ANVGD

Il diverso approccio di parte dell’opinione pubblica sul tema “foibe” rispetto ad altri argomenti di attualità

Sia il disegno di legge presentato da Luca Ciriani e Alberto Balboni (entrambi di FdI) che quello teso a tutelare la comunità Lgbt mirano a modificare l’articolo 604 bis del codice penale. Ma, mentre nel secondo caso l’operazione è ritenuta lecita da certa opinione pubblica, menzionare i morti nelle cavità carsiche è considerata una manipolazione …

Il diverso approccio di parte dell’opinione pubblica sul tema “foibe” rispetto ad altri argomenti di attualità Leggi altro »

Savona, targhe che raccontano: un invito a riscoprire la toponomastica esistente

Una funzione secondaria della toponomastica è di essere tra le più antiche forme di promozione pubblicitaria. Può succedere però che del significato di un certo nome di via, anche quelli menzionati con maggior frequenza, si abbia una conoscenza vaga e convenzionale: Famagosta è un luogo, ma se si merita una via è perché vi è …

Savona, targhe che raccontano: un invito a riscoprire la toponomastica esistente Leggi altro »

Le donne istriane, giuliane e dalmate nel panorama del cinema italiano e internazionale

Quando si parla di donne nel cinema, di donne collegate a Trieste, all’Istria e alla Dalmazia il primo pensiero va ad Alida Valli.  L’attrice nata a Pola, di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita, è la figura più importante e significativa, quella che ha veramente una dimensione internazionale e che ha lasciato una traccia …

Le donne istriane, giuliane e dalmate nel panorama del cinema italiano e internazionale Leggi altro »

24 maggio 1915: non passa lo straniero!

Il 24 maggio 1915 è il giorno dell’entrata in guerra del Regno d’Italia contro l’Impero austro-ungarico con l’obiettivo di completare la grande Impresa Risorgimentale, riscattando quelle parti della Nazione, definite “Terre irredenti”, ancora da essa separate. Tale giorno dice molto di più che quello storico passaggio dei soldati italiani sopra i suoi ponti. Infatti il …

24 maggio 1915: non passa lo straniero! Leggi altro »

Oggi è San Servolo, Santo Patrono di Buie

Buie e Umago, cittadine vicine non solo geograficamente, ma anche agiograficamente. Soltanto un giorno dopo San Pellegrino, il Santo della cittadina costiera, è Buie a festeggiare il proprio Santo, San Servolo.  San Servolo era un giovane cristiano di profonda fede che viveva nell’antica Tergeste, il quale all’età di dodici anni, come racconta la leggenda, si …

Oggi è San Servolo, Santo Patrono di Buie Leggi altro »

Oggi è San Pellegrino, patrono di Umago

Oggi Umago festeggia il proprio Santo Patrono, San Pellegrino. Pellegrino era un diacono convinto e deciso nella fede cristiana, che si privò delle ricchezze familiari per iniziare a girare il mondo a predicare il Vangelo, senza temere i rischi che una tale scelta gli avrebbe comportato.  Secondo la versione istriana della leggenda, egli venne decapitato …

Oggi è San Pellegrino, patrono di Umago Leggi altro »

In provincia di Novara intitolata una rotonda alle vittime delle Foibe

A Cameri (NO) è stata intitolata una rotatoria alle vittime delle Foibe con l’apposizione di due targhe ricordo. Presenti alla cerimonia, oltre alle autorità civili e militari del territorio, anche esuli di prima e seconda generazione, i rappresentanti delle associazioni istriane e dalmate e il presidente del Comitato 10 febbraio. Dal Corriere di Novara del …

In provincia di Novara intitolata una rotonda alle vittime delle Foibe Leggi altro »

101esimo compleanno di Norma Cossetto

101 anni fa nasceva Norma Cossetto, Medaglia d’Oro al Merito Civile alla memoria. Il Comitato 10 febbraio che sin dalla sua fondazione collabora con l’ANVGD ricorda sul suo canale Facebook l’anniversario della nascita di Norma Cossetto, Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio  Le onorificenze della Repubblica Italiana (quirinale.it) Le due associazioni, infatti, si battono assieme …

101esimo compleanno di Norma Cossetto Leggi altro »

Successo per Simone Cristicchi alla prima in teatro dopo le riaperture

Al teatro Verdi di Pisa è andata in scena la prima del suo “Esodo” dopo le riaperture, seppur a capienza ridotta, delle sale teatrali. Buono il riscontro di pubblico, nonostante l’orario preserale e il fatto che non potevano accedere in sala più di un terzo degli spettatori normalmente consentiti. Nella circostanza era presente anche la …

Successo per Simone Cristicchi alla prima in teatro dopo le riaperture Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.