Esodo

Replica ai riferimenti giustificazionisti di Moni Ovadia

In un’intervista rilasciata al quotidiano La Nuova Sardegna e pubblicata il 28 novembre scorso, l’attore Moni Ovadia si è espresso in termini giustificazionisti riguardo le stragi delle foibe compiute dai partigiani comunisti jugoslavi di Tito. Il Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cav. Renzo Codarin, ha inviato la seguente replica alla redazione del …

Replica ai riferimenti giustificazionisti di Moni Ovadia Leggi altro »

La curva dello stadio di Novara dedicata al fiumano “Nini” Udovicich

Il Comune di Novara ha deciso di assecondare la richiesta dei tifosi e di intitolare così la curva dello stadio “Silvio Piola” a Giovanni Udovicich, storico calciatore della società azzurra, dove vi giocò per ben 18 campionati. Novarese d’adozione, essendo nato il 1° gennaio 1940 a Fiume, da dove nel 1946 la sua famiglia esodò …

La curva dello stadio di Novara dedicata al fiumano “Nini” Udovicich Leggi altro »

Ripristino della targa in onore di infoibati ed esuli a Montecchio

Si svolgerà sabato 27 novembre alle ore 11:00 la cerimonia di ripristino della targa che era stata sottratta al monumento realizzato dal Comune di Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) in onore degli esuli istriani, fiumani e dalmati e degli infoibati. «Possono rubare per sfregio – ha dichiarato il Presidente del Comitato provinciale di Vicenza …

Ripristino della targa in onore di infoibati ed esuli a Montecchio Leggi altro »

Il reinserimento degli esuli in Italia e la solidarietà degli italiani

Nell’epoca della Zona A del Territorio Libero di Trieste sotto amministrazione militare anglo-americana il quotidiano cittadino aveva assunto la denominazione di “Giornale di Trieste”, poiché il nome “Il Piccolo” ricordava le stagioni di mobilitazione in epoca asburgica per l’italianità e per l’irredentismo culturale. Oltre a fornire notizie dirette sulla partenza e l’arrivo in territorio metropolitano …

Il reinserimento degli esuli in Italia e la solidarietà degli italiani Leggi altro »

“Identità oltre confine” a Torino

Sta per avere inizio a Torino il ciclo di lezioni, dialoghi, proiezioni e concerti intitolato “Identità oltre confine” a cura della Fondazione Circolo dei Lettori in collaborazione con l’Assessorato all’Emigrazione della Regione Piemonte. Mercoledì 24 novembre ore 21 | Cinema Massimo, sala 3 Fertilia Istriana Il documentario sulla nascita della piccola Istria di Sardegna introduzione …

“Identità oltre confine” a Torino Leggi altro »

Il Giornale di Trieste a sostegno degli esuli giuliano-dalmati

Tra fine anni Quaranta ed inizio anni Cinquanta il Giornale di Trieste dedicò crescente attenzione alle problematiche che si trovavano ad affrontare gli esuli istriani, fiumani e dalmati nel loro reinserimento attraverso i Centri Raccolta Profughi. La sorte de Territorio Libero di Trieste era peraltro ancora in bilico, l’esercizio delle opzioni non sempre veniva agevolato …

Il Giornale di Trieste a sostegno degli esuli giuliano-dalmati Leggi altro »

Una prospettiva economica sull’esodo giuliano-dalmata

Proponiamo un breve riassunto della videoconferenza organizzata dal Comitato provinciale di Milano dell’Anvgd tenuta mercoledì 27 ottobre. Claudio Fragiacomo ha sintetizzato il tema della conferenza che aveva per oggetto: L’esilio delle imprese. Per una storia economica delle imprese giuliano-dalmate (1947-1955)”. *** Ho voluto sintetizzare con “Il contenzioso italo-jugoslavo nelle trattative economiche che precedono e accompagnano il …

Una prospettiva economica sull’esodo giuliano-dalmata Leggi altro »

Gli ultimi viaggi del “Toscana” con i profughi da Pola

Nel marzo 1947 la motonave “Toscana” effettuò gli ultimi trasferimenti di polesani dal capoluogo istriano verso i porti di Ancona o di Venezia, da dove convogli ferroviari costituiti da carri bestiame avrebbero trasportato intere famiglie di ogni estrazione sociale e politica verso i Centri Raccolta Profughi. Il Trattato di Pace del 10 febbraio 1947, infatti, …

Gli ultimi viaggi del “Toscana” con i profughi da Pola Leggi altro »

Dipiazza: «Massima attenzione alle vicende dell’Esodo»

Toni Concina, neo Presidente dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio, ricevuto in Municipio dal Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza. Ribadita la massima attenzione sulle vicende dell’Esodo Cordiale e amichevole incontro questa mattina (venerdì 29 ottobre) nel salotto azzurro del Palazzo municipale, dove il sindaco Roberto Dipiazza ha ricevuto Antonio, …

Dipiazza: «Massima attenzione alle vicende dell’Esodo» Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.