di Carlo Figari La Giornata del Ricordo Il massacro delle foibe
Notizie Correlate Radiotelescopio, futuro a rischio. Tagli alla ricerca, non ci sono i fondi?Bertolaso ad Haiti l’uomo della Provvidenza italianaNichi Vendola, il vincitore scomodoGairo, la guerra dei maiali. Minacce contro il sindacoSettimo San Pietro. Nuovo centro per famiglieElie Wiesel, la voce della ShoahAria di crisi al porto di CagliariIl pastore volante decolla da VallermosaGas in bombole in Sardegna. Sei società nel mirino dell'AntitrustSciopero generale nell'Isola. I sindacati: "Questo è solo l'inizio"Sanremo, tutto pronto per il Festival. Già scoppiate le prime polemicheJames Cameron, successo planetario grazie ad "Avatar"Dopo la “Giornata della memoria” per le vittime della Shoah, il 10 febbraio in tutta Italia si celebra il “Giorno del ricordo” per non dimenticare i cinquemila italiani massacrati in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia tra il 1943 e il 1945. Uccisi dai partigiani comunisti di Tito solo perché erano italiani: una “pulizia” politica ed etnica in piena regola, mascherata come azione di guerra o vendetta contro i fascisti. In realtà nelle cavità carsiche chiamate foibe vennero gettati ancora vivi, l’uno legato all’altro col fil di ferro, uomini, donne, anziani e bambini che in quel periodo di grande confusione bellica si erano ritrovati in balìa dei partigiani comunisti jugoslavi. Il “Giorno del ricordo” non è solo dedicato alle vittime delle foibe, ma anche alla grande tragedia dei profughi giuliani: 350 mila costretti all’esodo, a lasciare case e ogni bene per fuggire con ogni mezzo in Italia dove furono malamente accolti. In gran parte finirono nei campi profughi e ci rimasero per anni. Uno di questi campi fu organizzato anche a Fertilia. Per mezzo secolo sulle stragi delle foibe e sull’esodo dei giuliani si è steso un pesante silenzio. Ragioni politiche e la cattiva coscienza avevano portato a nascondere una realtà storica che nessuno poteva negare di fronte ai documenti, alle immagini dei resti straziati recuperati dalle foibe e dalle testimonianze dei pochi sopravvissuti. Nel 1996 è stato un politico di sinistra, Luciano Violante, all’epoca presidente della Camera a infrangere il muro del silenzio e a invitare a una rilettura storica degli avvenimenti. Appello ripreso sul fronte opposto dal leader della destra Gianfranco Fini e poi dal presidente della Repubblica Ciampi. Ed è stato un altro ex comunista, il capo dello Stato Giorgio Napolitano, a firmare la legge con cui nel 2004 il Parlamento istituiva una giornata commemorativa per le vittime dei titini, allo stesso modo delle celebrazioni per l’Olocausto degli ebrei.
Perché il 10 febbraio? E’ una data simbolica che si riferisce al 1947 quando entrò in vigore il trattato di pace con cui le province di Pola, Fiume, Zara, parte delle zone di Gorizia e di Trieste, passarono alla Jugoslavia. Le stragi avvennero all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943 quando si scatenò l’offensiva dei partigiani comunisti contro nazisti e fascisti. Nel mezzo furono colpiti indiscriminatamente tutti gli italiani. Ma il massacro più vasto fu messo in atto a guerra finita, nel maggio del 1945, per costringere gli italiani a fuggire dalle province istriane, dalmate e della Venezia Giulia. Secondo le fonti più accreditate le vittime furono almeno cinquemila, ma diversi storici parlano di diecimila e più.
Tra i morti – particolare ignorato dagli storici e dai politici sardi sino a una decina di anni fa – ci furono anche molti isolani: marinai, carabinieri, finanzieri, ferrovieri, maestri e anche minatori del Sulcis che lavoravano per l’A.Ca.I. . (la società carbonifera fascista che aveva miniere anche nella provincia dell’Arsa, in Istria occidentale). L’Unione Sarda a più riprese ha trovato e pubblicato un elenco degli scomparsi (sinora si conoscono 145 nomi) e le storie di alcuni di loro raccontate da familiari e testimoni. Un destino atroce per questi sardi mai tornati in Sardegna, la cui sorte fu ignorata per oltre mezzo secolo. Oggi a Cagliari c’è una piazza intitolata ai Martiri delle Foibe, mentre Carbonia organizza gemellaggi con le città dell’Arsa per ricordare i suoi minatori scomparsi.