rampa” e nei vagoni. Era sereno, contento, convinto di rivedere la mamma. Invece lo portarono ad Amburgo, dove andò incontro a una morte terribile».

Vostro cugino Sergio De Simone fu portato nel campo di Neuengamme dove gli iniettarono i bacilli tubercolari, gli asportarono i linfonodi e dove infine fu impiccato insieme agli altri bambini.
Andra:
 «Sì. Per noi è anche un immenso dolore quel ricordo, un cruccio fisso. Sergio fu portato via con l’inganno. Il 20 aprile saremo ad Amburgo per ricordare lui e gli altri diciannove bambini di Bullenhuser Damm. In un quartiere nuovo della città anseatica hanno intitolato venti strade con i nomi dei bambini, e c’è anche il nostro amato cugino Sergio».

Voi avete cominciato a parlare tardi della vostra esperienza, e nel vostro libro “Noi, bambine ad Auschwitz” (Mondadori) citate spesso vostra madre, anche lei deportata a Birkenau.
Tatiana: 
«Nostra madre scappava tutte le sere da noi e ogni volta ci chiedeva come ci chiamassimo e chi fossero i nostri genitori. Non dovevamo dimenticare».

Perché?
Andra: «Perché nel campo nessuno ci chiamava per nome. Ci chiamavano con il nostro numero tatuato sul braccio. Eravamo niente. Ricordo una bimba che fu poi adottata da una famiglia tedesca dopo la guerra. Aveva dimenticato come si chiamava. La ribattezzarono Miriam».

Tanti, come vostra madre, non riuscirono a parlare, dopo.
Tatiana: «Mamma si confidò soltanto con una sua cara amica, Henny. Ma le fece giurare che non avrebbe mai raccontato niente. Aveva vissuto delle torture e delle atrocità talmente devastanti che non volle che lo sapessimo, neanche tantissimi anni dopo la guerra. Uno dei rari episodi che sappiamo è che un nazista le chiese una volta di appoggiarsi delle forbici sul petto. Poi le diede una spinta forte da dietro. Mamma cadde ma ebbe l’istinto di spostare le forbici all’ultimo istante. E poi c’è anche l’episodio del brillante. Che dice molto sulla vita nel lager».

Quale episodio?
Andra: 
«Nostra zia Gisella riuscì a portare via dalla baracca cosiddetta “Kanada”, dove venivano smistati i beni con cui i prigionieri arrivavano al campo, un brillante. Non sappiamo come, perché i controlli erano rigidissimi. In ogni caso zia Gisella diede il brillante a mia madre, che lo mise in un sacchetto che nascondeva sotto al cuscino. Una mattina mamma si svegliò e il sacchetto era sparito. Pianse disperata. Non per il brillante, ma perché in quel sacchetto aveva nascosto anche un pezzetto di pane. E il pane, a Birkenau, era il più prezioso dei beni, valeva più di un milione di brillanti».

Tonia Mastrobuoni
Fonte: La Repubblica – 25/01/2022

Andra e Tatiana Bucci [foto da www.repubblica.it]
0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.