Ad Adria polemiche e doppia cerimonia per il Giorno del Ricordo
Manifestazioni e mozioni distinte nella cittadina del Polesine che così ricorda Foibe ed Esodo. Da Il Gazzettino del 07/02/21
Manifestazioni e mozioni distinte nella cittadina del Polesine che così ricorda Foibe ed Esodo. Da Il Gazzettino del 07/02/21
Quale memoria si è venuta formando fra gli italiani negli anni successivi all’istituzione della Giornata del Ricordo sulla tragedia delle Foibe e dell’Esodo? A chiederselo è Paolo Segatti in una lucida analisi apparsa sul quotidiano Il Piccolo del 9 febbraio 2021. Sulla pagina destra l’intervista di Giovanni Tomasin al collega giornalista Fausto Biloslavo, autore del …
Com’è stata la vita di chi è nato nei campi profughi immediatamente dopo l’esodo? Lo spiega Piero Delbello, direttore dell’I.R.C.I., in una toccante lettera-confessione apparsa sul quotidiano Il Piccolo il giorno 8 febbraio 2021.
Intervistato dal quotidiano Il Piccolo in occasione del Giorno del Ricordo, il presidente nazionale dell’Anvgd, Renzo Codarin, traccia un bilancio a 17 anni dal varo della legge che commemora le tragedie del secondo dopoguerra sul confine orientale. Fa anche il punto della situazione sui rapporti con chi quelle terre non le ha abbandonate. «Sono ottime …
Intervista al presidente dell’ANVGD Renzo Codarin: “Riaperto il dialogo con i rimasti” Leggi altro »
Fino al 26 Febbraio una mostra, allestita nell’ufficio relazioni con il pubblico del Consiglio Regionale del Piemonte di via Arsenale 14, racconterà la triste pagina storica dell’Esodo da Istria, Fiume e Dalmazia. Dal Corriere della Sera – Torino – del 08/02/21
L’intervista di Pierluigi Sabatti a Giuseppe de’ Vergottini, vicepresidente dell’Anvgd e Presidente della Federazione delle associazioni degli esuli. Il Piccolo 07/02/21
«E’ riduttivo parlare solo di pulizia etnica – sostiene lo storico – se così fosse stato oggi gli italiani residenti in Istria sarebbero 100 mila». Dal Messaggero Veneto del 07/02/21
Gli appuntamenti dell’8 febbraio nel capoluogo emiliano. Fra le iniziative la deposizione di una corona di fiori al primo binario della stazione centrale di Bologna. Da Il resto del Carlino del 06/02/21
In edicola il nuovo, approfondito, reportage sul tema delle foibe. “Verità infoibate – le vittime, i carnefici, i silenzi della politica” affronta in modo nuovo alcune fra le pagine più buie di ciò che è accaduto sul confine orientale, ma anche in Slovenia e Croazia, durante e dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Da …
“Verità infoibate”, il nuovo libro di Fausto Biloslavo e Matteo Carnieletto Leggi altro »