Riceviamo e con piacere pubblichiamo un esclusivo articolo di Alfio Mandich (Fiume 1928-Genova 2006), campione di calcio, intitolato “Ricordi Sportivi. In Belveder xe nata la Portuale”, dattiloscritto verso il 1987. È un pezzo di storia del calcio a Fiume, in “dialeto fiuman”, completa di nomi e di toponimi. Nel proporre il testo dell’Autore in questa sede si è cercato di rispettare la forma originale del dattiloscritto, che è stato diteggiato al computer dal figlio Igor Mandich nel mese di dicembre 2022, poi generosamente inviato all’ANVGD di Udine. Alla fine del brano originale, che presenta alcuni comprensibili errori di punteggiatura, si è proposta la traduzione in lingua italiana, per i lettori poco pratici del dialetto fiumano. In parentesi riquadrate si sono inserite certe note redazionali, sciogliendo le sigle e abbreviazioni. Nel 1947 era di Fiume anche uno dei primi presidenti dell’ANVGD di Udine, l’architetto Carlo Leopoldo Conighi. Allora il sodalizio si chiamava: Associazione Nazionale per la Venezia Giulia e Zara. Ricordiamo, infine, lo zaratino ingegnere Silvio Cattalini, che è stato presidente dell’ANVGD di Udine dal 1972 al 2017. Si ricorda che Alfio Mandich ha collaborato con «La Voce di Fiume», edito a Padova dal Libero Comune di Fiume in esilio e, negli anni ’80, con la testata «In Corso Fiuman», all’epoca pubblicazione di riferimento dei Fiumani di Melbourne (Australia). A cura di Elio Varutti, per la redazione del blog.
Ricordi Sportivi. In Belveder xe nata la Portuale
Tuti se ga meso scriver e anche mi me go deto: “perché non buto xo qual’cosa de quel che me ricordo?” E cussi eccome qua, con la pena in man fin che la memoria non me abandona del tuto. Naturalmente, mi come ex, ve parlarò de robe de fott ball e in particolar de una squadra: la “Portuale”.
Era apena finida la guera 1945 e dopo un torneo de RIONI, quatro per la verità, non me ricordo chi lo gaveva vinto, i responsabili dela “Fiscultura” gaveva organizado un torneo per squadre de Aziende o de fabriche. L’unica, almeno inizialmente, che inveze rapresentava un RION era quela che doveva diventar la Portuale. E questa la era nata in Belveder.
Le nostre mule, con in testa la Carmela Stoppani, che dopo trentazinque aneti e forsi più, la go incontrada a Cremona (xe cose che te pol capitar solo ai “Raduni”), con un grande, ma grande piazer, la ne ga fato le maie, che poi iera camise o casache come meio credè, de vecie bandiere. La gaveva recuperà solo el toco verde e le camisete iera verdi con una picia spigheta rossa che ne serava un pochetin el colo, braghete come vegniva, calzetoni lo steso e scarpe anca rote, andava tuto ben.
Devo ricordar che mi col Bruno Slavez, Sergio Giacich e Mario Morsi deto “Ciusca” a Fiume (credo che iera in pochi a conoserlo col suo vero nome) podemo dir de esser stadi i fondatori, e per questo, per mi la “Portuale” xe come el primo amor “Non se scorda mai!” E per di più nata in Belveder dove son nato e sario anca morto se sariimo rimasti tuti a casa nostra, ma non xe deta ancora l’ultima parola! Xe anche per questo che mi ghe voio ricordar a chi se ricordarà de la ”Portuale”.
La prima partida in “Casa Balilla”, cussi noi mularia ciamavimo el “Campo Cellini”, contro i “Magazzini Generali”, squadra che gaveva già fato la serie “C” ben atrezada, sia come tenuta de giogo e sia come giogadori (ala fine del Campionato i sarà lori i vincitori). In quela prima partida, la squadra “Portuale” esordiva in questa formazion: Zilli, Sergio Giacich, Dante Plazzotta, Alfio Mandich, Legan, Dal Barco, Antak, Morsi (Ciusca), Ezio Giacich, Benussi e Ovidio Ghersevich.
Per i “Magazzini Generali” doveva eser la solita pasegiada, ma la mularia de Belveder, meno Antak e Nini Legan, sto ultimo de Cosala (brosquar), insoma un nostro bon confinante, erimo tuti nati e cresudi in Belveder, ghe gavemo fato veder i “sorci verdi” e solo per un sbaglio (che se poderia dir de gioventù), gavemo perso a cinque minuti dala fine per uno a zero, con un gol de Ginetto Persich, altro amico e mio compagno de squadra nela “Fiumana Ragazzi”. Anca a lui lo go rivisto dopo moltissimi ani a Torino e a Cremona.
Dopo questa gara, xe nata la “Portuale”. Era sucesso che fra el publico presente, era due dirigenti della “Compagnia Portuale” un zerto Pezzulich e un altro, uno rosso de cavei e de fede, che non me ricordo più come che el se ciamava e che i voleva partecipar al campionato; i gaveva la possibilità, ma ghe mancava i omini. I ne ga tanto zinganado fin che i ne ga convinto, perché noi non volevimo molar, ma povereti gavevimo bisogno de tuto. E cussì de Belveder semo diventadi la “Portuale S.C.F.”, penseve che ierimo tanto malmessi, che in quela prima partida gavevo giogado con un per de scarpe alte tedesche con la “potkova” de fero attorno al taco.
Sti due dirigenti, (che Dio ghe brazi l’anima) i ne ga vestido e calzado, adeso i li ciama “sponsor”. In un primo tempo (ma per poco) gavevimo le maie nere con scrito sul peto S.C.F. “Portuale” ma dato che in quei momenti el nero no iera più de moda, i ne ga cambià con nove e più bele maie bianche sempre con scrito “S.C.F. Portuale”, braghete bianche e calzetoni neri, che in un secondo tempo i ne ga cambiado anca quei con calzetoni bianchi, cussì ierimo come i fioi dela prima Comunion, mancava solo la fasetta bianca con le franxe de oro in te la maniga.
E no iera gnanca pasado tanto tempo de quando gavevimo fato la prima comunion se pensè che el più vecio dela formazion gaveva venti ani e el più giovane (classe 1929) sedici, el mulo Mario Dal Barco, grande temperamento, grande grinta, adeso el vive in Canada e el sta ben, cussì me ga deto le sue sorele Maria e Giannina che go visto a Vicenza, due superstiti assieme anca al Mario, perché anca lui abitava là, nella famosissima “Casa Din-Don” e chi xe de Belveder e dixe che non sa dove che xe la “Casa Din Don” xe come uno che dixe che xe de Pisa e nol sa dove che xe la tore pendente Per chi non xe de Belveder, ghe digo che questa casa famosa la iera da l’altra parte del campo de fott ball, de Via Cellini vis a vis alla Casa Balila, dal Campo non se podeva non vederla.
Ma tornemo ala “Portuale”, squadretta simpatica e battagliera, che in quel periodo ghe gaveva roto le togne a molte squadre de nome, come el “Torpedo”, che gavemo s-ciocado uno a zero contro ogni pronostico, e le grandi partide de fogo contro i “Magazzini Generali”, nostri tradizionali nemici, sul campo, perché fori se volevimo tuti ben. Le altre squadre che partecipava al campionato iera: “R.O.M.S.A. – Cantier – A.S.P.M. – Ditta Skull (che poi se ciamava Metalurgica) – Lignum – Dinamo”.
Era nove squadre de numero e se giogava sempre in “Casa Balila”, meno qualche rara volta che se gavemo giogà a Cantrida. Se giogava due partide de matina e due de dopopranzo e el pubblico iera sempre numeroso. Naturalmente la “Portuale” xe nata giovine, per l’età dei sui muleti e la xe morta giovine perché la ga durà poco tempo dato che dala selezion de tute quele nove squadre che ve go nominà, xe nata la “Quarnero” e pian pianin no se la ga sentì più nominar.
Oltre ai nomi dela prima formazion voio ricordar anche el Nevio Baccarini, el portier Rena che gaveva sostituido el Zilli che iera partido per l’Italia e Nini Benussi, Ovidio Ghersevich, Mario Dal Barco, Antak, tuti esodanti che a sua volta era stadi sostituidi da: Rocco, Gino Valconi, Betto Lenaz, Nino Zatelli, Darino Bartolaccini e per ultimo un grande e carissimo amico Mici Mare, morto per la tremenda disgrazia che xe stada quando ga scopià el vagon de munizioni in Braida, devo anche ricordar el Felice Maligoi nostro alenador, Nereo Vecchietti che oltre al foot ball el giogava benissimo anca pallacanestro e del nostro atrezista (cussì i li ciama adeso) uno dei quattro fondatori: el Bruno Slavez emigrado asieme a Enzo Antak, el nostro canonier, nela lontana Australia.
Per ultimo go lasado uno dela vecia guardia, che el gaveva sostituido subito dopo la prima partida el Dante Plazzotta (fradel del famoso maestro de musica dei “Gatti Selvatici”) che el iera partido per l’Italia. Alzeve in piedi ragazzi!! Adeso voio parlar del nostro capitano, del Rudi Devescovi, uno che gaveva qualche anetto più dei noi, una persona cara e educada, mi penso che più de uno de noi muletti, gavemo imparà qual’cossa de lui, un grande combattente in campo, un grande esempio per tutti noi che in quei tempi gavevimo ancora molto de imparar.
Mi non so dove che el xe, ma voio abraziarlo anche a nome de tuta la mularia che ga avudo la sodisfazion de gaverghe giogado asieme. Sarà molto dificile, ma mi la buto losteso. Saria assai bel, se almeno una parte de questa gente se podessi incontrar, per ricordar tuti asieme, fin che non sarà tropo tardi, questa belissima storia che xe sta per mi e credo anca per i altri: la “Portuale”.
Alfio Mandich, 1987 circa
—
Traduzione – Ricordi Sportivi. In Belvedere è nata la Portuale
Tutti si sono messi a scrivere e anche io mi son detto: “perché non butto giù qualcosa di quello che mi ricordo?” E così eccomi qua, con la penna in mano finché la memoria non mi abbandona del tutto. Naturalmente, io come ex, vi parlerò di robe del football [calcio, in inglese] e in particolare di una squadra: la “Portuale”.
Era appena finita la guerra, nel 1945 e dopo un torneo dei Rioni, quattro per la verità, non mi ricordo chi lo aveva vinto, i responsabili della “Fiscultura” avevano organizzato un torneo per squadre delle Aziende o delle fabbriche. L’unica, almeno inizialmente, che invece rappresentava un rione era quella che doveva diventare la Portuale. E questa era nata in Belvedere.
Le nostre ragazze, con in testa la Carmela Stoppani, che dopo trentacinque anni e forse più, l’ho incontrata a Cremona (sono cose che ti possono capitare solo ai “Raduni” [dei Fiumani esuli, NdR]), con un grande, ma grande piacere, ci ha fatto le maglie, che poi erano camice o casacche come meglio credete, da vecchie bandiere. Aveva recuperato solo il pezzo verde e le camicette erano verdi con una piccola fettuccia rossa che ci chiudeva un pochino il collo, braghette come capitava, calzettoni lo stesso e scarpe anche rotte, andava tutto bene.
Devo ricordar che io col Bruno Slavez, Sergio Giacich e Mario Morsi, detto Ciusca, a Fiume (credo che erano in pochi a conoscerlo col suo vero nome) possiamo dire di esser stati i fondatori, e per questo, per me la “Portuale” è come il primo amore: “Non si scorda mai!”. E per di più nata in Belvedere dove son nato e sarei anche morto se fossimo rimasti tutti a casa nostra, ma non è detta ancora l’ultima parola! È anche per questo che io voglio rimembrare a chi si ricorderà della ”Portuale”.
La prima partita in “Casa Balilla”, così noi ragazzi chiamavamo il “Campo Cellini”, contro i “Magazzini Generali”, squadra che aveva già fatto la serie “C”, ben attrezzata, sia come tenuta di gioco e sia come giocatori (alla fine del Campionato saranno loro i vincitori). In quella prima partita, la squadra “Portuale” esordiva in questa formazione: Zilli, Sergio Giacich, Dante Plazzotta, Alfio Mandich, Legan, Dal Barco, Antak, Morsi (Ciusca), Ezio Giacich, Benussi e Ovidio Ghersevich.
Per i “Magazzini Generali” doveva essere la solita passeggiata, ma i ragazzi del Belvedere, meno Antak e Nini Legan, questo ultimo di Cosala (brosquar) [Brosquar = persona provinciale. Broskva, in croato-illirico significa: verza, cibo umile], insomma un nostro buon confinante, eravamo tutti nati e cresciuti in Belvedere, abbiamo fatto vedere loro i “sorci verdi” e solo per uno sbaglio (che si potrebbe dire di gioventù), abbiamo perso a cinque minuti dalla fine per uno-a-zero, con un gol di Ginetto Persich, altro amico e mio compagno di squadra nella “Fiumana Ragazzi”. Anche lui l’ho rivisto dopo moltissimi anni a Torino e a Cremona.
Dopo questa gara, è nata la “Portuale”. Era successo che fra il pubblico presente, c’erano due dirigenti della “Compagnia Portuale” un certo Pezzulich e un altro, uno rosso di capelli e di fede [politica], che non mi ricordo più come che si chiamava e che volevano partecipare al campionato; avevano la possibilità, ma mancavano loro gli uomini. Ci hanno tanto raggirato finché non ci hanno convinti, perché noi non volevamo mollare, ma poveretti avevamo bisogno di tutto. E così da Belvedere siamo diventati la “Portuale S.C.F.” [Società di Calcio Fiume], pensatevi che eravamo tanto malmessi, che in quella prima partita avevo giocato con un paio di scarpe alte tedesche con la “potkova” di ferro attorno al tacco. [potkova = ferro di cavalo, in croato].
Questi due dirigenti (che Dio abbracci loro l’anima) ci hanno vestito e dato le scarpe da gioco, adesso li chiamano “sponsor”. In un primo tempo (ma per poco) avevamo le maglie nere con scritto sul petto S.C.F. “Portuale”, ma dato che in quei momenti il nero non era più di moda, ci hanno cambiato con nuove e più belle maglie bianche sempre con scritto “S.C.F. Portuale”, braghette bianche e calzettoni neri, che in un secondo tempo ci hanno cambiato anche quelli con calzettoni bianchi, così eravamo come i bambini della prima Comunione, mancava solo la fascetta bianca con le frange d’oro nella manica.
E non era neanche passato tanto tempo da quando avevamo fatto la prima Comunione se pensate che il più vecchio della formazione aveva venti anni e il più giovane (classe 1929) sedici, il mulo Mario Dal Barco, grande temperamento, grande grinta, adesso vive in Canada e sta ben, così mi hanno detto le sue sorelle Maria e Giannina, che ho visto a Vicenza. Due superstiti assieme anche al Mario, perché anche lui abitava là, nella famosissima “Casa Din-Don”. Chi è di Belvedere e dice che non sa dov’è la “Casa Din-Don” è come uno che dice che è di Pisa e non sa dov’è la torre pendente. Per chi non è di Belvedere, dico che questa casa famosa era dall’altra parte del campo di football, di Via Cellini, vis-a-vis alla Casa Balilla, dal Campo non si poteva non vederla.
Ma torniamo alla “Portuale”, squadretta simpatica e battagliera, che in quel periodo aveva rotto le uova nel paniere a molte squadre di nome, come la “Torpedo”, con cui abbiamo giocato [vincendo] uno-a-zero contro ogni pronostico, e le grandi partite di fuoco contro i “Magazzini Generali”, nostri tradizionali nemici, sul campo, perché fuori ci volevamo tutti bene. Le altre squadre che partecipavano al campionato erano: R.O.M.S.A. [Raffineria di olio minerale Società Anonima], Cantieri, A.S.P.M. [Azienda Servizi Pubblici Municipalizzata (ASPM): è l’Azienda comunale che gestisce i servizi di acqua e gas di Fiume. Sotto Tito diventa “Vodovod Plinara (Voplin)” – Impianti idraulici e a gas – con le stesse funzioni], Ditta Skull (che poi si chiamava Metallurgica), Lignum e Dinamo.
Erano nove squadre di numero e si giocava sempre in “Casa Balilla”, meno qualche rara volta che abbiamo giocato a Cantrida. Si giocava due partite di mattina e due di dopopranzo e il pubblico era sempre numeroso. Naturalmente la “Portuale” è nata giovane, per l’età dei suoi ragazzi ed è morta giovane, perché è durata poco tempo dato che dalla selezione di tutte quelle nove squadre che vi ho nominato, è nata la “Quarnero” e pian pianino non la si è sentita più nominare.
Oltre ai nomi della prima formazione voglio ricordare anche il Nevio Baccarini, il portiere Rena che aveva sostituito lo Zilli che era partito per l’Italia e Nini Benussi, Ovidio Ghersevich, Mario Dal Barco, Antak, tutti in esilio che a loro volta erano stati sostituiti da: Rocco, Gino Valconi, Betto Lenaz, Nino Zatelli, Darino Bartolacicini e per ultimo un grande e carissimo amico Mici Mare, morto per la tremenda disgrazia che c’è stata quando è scoppiato il vagone di munizioni in Braida. Devo anche ricordare il Felice Maligoi, nostro allenatore, Nereo Vecchietti che oltre al football giocava benissimo anche a pallacanestro e il nostro attrezzista (così li chiamano adesso), uno dei quattro fondatori: il Bruno Slavez emigrato assieme a Enzo Antak, il nostro cannoniere, nella lontana Australia.
Per ultimo ho lasciato uno della vecchia guardia, che aveva sostituito subito dopo la prima partita il Dante Plazzotta (fratello del famoso maestro di musica dei “Gatti Selvatici”) che era partito per l’Italia. Alzatevi in piedi ragazzi! Adesso voglio parlare del nostro capitano, di Rudi Devescovi, uno che aveva qualche annetto più dei noi, una persona cara e educata, io penso che più di uno di noi ragazzi, abbiamo imparato qualcosa da lui, un grande combattente in campo, un grande esempio per tutti noi che in quei tempi avevamo ancora molto da imparare.
Io non so dove sia, ma voglio abbracciarlo anche a nome di tutti i ragazzi con cui ho avuto la soddisfazione di averci giocato. Sarà molto difficile, ma io la butto lo stesso. Sarebbe assai bello, se almeno una parte di questa gente si potesse incontrare, per ricordar tutti assieme, finché non sarà troppo tardi, questa bellissima storia che è stata per me e credo anche per gli altri: la “Portuale”.
Alfio Mandich, 1987 circa
—
Bibliografia e sitologia
– Roberto Palisca (a cura di), Un omaggio ad Alfio Mandich, «La Voce del Popolo», 2006.
– Salvatore Samani, Dizionario del Dialetto Fiumano, a cura dell’Associazione Studi sul dialetto di Fiume, Venezia – Roma, 1978.
– Nicola Sbetti, Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell’Italia del secondo dopoguerra, Treviso / Roma, Fondazione Benetton Studi Ricerche / Viella, 2020.
– E. Varutti, Antologia del calcio a Fiume, 1904-1956, on line dal 5 ottobre 2020 su varutti.wordpress.com
—
Testo originale: Alfio Mandich, Ricordi Sportivi. In Belveder xe nata la Portuale, dattiloscr., 1987 ca. Trascrizione in formato WORD e collezione di Igor Mandich, Genova.
Ringraziamenti – La redazione del blog, per l’articolo presente, è riconoscente al signor Igor Mandich, figlio di Alfio, che vive a Genova, per aver cortesemente concesso, il 31 dicembre 2022, la diffusione e pubblicazione del testo originale. Si ringraziano, infine, per la collaborazione riservata Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine e Claudio Ausilio, esule di Fiume a Montevarchi (AR), delegato provinciale dell’ANVGD di Arezzo.
Progetto di Igor Mandich (ANVGD di Genova). Lettori: Bruno Bonetti, Claudio Ausilio, i professori Marcello Mencarelli e Daniela Conighi, di Udine. Aderiscono il Centro studi, ricerca e documentazione sull’esodo giuliano dalmata, Udine e la delegazione provinciale dell’ANVGD di Arezzo. Networking di Sebastiano Pio Zucchiatti e Elio Varutti. Fotografie della collezione di Igor Mandich.
Ricerche presso l’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine. – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi. Sito web: https://anvgdud.it/
Fonte: Elio Varutti – 03/01/2023