In concomitanza con il Giorno del Ricordo 2022 è stato pubblicato il pocast dal titolo La lunga storia del Confine Orientale. Le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico nell’Ottocento nel Novecento.
A curare l’iniziativa è stata la Federazione delle Associazioni degli Esuli Fiumani, Giuliani e Dalmati, la quale ha operato in collaborazione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, costituita a Roma nel 1981 per lo studio del pensiero di Ugo Spirito attraverso le carte del suo Archivio e i testi della Biblioteca.
Organizzatori e protagonisti attivi del progetto sono stati il Prof.re Giuseppe de Vergottini, Presidente attuale della FederEsuli, con i professori Davide Rossi, Giuseppe Parlato e Andrea Ungari. L’obiettivo principale è stato quello di mettere in evidenza i plurisecolari legami, al tempo politici e culturali, che legano la penisola italiana e l’altra sponda dell’Adriatico in una prospettiva di lungo periodo.
Gli argomenti vengono affrontati come contenuti fruibili in modo spontaneo e accessibile a tutti, grazie alla scelta della loro diffusione tramite il formato podcast. Una tecnologia che permette l’ascolto di file audio tramite internet e le principali piattaforme dedicate come Spotify, Google Podcast oppure Apple Podcast, per citarne alcune. La semplicità del formato in questo caso non toglie però validità storico scientifica al progetto, poiché dietro ai contenuti e agli argomenti veicolati troviamo relatori provenienti principalmente dal background accademico. Professori, ricercatori e studiosi della materia danno infatti voce alle vicende e alle problematiche esposte precedentemente.
Ogni contenuto – realizzato grazie alla collaborazione con la società “Pensiero Visibile” – è veicolato sottoforma di episodio dove ciascuno degli autorevoli speakers affronta, in modo accurato e approfondito, una tematica scelta di cui sono state realizzate due versioni: una breve, in chiave divulgativa e didattica della lunghezza di 5 minuti circa e una più lunga con un taglio di maggior approfondimento della lunghezza di 15 minuti circa.
Indice
- Luciano Violante, Il problema del confine orientale
- Egidio Ivetic, La cultura veneta in Adriatico
- Ester Capuzzo, L’Istria e Fiume dopo il 1870
- Luca Micheletta, La questione del confine italo-jugoslavo alla Conferenza della Pace di Parigi
- Massimo Bucarelli, L’Italia fascista e la Jugoslavia
- Giuseppe Parlato, Nazionalizzazione e snazionalizzazione tra le due guerre
- Raoul Pupo, L’invasione fascista della Jugoslavia
- Basilio Di Martino, La lotta antipartigiana nei Balcani (1941 – 1943)
- Filippo Cappellano, L’occupazione italiana della Slovenia;
- Andrea Ungari, L’Esercito Italiano e gli ebrei nei Balcani
- Giuseppe de Vergottini, Foibe
- Gianni Oliva, Il silenzio sulle foibe e sull’esodo
- Massimo De Leonardis, Il trattato di pace del 1947 e la questione di Trieste fino al Memorandum di Londra
- Enrico Miletto, Il mondo dell’esodo
- Ida Caracciolo, La questione jugoslava dal Memorandum di Londra al Trattato di Osimo
- Kristjan Knez, La comunità nazionale italiana
- Antonio Varsori, Gli anni Novanta e le guerre nella ex Jugoslavia
- Davide Rossi, L’Alto Adriatico e l’Ue
- Giuseppe Parlato, Le foibe oggi
- Nicola Porro, Perché un podcast sul confine orientale nel 2022?
- Giampaolo Pansa, I trecentomila esuli e le responsabilità della politica
Il link da indicare per ascoltare questi interventi: https://anchor.fm/federesuli
Giuseppe de Vergottini, Davide Rossi, Giuseppe Parlato e Andrea Ungari