ANVGD

Ricostruita in un libro la mappatura dei territori dell’Istria compiuto ai tempi dell’Impero Austro-Ungarico

Fra il 1818 e il 1829 l’Impero Austroungarico affidò a decine di commissari imperiali la compilazione di un rapporto dettagliato del territorio dell’Istria. In un libro dal titolo “Amene e dolci colline” (edizioni Comunicarte) la storica Diana De Rosa ha raccolto i dati di questa prima capillare mappatura della regione istriana, che altro non era …

Ricostruita in un libro la mappatura dei territori dell’Istria compiuto ai tempi dell’Impero Austro-Ungarico Leggi altro »

La Repubblica dei Ragazzi di Trieste compie 70 anni

Il 26 novembre 1950 nasceva, da un’idea di Monsignor Edoardo Marzari, la Repubblica dei Ragazzi. Esperienza educativa unica nel suo genere che negli anni ha coinvolto migliaia di bambini e adolescenti, contribuendo a forgiare futuri politici o manager di successo. Oggi la realtà coinvolge oltre 400 ragazzi ed è improntata principalmente sulla cura dello sport. …

La Repubblica dei Ragazzi di Trieste compie 70 anni Leggi altro »

Tutto ciò che vidi, un libro con le testimonianze inedite raccolte da Maria Pasquinelli

Pubblicato per la prima volta il materiale raccolto dalla donna che nel 1947 sparò al generale inglese De Winton per richiamare l’attenzione internazionale su quanto stava accadendo in Istria.  Si tratta di un minuzioso lavoro di raccolta di notizie, dati e testimonianze compiuto dalla Pasquinelli in Istria e Dalmazia durante gli anni della guerra, riproposto …

Tutto ciò che vidi, un libro con le testimonianze inedite raccolte da Maria Pasquinelli Leggi altro »

Pubblicato un nuovo saggio sulla Trieste del secondo dopoguerra contesa fra le due sponde della cortina di ferro

L’editore Il Mulino pubblica un saggio di Federico Tenca Montini che approfondisce, grazie al rinvenimento di nuove fonti, gli intrecci diplomatici alla quale era sottoposta la città giuliana fra il 1945 e il 1954. Nell’opera dal titolo “La Jugoslavia e la questione di Trieste ” si evince come l’intelligence americana non previde la rottura fra …

Pubblicato un nuovo saggio sulla Trieste del secondo dopoguerra contesa fra le due sponde della cortina di ferro Leggi altro »

La strage di Vergarolla approda per la prima volta sulla tv di Stato croata

Per la prima volta HTV, la televisione di Stato croata, ha trasmesso un documentario sulla strage di Vergarolla (Pola) del 18 agosto 1946, che causò la morte di oltre cento polesani di etnia italiana e il doppio di feriti. Molte le testimonianze raccolte, tra le quali le voci di chi quella giornata la visse in …

La strage di Vergarolla approda per la prima volta sulla tv di Stato croata Leggi altro »

Un libro su Domenico Lovisato e la sua spedizione in Argentina del 1881-1882

Esce in libreria un volume dedicato all’irredentista poliedrico istriano a firma di Enrico Mazzoli. “Un istriano nella Terra del Fuoco. Domenico Lovisato e la spedizione australe argentina del 1881-1882” (Irci-ed. Italo Svevo) questo il titolo dell’opera nella quale si narra della partecipazione di Lovisato alla spedizione ideata dal navigatore piemontese Giacomo Bove nell’Argentina meridionale.   …

Un libro su Domenico Lovisato e la sua spedizione in Argentina del 1881-1882 Leggi altro »

Lacrime per Vergarolla: la stagione armonica

Lacrime per Vergarolla è il titolo di una composizione corale scritta espressamente per questa occasione e proposta dunque in prima esecuzione assoluta. Si tratta di un compianto per ricordare la strage scomparsa oggi dalla memoria collettiva, avvenuta sulla spiaggia di Pola (Vergarolla, appunto) il 18 agosto 1946, in cui morirono circa cento persone, tra mamme, …

Lacrime per Vergarolla: la stagione armonica Leggi altro »

Rinnovati i vertici di Federesuli

Sabato 30 giugno 2018, a Mestre, il Consiglio della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati. Alla presenza dei rappresentati delle cinque sigle federate (Associazione delle Comunità Istriane, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio, l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero …

Rinnovati i vertici di Federesuli Leggi altro »

L’ANVGD piange Ettore Romoli

Ettore Romoli, un grande amico degli esuli giuliano-dalmati   Con la scomparsa di Ettore Romoli viene a mancare un grandissimo amico degli esuli istriani, fiumani e dalmati non solo suoi concittadini a Gorizia, ma in tutta Italia. Romoli, per un quarto di secolo uomo delle istituzioni, non aveva collegamenti famigliari diretti con la comunità dell’Esodo …

L’ANVGD piange Ettore Romoli Leggi altro »

èStoria 2018: gli interventi dell’ANVGD

L’edizione 2018 del prestigioso èStoria, Festival Internazionale della Storia (Gorizia 14-20 maggio), presenta come argomento le “Migrazioni” e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia interverrà con mostre, relazioni e presentazioni librarie che porteranno all’attenzione del consueto vasto pubblico della kermesse le problematiche degli esuli istriani, fiumani e dalmati e pagine di storia del confine orientale …

èStoria 2018: gli interventi dell’ANVGD Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.