Parla delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata una delle tracce proposte agli studenti per il tema a sfondo storico di italiano agli Esami di Stato per la Maturità di quest'anno nelle scuole medie superiori. Questo il testo proposto agli alunni: "Ai sensi della legge 30 marzo 2004, n. 92, “la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Il candidato delinei la “complessa vicenda del confine orientale”, dal Patto (o Trattato) di Londra (1915) al Trattato di Osimo (1975), soffermandosi, in particolare, sugli eventi degli anni compresi fra il 1943 e il 1954.”
E' sicuramente un riconoscimento al concreto lavoro svolto dalle Associazioni degli Esuli, in particolare dall'ANVGD, nell'ambito di un aperto confronto col mondo della scuola su tutto il territorio e con i vertici ministeriali in occasioni di più incontri che si sono susseguiti negli ultimi mesi.