ANVGD

Ancora polemiche sulle dichiarazioni di Montanari contro il Giorno del Ricordo

Da sempre più parti vengono stigmatizzate le dichiarazioni di Tomaso Montanari e le ritrattazioni in cui il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena si è appellato alle tesi del giustificazionista Eric Gobetti, ma non mancano le attestazioni di solidarietà nei suoi confronti. Di seguito una rassegna degli interventi di questi giorni nelle testate online e …

Ancora polemiche sulle dichiarazioni di Montanari contro il Giorno del Ricordo Leggi altro »

Manifesti lungo le strade di Pola a ricordare la strage di Vergarolla

Un enorme manifesto con scritto “Onore alle vittime della tragedia di Vergarolla” scritto in italiano e in croato. E’ ciò che si legge in questi giorni lungo le strade di Pola (nella foto ne è raffigurato uno presso la stazione ferroviaria del capoluogo istriano) in occasione del 75° anniversario della tremenda strage che scatenò il …

Manifesti lungo le strade di Pola a ricordare la strage di Vergarolla Leggi altro »

Oggi si festeggia San Rocco, patrono di Verteneglio

Le fonti su di lui sono poco precise e rese più oscure dalla leggenda. In pellegrinaggio diretto a Roma dopo aver donato tutti sui beni ai poveri, si sarebbe fermato a ad Acquapendente, dedicandosi all’assistenza degli ammalati di peste e facendo guarigioni miracolose che diffusero la sua fama. Peregrinando per l’Italia centrale si dedicò ad …

Oggi si festeggia San Rocco, patrono di Verteneglio Leggi altro »

Le Olimpiadi da record e il significato della Bandiera

Li abbiamo visti festeggiare, gridare, commuoversi, arrabbiarsi. Sono i nostri straordinari atleti che alle Olimpiadi di Tokyo 2020 chiusesi ieri, sono stati capaci di portare a casa ben 40 medaglie (10 ori, altrettanti argenti e 20 bronzi) segnando un record per lo sport italiano a un’Olimpiade. E con loro c’eravamo noi, tifosi, esuli e discendenti …

Le Olimpiadi da record e il significato della Bandiera Leggi altro »

ANVGD: il consiglio nazionale del 5 agosto

Il giorno 5 agosto si è tenuto il Consiglio Nazionale dell’Associazione. Molti sono stati i punti trattati tra i numerosi partecipanti collegati tramite la piattaforma Zoom. Le prof. Schurzel, De Petroni, Ivanov e Pappalardo hanno aggiornato i presenti sui risultati raggiunti tramite l’organizzazione della Scuola Estiva sul tema del confine orientale. Dalla loro relazione è …

ANVGD: il consiglio nazionale del 5 agosto Leggi altro »

Il Sindaco di Trieste incontra FederEsuli

Roberto Dipiazza stamane, nel prestigioso contesto del Salotto Azzurro del palazzo comunale, ha incontrato il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli, Prof. Avv. Giuseppe De Vergottini, assieme alla direttrice del mensile dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio l’Arena di Pola, Viviana Facchinetti, ed al Presidente dell’A.N.V.G.D, Cav. …

Il Sindaco di Trieste incontra FederEsuli Leggi altro »

braico1

Celebrata la Santa Messa in ricordo di Manuele Braico

E’ stata celebrata nel tardo pomeriggio di sabato la Santa Messa in ricordo di Manuele Braico, storico presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane. Ad officiarla don Samuele Cecotti, organizzata dall’Associazione delle Comunità Istriane, presente l’attuale vicepresidente delle Comunità Bruno Marini e il presidente nazionale dell’Anvgd Renzo Codarin.

Aldo Pugliese, la storia di un esule istriano divenuto segretario regionale della Uil

“Da profugo istriano a leader sindacale” il libro scritto a quattro mani da Aldo Pugliese e Ciro De Angelis, narra la storia di un esule, lo stesso Pugliese, che ha saputo ritagliarsi il suo percorso di vita fino a diventare segretario generale della Uil pugliese. Aldo Pugliese, assieme allo storico segretario nazionale del sindacato, Giorgio …

Aldo Pugliese, la storia di un esule istriano divenuto segretario regionale della Uil Leggi altro »

Ricorrono oggi i 200 anni dalla nascita del pittore Cesare Dell’Acqua

Il 22 luglio 1821 nasceva a Pirano Cesare Dell’Acqua. Prima di diventare il pittore ed illustratore celebre in tutta Europa, cresce fra la città Natale e Capodistria per poi trasferirsi dapprima a Trieste e quindi, dal 1842 al 1847 a Venezia, dove frequentò l’Accademia di Belle Arti. Dal 1848 visse a Bruxelles, dove si specializzò …

Ricorrono oggi i 200 anni dalla nascita del pittore Cesare Dell’Acqua Leggi altro »

Lunedì il ricordo di Pio Riego Gambini

La Fameia Capodistriana ricorderà Pio Riego Gambini, il “Mazzini dell’Istria”.  La cerimonia avverrà lunedì 19 luglio 2021, alle ore 11.00, a Trieste nell’Aula Magna del Ginnasio Liceo “Dante Alighieri”, a cura della “Fameia Capodistriana”, che deporrà una corona d’alloro davanti al busto del volontario capodistriano, medaglia d’argento al valor militare. La cerimonia sarà fatta nella ricorrenza dell’anniversario …

Lunedì il ricordo di Pio Riego Gambini Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.