Le cerimonie per il Giorno del Ricordo sulla Riviera romagnola
Anvgd e “Comitato 10 Febbraio” in prima fila per celebrare questa importante ricorrenza anche a Rimini e provincia. Da Il Resto del Carlino del 05/02/21
Anvgd e “Comitato 10 Febbraio” in prima fila per celebrare questa importante ricorrenza anche a Rimini e provincia. Da Il Resto del Carlino del 05/02/21
Eric Gobetti parla di visione nazionalistica del tema “foibe” nel suo contestatissimo ultimo libro, uscito in occasione della recente Giornata del Ricordo. La replica allo storico piemontese arriva da Marino Micich, direttore del Museo fiumano di Roma: «Ogni ideologia nuoce alla verità storica». Da Il Gazzettino del 3 e 4 febbraio 2021
L’opinione di Domenico Cacopardo, su Italia Oggi, è netta: c’è ancora del lavoro da fare affinché la Giornata del Ricordo diventi una data che possa accomunare tutta l’Italia, in modo da costruire un’identità comune fatta di valori e anche di errori. Da Italia Oggi del 03/02/21
Lo storico piemontese al Corriere della Sera: «Mi piacerebbe si cominciasse a ragionare su questi temi (Foibe ed Esodo) in un’ottica europea, superandoli attraverso il riconoscimento delle reciproche sofferenze inferte e subite». Dal Corriere della Sera del 03/02/21
Gianni Giugovaz, Renata Sferco e Alessandro Porro raccontano agli iscritti dell’Ute pordenonese le drammatiche storie vissute dalle loro famiglie. Da Il Gazzettino del 31/01/21
Gli storici Raoul Pupo ed Eric Gobetti parlano di Foibe ed Esodo nelle pagine della cultura del Corriere della Sera del 31/01/21
Il Corriere della Sera propone un confronto fra gli storici Raoul Pupo ed Eric Gobetti sui delicati temi inerenti l’Adriatico Orientale. Dal Corriere della Sera del 31/01/21
Succede nel capoluogo del Polesine dove l’opposizione in consiglio comunale denuncia la mancanza di una programmazione adeguata in vista del 10 febbraio. Da Il Resto del Carlino del 26/01/21
Si tratta di una raccolta fondi lanciata dal settimanale “Panorama” nei confronti dell’Associazione degli Esuli di Lussino volta a finanziare i lavori di identificazione dei resti dei 21 marò della X Mas e dei 6 militi italiani del battaglione Tramontana di Cherso che nell’aprile del 1945 combatterono sull’isola nel tentativo di arginare l’avanzata dei partigiani …
La scoperta di due abitanti della cittadina dell’estremo ponente ligure nel corso di una ricerca in occasione della visita al monumento presente sul Carso triestino. Da Il Secolo XIX del 20/01/21