Come da tradizione, anche quest’anno è stato reso omaggio ad Antonio Smareglia. La celebrazione del 154.esimo anniversario dalla sua nascita si è svolta dinanzi alla sua casa natia in Piazza Foro, al cui interno c'è la sala museo del Maestro. Per l’occasione, si è tenuto un concerto del coro della SAC “Lino Mariani”, che accompagnato dall’Orchestra a fiati cittadina ha attirato in Piazza Foro numerose persone. Il coro e l’orchestra hanno eseguito assieme, per la prima volta, l’Inno a Tartini, composto da Smareglia in onore del grande compositore.
Presente alla cerimonia, la nipote di Antonio Smareglia, Adua Rigotti Smareglia, si è detta onorata e contenta del fatto che Pola si ricordi di suo nonno organizzando questo tipo di manifestazioni. Inoltre, la nipote del celebre musicista ha espresso la propria soddisfazione nell’ascoltare l’Inno a Tartini eseguito congiuntamente dal coro della "Mariani" e dai Fiati.
Ai presenti si è rivolto pure il presidente della Comunità degli Italiani di Pola nonché vice sindaco, Fabrizio Radin, il quale ha raccontato in poche parole la vita di Smareglia.
Al termine del concerto è seguita la proiezione della prima parte del documentario “La forza del destino” di Ines Pletikos che racconta la vita del grande compositore polesano. (mm)