ANVGD

A Maniago parte il progetto “Terre magre” teso a far conoscere l’Esodo sul territorio

Il Comune del centro pordenonese chiede alla Regione Friuli Venezia Giulia i fondi necessari per la realizzazione del progetto “Terre magre” attraverso il quale far conoscere e valorizzare i temi dell’Esodo giuliano-dalmata. Nel progetto è stato coinvolto, fra gli altri, anche il comitato pordenonese dell’Anvgd. A Dandolo, frazione di Maniago, è presente dagli anni ’60 …

A Maniago parte il progetto “Terre magre” teso a far conoscere l’Esodo sul territorio Leggi altro »

Teppisti a Trieste lordano la statua di Gabriele D’Annunzio

Ignoti imbrattano nottetempo la statua del Poeta presente in piazza della Borsa a Trieste versandovi un secchio di vernice. Le telecamere presenti sulla piazza hanno individuato gli imbrattato.  Il commento di Giordano Bruno Guerri sul Giornale del 16/05/21

Al cinema da domani il docufilm su Alida Valli a cent’anni dalla nascita

«Mi volevano croata ma io sono nata e morirò italiana» disse poco prima di venire a mancare con il rammarico, durato una vita intera, di aver vissuto troppe storie d’amore nella finzione cinematografica per poterne realizzare una tutta sua nella realtà. Il potente affresco dell’antidiva di Pola che Lucia Bellaspiga propone per l’Avvenire del 15/05/21

Simone Cristicchi ritorna nei teatri con il suo “Esodo”

L’esordio domani al Teatro Verdi di Pisa. Lo spettacolo “Esodo” è ideato e interpretato dallo stesso Cristicchi e racconta attraverso voci, parole e immagini, l’esodo degli italiani dal Confine Orientale.  Da La Nazione del 14/05/21

Il Carso nella storia e nel cuore di chi ha abbandonato tutto

Cosa ha rappresentato il Carso triestino per gli esuli giuliano-dalmati? Uno scritto sulla guida de La Repubblica dedicato ai vari villaggi sorti lungo il crinale carsico della provincia di Trieste a partire dagli anni ’50. “Carso – itinerari tra storia e natura” è in edicola con il Messaggero Veneto e Il Piccolo a 10,90€.

A Trieste una mostra fotografica dedicata alla dissoluzione della Jugoslavia

Al Teatro Miela di Trieste, fino al 13 giugno 2021, una mostra fotografica documenta la cosiddetta “Guerra dei dieci giorni” nell’ex-Jugoslavia, conflitto svoltosi dal 27 giugno al 6 luglio 1991, conseguente alla proclamazione dell’indipendenza della Repubblica di Slovenia. Da Il Piccolo del 11/05/21

La sinistra contraria a un monumento all’Esodo a Duino-Aurisina

Contestata l’erezione di un monumento a Norma Cossetto a Borgo San Mauro, centro della provincia di Trieste creato a partire dagli anni ’50 per l’accoglienza dei profughi da Istria e Dalmazia.  Le motivazioni sono sempre le stesse: «Norma era una fascista!». L’Anvgd preciserà nei prossimi giorni la propria posizione in merito. Da Il Piccolo del …

La sinistra contraria a un monumento all’Esodo a Duino-Aurisina Leggi altro »

Importante scoperta archeologia nell’isola di Cherso

Rinvenuti i resti di una necropoli romana sull’isola quarnerina. L’importante scoperta nel corso dei lavori per la ricostruzione della carrozzabile Ossero – Neresine. Da Il Piccolo del 06/05/21

I Comitati ANVGD su YouTube

Per fronteggiare le restrizioni dovute all’epidemia sanitaria e proseguire nell’opera di divulgazione e di informazione che non può essere limitata alle giornate a ridosso del 10 Febbraio, sono sempre più numerosi i Comitati provinciali dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia che hanno registrato e messo a disposizione su YouTube conferenze, presentazioni librarie e convegni. Comitato …

I Comitati ANVGD su YouTube Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.