Nel corso della sua crociera estiva, la nave scuola della Marina Militare Italiana Palinuro ha fatto scalo a Trieste e poi a Lussinpiccolo, ove la Comunità degli Italiani è stata orgogliosa di accogliere assieme alle autorità il comandante e l’equipaggio. A loro volta i rappresentanti della nave si sono recati al Cimitero di San Martino per rendere omaggio al sepolcro del celebre ammiraglio Agostino Straulino, che fu comandante dell’altra nave scuola, l’Amerigo Vespucci. La commemorazione è stata organizzata dalla CI e dal suo presidente Sanjin Zoretić, il quale aveva dichiarato, non appena saputo della notizia dell’arrivo della Palinuro, che «l’approdo di questo prestigioso veliero rappresenta un evento di grande importanza per la nostra Comunità e per tutti gli appassionati del mare e delle tradizioni marittime. Inoltre, l’omaggio alla tomba dell’ammiraglio Agostino Straulino, figura leggendaria e simbolo di eccellenza nel mondo della vela, aggiunge ulteriore significato a questa visita, celebrando la sua eredità e il legame storico tra l’Italia e la Croazia. Siamo lieti di poter offrire ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di salire a bordo della nave e di conoscere da vicino l’importante lavoro di formazione e approfondimento delle tradizioni della Marina Militare Italiana. Siamo certi che questa esperienza lascerà un’impressione duratura e contribuirà a rafforzare i nostri legami culturali. Colgo l’occasione per ringraziare la Marina Militare Italiana e tutti coloro che hanno reso possibile questa visita» [La Voce del Popolo – 24/07/2024].

Altrettanto importante fu il proseguimento della carriera militare di “Tino” Straulino, il quale giunse fino al grado di contrammiraglio, nonostante una menomazione alla vista che si era procurato causa l’esplosione di un ordigno durante le operazioni di sminamento del porto di Taranto nel dopoguerra. Per un anno, tra il 1964 e il 1965, fu il comandante della Amerigo Vespucci, con la quale compì un’eccezionale uscita dalla base di Taranto a vele spiegate e stabilì il record di velocità di 14,6 nodi (circa 27 km/h). [LS]