L’Associazione Triestini e Goriziani in Roma presenta, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato Cultura, l’incontro commemorativo di Monsignor Antonio Santin, da Rovigno d’Istria, Vescovo di Fiume e Arcivescovo di Trieste negli anni difficili della guerra e del dopoguerra. L’incontro dal titolo “E quello sguardo che si perde lontano Mons. Antonio Santin: Una vita per la sua gente” avrà luogo venerdì 13 maggio 2016, alle ore 16.00, nella Sala della Regina – Palazzo Montecitorio, Roma (ingresso da Piazza Montecitorio)
II reading teatrale nasce da un progetto ideato dagli alunni della classe VM del Liceo Musicale “G. Marconi” di Pesaro, curato dalla Professoressa Suor Maristella Palac con la collaborazione di alcuni docenti di strumento. Tale progetto si è aggiudicalo il secondo premio ex aecquo nel concorso “Identità e memoria” indetto dal Miur e dalle Associazioni degli Esuli Giuliani e Dalmati. In occasione della premiazione. avvenuta in Senato il 10 febbraio 2016 Giorno del Ricordo, il coro del Liceo pesarese ha aperto la cerimonia con l’Inno di Mameli. Successivamente si è esibito con il “Va, pensiero” dall’opera il “Nabucco” di Giuseppe Verdi.
Programma:
Prima parte
– Saluto delle Autorità
– Intervento di Don Ettore Malnati già Segretario di Monsignor Antonio Santin
– Ricordo di Monsignor Antonio Santin a cura di Donatella Schürzel Presidente del Comitato Prov.le di Roma – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Seconda parte
– Reading teatrale con musiche dal vivo a cura del Liceo Musicale di Pesaro
Musiche di Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Schumann, Ravel, Verdi
Gen. L. Giorgieri
Associazione Triestini e Goriziani – Roma
Liceo Scientifico e Musicale “Guglielmo Marconi
Pesaro