di Alfredo Fucci
Ormai son de tanti ani qua in Italia e più che un esule me par de esser un emigrante. Uno che ga lassà la sua patria in zerca de una vita diversa, ma che el conserva sempre in sé quela nostalgia profonda che lo tormenta anche de note, quando che riaffiora nella memoria, in silenzio, i colori, i odori, i soni de la mia tera. Ma quando che ti se svei de mattina, colori, soni e odori xe diversi de quei là e ti ti te acorgi che ti vivi come se ti sarii un foresto fra gente che xe diversa de ti, che parla la stessa lingua ma altimenti de ti, che magna altre robe che te piase a ti e che per certi versi, in generale, la pensa anca diversamente de ti. Cussi se crea de le isole de gente nostra indove che, riunendose, se parla la stessa lingua, le done cusina ala nostra maniera i veci magnari che gavemo desmentega e se ride, se scherza, se conta barzellette de quele nostre e magari se canta le nostre vecie canzoni in dialetto. E siccome la nostra tera era una tera special, se canta quele canzoni sentide da muli nele osterie de Fiume, qualcheduna anca in croato. E queste fa vegnir a volte ancora più malinconia dele altre, perché più o meno tuti noi gavevimo qualche nona che era rivada a Fiume de oltre ponte. Quel ponte de fero che non esisti più. I conta che quel ponte era per noi fiumani quasi come un tragheto verso la Madonna dei miracoli, verso una costa meravigliosa che non gaveva niente de invidiar a la costa orientale che rivava fin el confin con l’Istria. Ma noi non erimo Istria. Erimo Fiume. E se vantavimo de la nostra città, dei sui palazzi, del nostro porto, indove che le gru andava a le navi e non viceversa. A quei tempi questa era una modernità assoluta che in altri porti ancora non esisteva. Fiume era una città tecnicamente avanti. El vecio Silurificio era scola de meccanica e tecnogie avanzade ai tempi che in altri loghi le officine non gaveva ancora raggiunto i nostri livelli. Inventar un siluro che naviga sul pel de l’acqua e se orienta sicuro al barsaglio non xe roba fazile. Erimo un secolo avanti dei altri.
Fiume era una picia città ma la era piena de attività, con una ferrovia che era capace de rampigarse verso l’Ungheria e che in zerti punti la passava al coverto de muri, per evitar le rafiche de bora che gavessi altrimanti roversà i vagoni.
I gesuiti insegnava la nautica già soto la grande Maria Teresa e le Benedettina anca. Tante suore le vegniva a Fiume de Trieste, de Pola e anca de Padova. Persin i santi ne vegniva de là. Chi non gaveva un santin de Sant’Antonio de Padova sul comodin de la nona. Strana gente erimo, per certi versi. Soto l’Austria-Ungheria erimo suditi fedeli, ma in cor nostro gavevimo la poesia Dantesca e libri de lettura pieni de scrittori italiani. Anca se la mia mama la me parlava anca de Cossuth e dela rivoluzion ungherese del 1848, la me leggeva poesie ungheresi tradotte in italan e a Fiume non mancava anca questi libri. Ma nel contempo la me parlava de come in collegio a Graz la se vantava con le compagne de la pittura italiana, de l’arte del Rinascimento, dele bele città italiane famose in tuto el mondo, come Firenze, Siena, Roma, giusto per citar qualceduna. Ghe era cossa de contar e cossa de vantarse. Ma la se vantava anca e sempre de la sua Fiume e dela sua grande cultura, che era richissima proprio perché la città gaveva tante civiltà diverse: quela ungherese, quela austriaca, quela croata, quela slovena, quela italiana. Una città multicultural e multilingue, che gaveva un commercio vivacizzado anca da una comunità ebrea abilissima nel far afari. Ebrei che viveva e lavorava a Fiume fin dal 1400.
E quanti miti ghe era nei racconti dele mame fiumane. De quei de ciesa, come quel dela Madona de Tersato o del crocefisso de San Vito a quel dei moreti fiumani che contava le nostre donne che gaveva ogniduna almeno un paio de orecini con le testine nere coi turbanti.
Che città, che storie, che vita, con el mar davanti, le isole, el Monte Maggior anca lui pien de storie e de legende. E volemo dimenticarse dei miti greci? Non xe la nostra Medea forse un ricordo dei Argonauti? Chissa se sarà vero? Storia e miti, bellezze naturali, un mar fantastico, boschi stupendi. Ancora se conta che la Republica de Venezia se gaveva fato le navi e le palafite dela città dela laguna coi legni dei nostri boschi. Solo da noi era possibile trovar pali cussi alti per far i alberi de le navi venete. E i mii antenati materni contava anca che la gente vegniva a Fiume da la Francia per commerciar in pelli, perché dale nostre parti ghe era tanta selvaggina pregiada. Tuti voleva Fiume. Ma la nostra città ga difeso fin che la ga potudo la sua autonomia. Quela autonomia che ghe era stada riconossuda dala grande Maria Teresa d’Austria. “Separatum Sacrae Regni Coronae Ungariae adnexum corpus”.