Le Maldobrie di Carpinteri & Faraguna in una videoconferenza dell’ANVGD Milano

Il Prof. Paolo Quazzolo, dell’Università degli Studi di Trieste, ove insegna Storia del Teatro, ha tenuto una videoconferenza per il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione ...
Leggi l'articolo →

Viaggiare nei luoghi del Ricordo e incontrare i testimoni

27.03.2025 – Inizia il periodo dei viaggi d’istruzione, delle gite scolastiche: una meta sempre più apprezzata è la Venezia Giulia, soprattutto come luogo della storia ...
Leggi l'articolo →

Videoconferenza dell’ANVGD Milano dedicata alle Maldobrie di Carpinteri & Faraguna

Il dialetto triestino, l’istroveneto, l’istrioto, il fiumano ed il dalmata sono stati caratteri connotativi della presenza italiana autoctona nell’Adriatico orientale. Dante Alighieri stesso nel De ...
Leggi l'articolo →

La trasmissione Sconfinamenti ha presentato “Le foibe spiegate ai ragazzi”

18.03.2025 – La seconda parte della puntata di domenica 16 marzo della trasmissione radiofonica della Rai Friuli Venezia Giulia “Sconfinamenti” (a cura di Massimo Gobessi) ...
Leggi l'articolo →

Convegno alla Camera sui 50 anni dal Trattato di Osimo con l’ANVGD Roma

Nel 1975 si concludeva con il Trattato di Osimo la lunga questione del confine orientale italiano, lasciata in eredità dal Trattato di Pace del 10 ...
Leggi l'articolo →

Guardare avanti per il bene delle future generazioni

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, a ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, continua nel suo impegno per la memoria, ma con uno sguardo ...
Leggi l'articolo →

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.