ANVGD

Anche a Vigonovo (VE) un’area dedicata a Norma Cossetto

Anche Vigonovo, comune della provincia di Venezia che sorge a pochi chilometri da Padova, ha deciso di intitolare un’area alla martire istriana. Si tratta del parco presente nel centro del paese. A volere questa intitolazione è stata la sezione di Riviera del Brenta dell’Anvgd. L’inaugurazione del parco dedicato a Norma Cossetto è prevista per domenica …

Anche a Vigonovo (VE) un’area dedicata a Norma Cossetto Leggi altro »

“I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana”: il libro di Marco Petrelli sul sanguinario dittatore jugoslavo

Chi fu davvero Josip Broz: un tiranno sanguinario? Un abile politico? Un “principe” balcanico? Tutte e tre le definizioni calzerebbero a pennello per descrivere una figura complessa ed enigmatica quale fu il dittatore jugoslavo. “Analizzare Tito aiuta a comprendere l’animo dei popoli che guidò per quasi quarant’anni”, spiega Marco Petrelli, autore de I partigiani di …

“I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana”: il libro di Marco Petrelli sul sanguinario dittatore jugoslavo Leggi altro »

Presentato il programma per i 130 anni della Lega Nazionale

Una figura femminile  che regge il braciere simbolo della Lega Nazionale. È il manifesto realizzato dall’artista Paola Ramella per i 130 anni dalla nascita del sodalizio di via Donota, il cui programma è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il presidente della Lega Nazionale, Paolo Sardos Albertini, l’assessore …

Presentato il programma per i 130 anni della Lega Nazionale Leggi altro »

Inaugurata la nuova sede dell’Anvgd di Udine

«Un luogo della città di Udine sarà intitolato al ricordo del sacrificio di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana martire delle foibe». Così il sindaco di Udine Pietro Fontanini all’inaugurazione della nuova sede nel capoluogo friulano del comitato locale dell’associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che riunisce gli italiani esuli dal Confine Orientale al termine della …

Inaugurata la nuova sede dell’Anvgd di Udine Leggi altro »

A Fausto Biloslavo il vessillo della libera provincia dell’Istria

La memoria non è fatta solamente di racconti e di immagini perdute nel tempo. È composta anche da oggetti, materiali e palpabili. Uno di questi è il Vessillo della libera provincia dell’Istria che l’Unione degli Istriani, assegna ogni anno a coloro che si sono segnalati nel difendere e raccontare l’identità italiana in Istria e Dalmazia. …

A Fausto Biloslavo il vessillo della libera provincia dell’Istria Leggi altro »

Sparita a Montecchio Maggiore la targa dedicata alle vittime delle Foibe

Ignoti nel comune vicentino hanno estirpato la targa dedicata alle vittime delle Foibe. Il Comune di Montecchio Maggiore (VI) aveva recentemente deciso di cambiare l’intestazione della targa, con la precisazione che si trattò di “perseguitati ed uccisi dai partigiani comunisti del maresciallo Tito”.   Oggi la sparizione della stessa: «Scrivere la verità fa male – questo …

Sparita a Montecchio Maggiore la targa dedicata alle vittime delle Foibe Leggi altro »

Isola d’Istria celebra il Dante “copista” con un evento tra Italia e Slovenia

Spesso un testo non ha significato, senza un’adeguata cornice interpretativa. Questo indubbiamente a lungo è stato il caso della Divina Commedia, i cui “Commenti” rivestono un’importanza considerevole, senza le quali la lettura dei canti dell’altissimo poeta perderebbe molto della sua efficacia. E proprio dei commenti alla Divina Commedia l’Istria può vantare due degli esemplari più …

Isola d’Istria celebra il Dante “copista” con un evento tra Italia e Slovenia Leggi altro »

Il 19 giugno 1977 l’ultima corsa sul “Circuito del Carnaro”

Inaugurato nel 1939, sul Circuito del Carnaro si disputava il campionato italiano di automobilismo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale e la cessione delle Terre dell’Adriatico Orientale alla Jugoslavia, sull’anello attorno ad Abbazia si iniziarono a organizzare gare di motociclismo. I ripetuti incidenti dovuti alla pericolosità del circuito, però, spinsero la Federazione Internazionale di Motociclismo ad …

Il 19 giugno 1977 l’ultima corsa sul “Circuito del Carnaro” Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.