Foibe

Ancora polemiche sulle dichiarazioni di Montanari contro il Giorno del Ricordo

Da sempre più parti vengono stigmatizzate le dichiarazioni di Tomaso Montanari e le ritrattazioni in cui il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena si è appellato alle tesi del giustificazionista Eric Gobetti, ma non mancano le attestazioni di solidarietà nei suoi confronti. Di seguito una rassegna degli interventi di questi giorni nelle testate online e …

Ancora polemiche sulle dichiarazioni di Montanari contro il Giorno del Ricordo Leggi altro »

tito-poza13

«È di Tito la strage più grande dopo la Seconda Guerra Mondiale»

LUBIANA. Altro che massacro di Srebrenica, la più grande strage dopo la Seconda Guerra mondiale nell’ex Jugoslavia è stata quella attuata da Tito contro i suoi oppositori e che è costata la vita a oltre 500 mila persone. Parole di Janez Janša, premier della Slovenia e presidente di turno dell’Ue, pronunciate nel suo discorso introduttivo …

«È di Tito la strage più grande dopo la Seconda Guerra Mondiale» Leggi altro »

Apparso lo striscione “No foibe no party” alle commemorazioni del G8 di Genova 2001

«No foibe no party»: è apparso questo striscione nel corteo commemorativo del G8 del luglio 2001. Invece di commemorare la morte di Carlo Giuliani e i fatti della scuola “Diaz” i presenti hanno preferito prendersela, ancora una volta, con le vittime delle foibe, inneggiando ai carnefici e torturatori titini con lo striscione, appunto, «No foibe no party».  …

Apparso lo striscione “No foibe no party” alle commemorazioni del G8 di Genova 2001 Leggi altro »

donbonifacio_1

75 anni dal martirio di Don Bonifacio

Il prossimo 11 settembre ricorreranno i 75 anni dal martirio di Don Bonifacio, il giovane sacerdote istriano infoibato dalle milizie jugoslave comuniste di Josip Broz “Tito”. Oltre agli studi che hanno contribuito a delineare la sua figura e a prospettare gli scenari in cui si consumò la sua morte, ricordiamo che esiste anche un itinerario …

75 anni dal martirio di Don Bonifacio Leggi altro »

foiba3

Una storia istriana raccolta da Marcello Veneziani

Lo scorso 9 luglio il quotidiano “Il Giornale” ha ripubblicato un articolo risalente al primo dicembre del 2000. Siamo ancora lontani dall’approvazione della Legge 92 del 30 marzo 2004, istitutiva del Giorno del Ricordo, per cui non era semplice parlare di foibe ed esodo. L’intellettuale e giornalista Marcello Veneziani fu all’epoca contattato da un’anziana esule …

Una storia istriana raccolta da Marcello Veneziani Leggi altro »

Riconoscimento delle tragedie del passato e un futuro condiviso tra Italia e Slovenia

Un anno fa il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ed il suo omologo sloveno Borut Pahor si soffermavano per un minuto di silenzio davanti alla Foiba di Basovizza. Partendo da quel luogo simbolico, Italia e Slovenia hanno iniziato a guardare non più a ciò che divide, ma a ciò che accomuna, con particolare riferimento …

Riconoscimento delle tragedie del passato e un futuro condiviso tra Italia e Slovenia Leggi altro »

Scuola estiva di storia del confine orientale

Nuovo, importante passo avanti nella collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e le Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati: una scuola estiva dedicata alla storia del confine orientale nella prestigiosa cornice del Vittoriale. Si svolgerà, infatti, da lunedì 12 a venerdì 16 luglio nell’ambito delle attività “Le vicende del confine orientale e il mondo della …

Scuola estiva di storia del confine orientale Leggi altro »

Oltraggio al monumento ai Martiri delle Foibe a Montecchio Maggiore

“Il furto della lapide apposta solo due settimane fa al monumento che a Montecchio Maggiore ricorda le vittime dei partigiani comunisti di Tito sul confine orientale provoca una grande tristezza”. Sono queste la parole di Coriolano Fagarazzi, presidente del Comitato provinciale di Vicenza dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, l’indomani del grave e provocatorio atto …

Oltraggio al monumento ai Martiri delle Foibe a Montecchio Maggiore Leggi altro »

A Fausto Biloslavo il vessillo della libera provincia dell’Istria

La memoria non è fatta solamente di racconti e di immagini perdute nel tempo. È composta anche da oggetti, materiali e palpabili. Uno di questi è il Vessillo della libera provincia dell’Istria che l’Unione degli Istriani, assegna ogni anno a coloro che si sono segnalati nel difendere e raccontare l’identità italiana in Istria e Dalmazia. …

A Fausto Biloslavo il vessillo della libera provincia dell’Istria Leggi altro »

Indignazione per il furto della targa in memoria degli infoibati

“E’ stata rubata la dignità ai morti”: esprime una durissima condanna per il furto della targa in memoria degli infoibati Coriolano Fagarazzi, Presidente del comitato provinciale di Vicenza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e componente del Consiglio nazionale della più antica e rappresentativa sigla della diaspora adriatica. Quanto è avvenuto a Montecchio Maggiore (VI), …

Indignazione per il furto della targa in memoria degli infoibati Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.