Da Orvieto a Pola con il Viaggio del Ricordo

21.03.2025 – Un prezioso momento di formazione, conoscenza, ricerca e approfondimento delle tragiche vicende del Confine orientale italiano, per promuovere tra le giovani generazioni la storia e la memoria relativa alle Foibe e al dramma dell’Esodo degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia. È questo il “Viaggio del ricordo”, un singolare progetto didattico e di arricchimento formativo promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito della Repubblica d’Italia e da FederEsuli (Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati) che focalizza la Memoria come elemento essenziale per contrastare fenomeni di intolleranza, xenofobia e fanatismo ideologico, ricordando che la storia è parte integrante della cultura e della tradizione di una comunità.

L’obiettivo didattico-formativo, educativo, ma anche culturale dell’iniziativa, è quello di conoscere e comprendere i drammatici eventi del Novecento per offrire agli studenti e alle studentesse la possibilità di coniugare la storia e la memoria attraverso l’apprendimento esperienziale e la riflessione condivisa, per un’educazione alla pace e al rispetto dei diritti umani.

L’IIS ACP (Istituto Istruzione Superiore Artistica Classica Professionale) di Orvieto, ammesso assieme ad altre scuole secondarie di primo e secondo grado è stato ammesso a partecipare all’edizione 2024/2025 del “Viaggio del Ricordo”, viaggio che per i 32 migliori studenti dell’Istituto è ormai iniziato da qualche giorno.

Il quotidiano della comunità autoctona italiana nell’Adriatico orientale La Voce del Popolo ha dedicato un articolo all’incontro tra gli studenti e docenti umbri ed i colleghi della Scuola Media Superiore Italiana “Dante Alighieri” di Pola:

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/da-orvieto-a-pola-per-conoscere-i-drammatici-eventi-storici

Foto: La Voce del Popolo
0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.