11 settembre 1919: la vigilia dell’impresa di Fiume e i “giurati di Ronchi”

Con origini trevigiane di Crocetta del Montello, luogo natio della famiglia, Riccardo Frassetto nacque a Roma nel 1893. Fu tenente dei Granatieri di Sardegna nella ...
Leggi l'articolo →

Le strutture balneari di Zara un secolo fa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un racconto di Ulisse Donati, scrittore di Zara. Il testo originale videoscritto fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ...
Leggi l'articolo →

Esuli da Fiume al CRP di Brescia, lontano dal mare

Certi fiumani in esilio sopportarono di tutto. Le condizioni disagevoli del Campo profughi, la mancanza di lavoro, l’incertezza del futuro, la mala accoglienza, ma non ...
Leggi l'articolo →

Una maestra minacciata dai titini ed esule da Tolmino

Scappare dai titini in bicicletta. È successo pure questo. È emerso di recente. La storia di Lionella Lupieri e dei suoi familiari, esuli di Tolmino, ...
Leggi l'articolo →

Bruno Artusi, primo sindaco del Libero Comune di Pola in Esilio

Riceviamo e pubblichiamo con piacere un ricordo riguardo al primo sindaco del Comune di Pola in esilio, scritto da Laura Brussi. È l’opinione intensa di ...
Leggi l'articolo →

Ricordi sparsi di Nicolò Zupcich, esule da Zara

Passò vari anni nei campi di concentramento jugoslavi di Tito dopo il 1945. Quando lo buttarono fuori, l’Italia matrigna lo relegò nei campi profughi istriani, ...
Leggi l'articolo →

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.