ANVGD

Anche a Reggio Emilia sorgerà una via dedicata a Norma Cossetto

Fine del braccio di ferro sulla memoria nel capoluogo emiliano. Il Comune ha comunicato che la commissione toponomastica ha inserito il nome della giovane istriana fra quelli “meritevoli” di una menzione su una strada comunale. Da Il Resto del Carlino del 19/03/21

Ricordati i 40 anni dalla scomparsa del Vescovo Antonio Santin

Ricordato il Grande Vescovo di Trieste e Capodistria morto il 17 marzo 1981. Nel 1938 sfidò il Duce e le leggi razziali, mentre nel dopoguerra rappresentò la guida spirituale per la famiglia istriano-dalmata in cerca di un futuro dopo aver abbandonato le terre natie. È rimasto a capo della chiesa triestina per 37 anni, dal 1938 al …

Ricordati i 40 anni dalla scomparsa del Vescovo Antonio Santin Leggi altro »

Il parallelismo fra Dante Alighieri e l’Esodo Giuliano-Dalmata

Giuseppe Dicuonzo, ricercatore storico ed esule di prima generazione, sottolinea il rapporto fra il Sommo Poeta e le terre del Confine Orientale perse con il Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. Da La gazzetta del Mezzogiorno del 11/03/21

Como, intitolati a Norma Cossetto i giardini di Piazza del Popolo

In occasione della “Giornata internazionale per i diritti delle donne” sono stati intitolati alla studentessa istriana torturata e infoibata nel 1943 i giardini di Piazza del Popolo, alla presenza del presidente del comitato comasco dell’Anvgd, Luigi Perini. Dal Corriere di Como del 09/03/21

Da Pola a New York, il sogno di Lidia Bastianich diventato realtà

“Il mio sogno americano” (Edizioni Solferino) è il libro di Lidia Bastianich in cui la chef polesana racconta la sua infanzia, l’Esodo, la nuova vita in America e con il padre Vittorio Matticchio, la madre Erminia e il fratello Franco. Da Vanity Fair di marzo 2021

Un documentario su Alida Valli a cent’anni dalla sua nascita

Il documentario “Alida” di Mimmo Verdesca ripercorre la vita della diva del cinema italiano nata a Pola nel 1921 attraverso diari personali, filmati di famiglia e testimonianze. Distribuito dall’Istituto Luce, il documentario verrà trasmesso sui canali Rai in occasione del centenario della sua nascita, che ricorre il 31 maggio 2021. Da Il Piccolo del 06/03/21

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.