Già l’altezza, oltre due metri, lo portava alla riflessione singolare di chi si trova a parecchi centimetri di distanza dalla vita degli altri. Eppure, Pier Antonio Quarantotti Gambini – scrittore, bibliotecario, autore di acuti reportage su «La Stampa» -, quasi ad annullare quel vantaggio, rannicchiava spesso i personaggi nei panni di adolescenti, scrutando la sua Trieste e l’Istria, assediate e divise, tra i due conflitti mondiali e nel Dopoguerra. Nonostante il premio Bagutta, vinto nel 1947 per L’onda dell’incrociatore, il suo romanzo più famoso, la letteratura lo dimenticò pochi anni dopo la morte avvenuta cinquant’anni fa, nel 1965. Gli rende finalmente giustizia Opere scelte, una monumentale edizione (1.450 pagine) – a cura di Mauro Covacich – che raggruppa larga parte dei suoi racconti, romanzi, articoli, compreso l’epistolario con il suo mentore, Umberto Saba, a cui si rivolgeva da allievo deferente con il «lei», dimentico sempre della sua statura, e il poeta gli rispondeva usando il «tu». […] Quarantotti Gambini, quando il passaggio dell’Istria alla Jugoslavia venne formalizzato con il Memorandum di Londra del 1954 (poi ribadito con il trattato di Osimo del 1975), era già nell’esilio volontario di Venezia che durò vent’anni. Fuggì, tra il primo maggio e il 9 di giugno 1945, dopo l’invasione del capoluogo giuliano da parte dell’esercito di Tito. «La mia autobiografia la intitolerei “Un italiano sbagliato”… uno straniero in patria», spiegò in un’intervista a Gian Antonio Cibotto, riportata nel volume. Perché, pur da antifascista, mal tollerava il legame tra comunisti italiani e sloveni che dividevano anche gli uffici nel «Primorski Dnevnik», il giornale sloveno di Trieste.
LEGGI L’ARTICOLO