Campi Profughi

Inaugurata a Muggia la mostra “Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste”

Inaugurata ieri sera al Museo d’arte moderna “Ugo Carà” di Muggia (TS) la mostra “Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975)”. Una geografia dei luoghi che dal dopoguerra e fino al 1975 hanno accolto gli esuli da Istria, Fiume e Dalmazia nel territorio dell’attuale provincia di Trieste. Presenti all’inaugurazione, oltre al curatore Francesco …

Inaugurata a Muggia la mostra “Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste” Leggi altro »

L’Anvgd è una componente identitaria del Friuli Venezia Giulia

Il quotidiano MilanoFinanza ha dedicato oggi, venerdì 25 febbraio, un focus alla regione autonoma Friuli Venezia Giulia e spazio è stato anche riservato all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia come elemento sociale e culturale radicato nel territorio grazie ai suoi comitati provinciali presenti in ognuno dei capoluoghi di provincia. ***

L’esodo di Egidio Rocchi da Rovigno al CRP di Laterina e a Torino

“Tanta gente partiva, Rovigno italiana si è svuotata e così siamo partiti anche noi – ha detto Egidio Rocchi – eravamo mio papà, la mamma, due sorelle e un fratello, era il 1949, ma la nostra famiglia in Istria era abituata agli esodi, perché i nonni sono stati internati dalle autorità austroungariche nel 1914, fino …

L’esodo di Egidio Rocchi da Rovigno al CRP di Laterina e a Torino Leggi altro »

L’analisi di Paolo Segatti sui valori del Giorno del Ricordo e la presentazione del libro di Fausto Biloslavo dal titolo “Verità infoibate”

Quale memoria si è venuta formando fra gli italiani negli anni successivi all’istituzione della Giornata del Ricordo sulla tragedia delle Foibe e dell’Esodo? A chiederselo è Paolo Segatti in una lucida analisi apparsa sul quotidiano Il Piccolo del 9 febbraio 2021. Sulla pagina destra l’intervista di Giovanni Tomasin al collega giornalista Fausto Biloslavo, autore del …

L’analisi di Paolo Segatti sui valori del Giorno del Ricordo e la presentazione del libro di Fausto Biloslavo dal titolo “Verità infoibate” Leggi altro »

Il dopo esodo: la storia di chi è nato nei campi profughi

Com’è stata la vita di chi è nato nei campi profughi immediatamente dopo l’esodo? Lo spiega Piero Delbello, direttore dell’I.R.C.I., in una toccante lettera-confessione apparsa sul quotidiano Il Piccolo il giorno 8 febbraio 2021.

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.