ANVGD_cover-post-no-img

ANVGD Gorizia: i programmi in corso di attuazione

Ecco i programmi del Comitato provinciale di Gorizia dell'ANVGD, che arrivano fino al prossimo giugno. Ove i dati non sono completi, verranno aggiornati successivamente. 

 

Visita guidata alla grande mostra
DALLE ALPI ALL’ADRIATICO IN FERROVIA CON LA MERIDIONALE E CON LA TRANSALPINA
Sabato 15 dicembre – ore 17.30
Sala mostre della Fondazione Cassa di Risparmio Gorizia -Via Carducci, 2

Ultimi giorni per poter visitare la grande mostra allestita per celebrare il 150° anniversario dell’inaugurazione della Ferrovia Meridionale, primo fondamentale collegamento ferroviario di Trieste a Vienna e quindi al cuore del centro Europa, di cui Trieste divenne l’emporio commerciale. Tre anni dopo la ferrovia si collegò a Gorizia, unendo così Udine, Gorizia e Cormons a Trieste e Vienna. Sono esposti dipinti, rare litografie, spettacolari panorami, progetti, manifesti, libri, oggetti.
Sabato 15 alle 17.30 i curatori della mostra ci accompagneranno gratuitamente in una visita guidata che non potete assolutamente perdere!

 

PRANZO DI SAN TOMMASO
Domenica 16  dicembre – ore 11.45
enogastronomia, poesia, musica, prosa…

presso il Ristorante “Internazionale” di Via Trieste, 173 a Gorizia -sarà anche l’occasione per scambiarci gli auguri di buone Festività-  al costo di € 30,00.
Alle ore 11.45 Tullio Svettini con liriche di Quarantotti Gambini si alternerà ai brani eseguiti dall’arpista Ester Pavlic. Alle ore 12.45 il Sindaco di Gorizia Ettore Romoli ci porterà il suo saluto e subito dopo inizierà il pranzo con piatti tipici istriani (antipasto: prosciutto dalmato e pecorino di Pago; primi: jota, gnocchi di susine e fusi istriani al sugo; secondi: gulasch con crauti, tagliata di manzo sul letto di rucola; dolci: palacinche alla marmellata o cioccolata; ¼ vino, ½ acqua e caffè).
Durante il dessert, infine, sarà presentato l’ultimo libro di Guido Rumici, edito dall’Anvgd di Gorizia:“Storie di deportazioni: Pola e Dignano. Maggio 1945. Testimonianze di istriani reduci dalle carceri di Tito”. Sarà presente l’Autore. Il pranzo, è aperto a tutti!!! Prenotazioni presso la nostra sede oppure presso il Ristorante (0481.524180).

 

Presentazione del libro
“PADRE FLAMINIO ROCCHI:
L’UOMO, IL FRANCESCANO, L’ESULE”
Lunedì 17 dicembre – ore 17.30– Ridotto del Teatro “G. Verdi”

E’ una attenta biografia del "Frate degli Esuli", scritta dal nipote Fabio Rocchi ed edita dall’Anvgd, che per mezzo secolo si è preso cura materialmente e spiritualmente del popolo dell'Esodo. Riporta un'attenta analisi del pensiero di Padre Flaminio, il suo epistolario più significativo ed una serie di inediti di rilievo. Sono anche presenti gli interventi di autorità, istituzioni e semplici esuli, a dimostrazione dell'affetto profondo che il francescano ha sempre suscitato. Sarà presente l’Autore.

 

CAPODANNO AD ABBAZIA 

Dopo il successo dello scorso anno, a grande richiesta, per chiudere in modo schioppettante l’anno trascorreremo il Capodanno ad Abbazia, la perla del Quarnero. Partenza in pullman dal posteggio della Fiera di via della Barca alle ore 9.00 di sabato 29 dicembre e rientro alle ore 18.00 di mercoledì 2 gennaio 2008. Visiteremo diversi paesi e città, tra le quali: Abbazia, Fianona, Pedena, Barbana, Arsia, Albona, Rabac, Pola, Kastua, Volosca…
Tutti i posti ormai sono già occupati. E’ possibile solo prenotarsi per sostituire eventuali assenti dell’ultimo minuto!

ED IL PROSSIMO ANNO…

Esordiremo lunedì 4 febbraio con la presentazione del libro “1947-2007. Istriani, Fiumani e Dalmati esuli da 60 anni a Gorizia per rimanere italiani”, edito dall’Anvgd di Gorizia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio presso la cui nuova sede l’opera verrà presentata, in cui si ripercorrono le tappe dell’esodo attraverso le testimonianze. Inaugureremo anche una mostra sull’esodo e le foibe.

Domenica 10 febbraio avrà luogo all’Auditorium in collaborazione con il Comune di Gorizia, la celebrazione del Giorno del Ricordo dell’esodo e della tragedia delle foibe con un concerto del celebre quartetto milanese di Mario Fragiacomo che, con contaminazioni jazz, eseguirà musiche di Sergio Endrigo, Piero Soffici, P.A. Maltelini ed altri compositori istriani con testi poetici di Biagio Marin, Guido Brazzoduro, Ugo Veselizza, P.A. Quarantotti Gambini, Giorgio Depangher, Lina Galli ed altri.

Sabato 16 febbraio presso il Teatro “G. Verdi”, in collaborazione con il Comune di Gorizia ed il Libero Comune di Pola in Esilio offriremo gratuitamente due spettacoli (al mattino per le scuole ed alla sera per tutti) della commedia “”Istria Terra amata – La Cisterna”, di Bruno Carra.

Proseguiranno le visite guidate in Istria: sabato 17 e domenica 18 maggio a Rovigno e sull’isola di Brioni. Dal 14 al 21 giugno una settimana a Lussinpiccolo (soli  250 euro in camera doppia a mezza pensione!!), una domenica di ottobre nell’interno dell’Istria con pranzo a base di tartufo, ed infine il Capodanno.

Altre conferenze e presentazioni di libri nel corso di tutto l’anno verranno segnalate a mezzo stampa.

Il Presidente ANVGD di Gorizia

Rodolfo Ziberna

 

Il Comitato ANVGD di Gorizia si trova in Via Oberda 6/E, tel. 0481 533911 o 335 6938882, ed è aperto il martedì e giovedì dalle 17.30 alle 18.30.

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.