ANVGD

Trieste: al via la Bancarella 2017

Torna a Trieste, a cura del Centro di Documentazione Multimediale per la Cultura giuliana istriana fiumana dalmata ed in coorganizzazione con il Comune di Trieste e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale, rassegna culturale nata nel 2006 e che quest’anno avrà un formato straordinario. «Rispetto alle precedenti edizioni – …

Trieste: al via la Bancarella 2017 Leggi altro »

Trieste ricorda Norma Cossetto

In seguito al collasso politico, militare ed istituzionale verificatosi l’8 settembre 1943, in Istria e Dalmazia il vuoto di potere che si realizzò consentì all’esercito partigiano di Tito di prendere il controllo della situazione per un mese circa. Avvenne così la prima ondata di violenze nei confronti della comunità italiana locale, vittima di arresti arbitrari, …

Trieste ricorda Norma Cossetto Leggi altro »

26 gen – Tzigari, vita di un nomade

La storia di un rom istriano che diventa fascista, sfugge alla deportazione nazista e combatte nella Resistenza. Sembra la rocambolesca trama di un film, e invece è la storia vera di Giuseppe Levakovich, detto Tzigari, proposta da History Channel (canale 407 di SKY), in occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 27 gennaio alle 21:00. Tzigari, …

26 gen – Tzigari, vita di un nomade Leggi altro »

ANVGD_cover-post-no-img

ANVGD: presentato a Genova il ricordo di Valenziano (tratto da “cittadigenova.com” 31 luglio 2013)

Genova – Questa mattina, nell’ambito di una conferenza stampa, l’A.N.V.G.D (Associazione nazionale Venezia Giulia Dalmazia) ha ricordato la figura umana e politica di Ernesto Bruno Valenziano, in occasione del decimo anniversario della morte. Il compianto uomo politico, che è stato consigliere e assessore regionale, rivestendo anche, in differenti momenti, il ruolo di vicepresidente della Regione …

ANVGD: presentato a Genova il ricordo di Valenziano (tratto da “cittadigenova.com” 31 luglio 2013) Leggi altro »

L’intervento di Lucio Toth al Raduno dei Dalmati ( da arcipelagoadriatico.it 01 ottobre)

L’intervento del Presidente onorario Anvgd Lucio Toth al 59.mo Raduno dei dalmati Italiani nel mondo (Senigallia 29-30 settembre 2012).   Ci siamo chiesti tante volte come ci vedono gli “altri”, gli altri italiani innanzitutto. Perché per parlare di noi, dalmati italiani, e della nostra esistenza nella storia, da molti ignorata o negata, occorre innanzitutto capire …

L’intervento di Lucio Toth al Raduno dei Dalmati ( da arcipelagoadriatico.it 01 ottobre) Leggi altro »

Ziberna: la Venezia Giulia non può festeggiare il 25 aprile

Il 25 aprile, festività nazionale per ricordare la liberazione dal fascismo e dal nazismo, nella Venezia Giulia, diversamente che nel resto del Paese, ha coinciso non con una liberazione bensì con la brutale occupazione delle truppe comuniste del maresciallo Tito. Che la volontà non fosse quella di liberare Gorizia dalle truppe naziste ma di annettere …

Ziberna: la Venezia Giulia non può festeggiare il 25 aprile Leggi altro »

ANVGD_cover-post-no-img

ANVGD Gorizia ricorda le manifestazioni del ’46

La Lega Nazionale di Gorizia, unitamente al Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia saranno presenti anche quest’anno in Largo 27 marzo per ricordare, come tradizione, le grandi manifestazioni di piazza del 26 e 27 marzo 1946. In quei giorni, infatti, i cittadini fluirono nelle vie e piazze, per affermare l’identità italiana di Gorizia …

ANVGD Gorizia ricorda le manifestazioni del ’46 Leggi altro »

ANVGD_cover-post-no-img

Il maestro e i presidenti (da “balcanicaucaso.org” 15 luglio 2010)

di Stefano Lusa Di un possibile gesto di riconciliazione tra Italia, Slovenia e Croazia si parlava ormai da più di un decennio. In passato ci avevano provato in molti e almeno altrettanti lo avevano auspicato, ma nessun tentativo aveva finora avuto reale successo. Dove in molti avevano fallito è riuscito il maestro Riccardo Muti, un …

Il maestro e i presidenti (da “balcanicaucaso.org” 15 luglio 2010) Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.