La Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano ha ospitato i festeggiamenti per i 20 anni della Società di Studi Storici e Geografici, un evento che ha raccolto non solo collaboratori e soci dell’illustre sodalizio, ma anche rappresentanti istituzionali della Comunità Nazionale Italiana e delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati.

Laboratorio culturale transfrontaliero, la SSSG presieduta dall’inesauribile Kristjan Knez ha sviluppato in questo suo primo ventennio di operosa esistenza convegni e pubblicazioni, mostre e presentazioni di libri, gettando luce sulla storia dell’italianità adriatica nel corso dei secoli.

Nell’occasione del ventennale è stato anche presentato il catalogo del progetto, sviluppato da una cordata di associazioni che ha avuto come capofila la Società di Studi e del quale è stato partecipe anche il Comitato provinciale di Padova dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Testimonianze di venezianità nell’Archivio municipale di Pirano e la figura del suo curatore, conte Stefano Rota. Vari sono stati gli allestimenti di questa mostra realizzati tra il 2023 e il 2024 in Slovenia, Croazia e Italia ed altri ne verranno.

Il servizio di Tele Capodistria:
https://www.rtvslo.si/rtv365/arhiv/175094059?s=tv_ita