ANVGD

A Maniago una serie di eventi per ricordare l’Esodo

Fra le iniziative promosse dal Comune della Destra al Tagliamento c’è il “Progetto Confini” per il quale l’ente ha ottenuto un finanziamento dalla Regione.  Si tratta di un corposo numero di eventi che coinvolgono scuole di diverso ordine e grado, enti, associazioni locali sulla tematica “Nelle terre magre, l’esodo istriano a Dandolo” (frazione di Maniago …

A Maniago una serie di eventi per ricordare l’Esodo Leggi altro »

Una mostra sulla Fiume romana al museo Winckelmann di Trieste

Sarà visitabile da giovedì 16 dicembre a domenica 16 gennaio 2022 al Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” di piazza della Cattedrale 1 a Trieste la mostra fotografica «Un secolo di ricerche archeologiche a Fiume». Prodotta dalla Facoltà di Lettere dell’Università di Fiume, con il sostegno del Comune di Fiume, del Museo Marittimo e Storico del …

Una mostra sulla Fiume romana al museo Winckelmann di Trieste Leggi altro »

Il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza alla Messa per il 50°anniversario del Tempio dell’Esule

A sorpresa, fra i tanti fedeli accorsi nella fredda mattina di domenica 12 dicembre 2021 nella chiesa di san Gerolamo di via Capodistria, c’era anche il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza. Immerso nella folla di fedeli, ha assistito alla celebrazione della Santa Messa officiata dal Vescovo Giampaolo Crepali assieme al parroco della stessa, don Andrea …

Il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza alla Messa per il 50°anniversario del Tempio dell’Esule Leggi altro »

La curva dello stadio di Novara dedicata al fiumano “Nini” Udovicich

Il Comune di Novara ha deciso di assecondare la richiesta dei tifosi e di intitolare così la curva dello stadio “Silvio Piola” a Giovanni Udovicich, storico calciatore della società azzurra, dove vi giocò per ben 18 campionati. Novarese d’adozione, essendo nato il 1° gennaio 1940 a Fiume, da dove nel 1946 la sua famiglia esodò …

La curva dello stadio di Novara dedicata al fiumano “Nini” Udovicich Leggi altro »

Una targa in memoria di Alessandro Altin

Una targa in memoria di Alessandro Altin è stata consegnata nel pomeriggio di ieri, primo dicembre, alla moglie Marina e al figlio Andrea, nel giorno di quello che sarebbe stato il suo 57esimo compleanno.  La breve cerimonia di consegna è avvenuta nel museo che sorge accanto alla Foiba di Basovizza, gestito dalla Lega Nazionale. Qui Alessandro era solito …

Una targa in memoria di Alessandro Altin Leggi altro »

Trieste ricorda Norma Cossetto nel 78° anniversario della sua morte

Autorità, rappresentanti del mondo dell’associazionismo istriano e tanti semplici cittadini, hanno fatto da corollario alla toccante cerimonia svoltasi nel tardo pomeriggio di ieri a ricordo del martirio di Norma Cossetto, nel 78esimo anniversario della sua morte, avvenuta per mano dei partigiani di Tito in una foiba a Villa Surani, nel cuore dell’Istria. «La presenza di …

Trieste ricorda Norma Cossetto nel 78° anniversario della sua morte Leggi altro »

Martedì 5 ottobre Trieste ricorda Norma Cossetto

In occasione del 78° anniversario della tragica morte di Norma Cossetto, martedì 5 ottobre, olle ore 18.00, verrà deposta una corona d’alloro presso la stele collocata nell’omonima via a Trieste (angolo via Capodistria). La cerimonia, semplice ma significativa, è organizzata in collaborazione tra Comune di Trieste, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e l’Associazione delle …

Martedì 5 ottobre Trieste ricorda Norma Cossetto Leggi altro »

Oggi Rovigno festeggia il suo Santo Patrono

Oggi, secondo il calendario cristiano, ricorre Santa Eufemia, patrona di una fra le più belle cittadine dell’Istria, Rovigno. Eufemia, il cui nome in greco significa “colei che parla bene” era una fanciulla cristiana di Calcedonia, in Bitinia, e subì il martirio durante la persecuzione di Diocleziano, all’inizio del IV secolo. La Santa viene festeggiata il …

Oggi Rovigno festeggia il suo Santo Patrono Leggi altro »

Barbi e il dialogo europeo con le terre di origine

Anno 1962 – La linea europeista e la mano tesa agli italiani rimasti di Paolo Barbi allora presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. L’On. Paolo Barbi, triestino di origini dalmate, subentrò nel 1962 alla guida dell’ANVGD a Libero Sauro, promuovendo una politica più moderata e di carattere europeista. La novità del programma di …

Barbi e il dialogo europeo con le terre di origine Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.