Foibe

Tarticchio presenta “Sono scesi i lupi dai monti” all’Anvgd Milano

Martedì 22 marzo alle ore 17:00, nella Sala Conferenze della sede del comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in Via Duccio di Boninsegna, 21 (piano terra), l’autore, PIERO TARTICCHIO, esule istriano figlio di padre infoibato presenterà la sua ultima opera letteraria: SONO SCESI I LUPI DAI MONTI. UNA STORIA VERA Mursia, Milano …

Tarticchio presenta “Sono scesi i lupi dai monti” all’Anvgd Milano Leggi altro »

La bimba con la valigia: «Ora rivedo quell’orrore, sognavo un futuro diverso»

Egea immortalata nella foto diventata emblema dell’esodo giuliano. Oggi vive a Rovereto. «Un dolore immenso, la guerra ucraina mi ha fatta ripiombare nell’incubo da cui sono scappata nel ’46. La storia non insegna nulla» Ha il nome del mare, il mare che ha attraversato scappando da Pola, la sua città in Istria, per mettersi al …

La bimba con la valigia: «Ora rivedo quell’orrore, sognavo un futuro diverso» Leggi altro »

Foibe, esodo e dopoguerra al confine orientale nei lavori di Matteo Carnieletto

In occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo 2022 il comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e la Società di Studi Fiumani hanno organizzato presso la Casa del Ricordo (struttura che Roma Capitale ha affidato a loro fin dall’inaugurazione a gennaio 2015) la conferenza “Foibe, esodo e dopoguerra al confine orientale”. …

Foibe, esodo e dopoguerra al confine orientale nei lavori di Matteo Carnieletto Leggi altro »

Lezione dell’Anvgd Venezia all’Università della Terza Età

Sul canale YouTube ANVGD Venezia è possibile rivedere alcune delle più significative videoconferenze organizzate dal Comitato provinciale di Venezia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in occasione del Giorno del Ricordo 2022. Il programma ufficiale di manifestazioni ed eventi culturali organizzati in collaborazione con il Comune di Venezia è terminato, ma le attività proseguono. Nel …

Lezione dell’Anvgd Venezia all’Università della Terza Età Leggi altro »

Due nuovi libri sugli esuli a Rieti e a Latina

Un destino e una destinazione. È la periferia dell’esodo giuliano-dalmata così come l’ha definita l’autore del libro “Dalle foibe a Rieti” (edizioni Ristampa), Daniele Scopigno, che sarà presentato giovedì 10 marzo alle 17.30 nella sala consiliare del Comune di Rieti. L’evento, promosso e organizzato dal Comitato provinciale ASI Rieti, è patrocinato dal Comune di Rieti ed è stato realizzato …

Due nuovi libri sugli esuli a Rieti e a Latina Leggi altro »

Tutela lombarda della memoria, dei massacri delle Foibe e dell’Esodo

L’Assessore all’Autonomia e alla Cultura della Regione Lombardia, Prof. Stefano Bruno Galli, ha così risposto ad una mozione in cui si chiedeva quale fosse l’impegno dell’ente per preservare la memoria delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata. La Mozione n. 655 affronta il tema delle azioni finalizzate alla tutela della memoria, dei massacri delle Foibe e dell’Esodo …

Tutela lombarda della memoria, dei massacri delle Foibe e dell’Esodo Leggi altro »

News foibeleccedeimarsi

L’85% degli italiani conosce il dramma delle foibe e dell’Esodo

La professoressa Adriana Ivanov Danieli è consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ma anche assessore alla cultura del Libero Comune di Zara in Esilio. Autrice del saggio “Istria Fiume Dalmazia terre d’amore”, vincitore del Premio Tanzella 2016 e prezioso testo ad uso scolastico per approcciare le questioni dell’italianità adriatica, in questo periodo è …

L’85% degli italiani conosce il dramma delle foibe e dell’Esodo Leggi altro »

“10 febbraio: dalle foibe all’esodo”, convegno ad Andria

Nell’ambito delle iniziative organizzate per il Giorno del Ricordo 2022 nella provincia di Barletta – Andria – Trani, oggi, sabato 26 febbraio, presso Palazzo di Città ad Andria alle ore 18.00 si terrà il convegno “10 febbraio: dalle foibe all’esodo”, con la partecipazione dell’on. Roberto Menia, primo firmatario della legge istitutiva; del “Giorno del Ricordo” …

“10 febbraio: dalle foibe all’esodo”, convegno ad Andria Leggi altro »

La ricerca di verità e giustizia per le foibe di Marco Martinolli

Marco Martinolli – nato a Cormons (Gorizia) nel 1970, cresciuto a Trieste e vissuto dopo il matrimonio a Monfalcone, morto prematuramente nel 2010 –  era una persona speciale,  come hanno dimostrato le oltre 1300 persone stipate nella parrocchia di San Pio X a Trieste nel giorno delle sue esequie, che hanno visto la concelebrazione di …

La ricerca di verità e giustizia per le foibe di Marco Martinolli Leggi altro »

Lariano (RM) intitola un parco alla giovane infoibata Alice Abbà

Emozionante e partecipata cerimonia d’inaugurazione ieri mattina a Lariano, in provincia di Roma, di un parco intitolato ad Alice Abbà, tredicenne vittima delle foibe istriane. Suo padre Giorgio era un vigile urbano di Rovigno, sequestrato ed infoibato durante la prima ondata di stragi compiute dai partigiani comunisti jugoslavi dopo l’8 settembre 1943. Cercando notizie del …

Lariano (RM) intitola un parco alla giovane infoibata Alice Abbà Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.