Foibe

Seduta solenne del consiglio comunale e metropolitano di Bologna per il Giorno del Ricordo

Si è tenuta lunedì 14 febbraio, in videoconferenza dalla sala del Consiglio a Palazzo d’Accursio, la seduta solenne congiunta dei Consigli comunale e metropolitano di Bologna dedicata al Giorno del Ricordo. Dopo i saluti e l’introduzione della presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca e i saluti di Chiara Sirk, presidente del Comitato provinciale di Bologna …

Seduta solenne del consiglio comunale e metropolitano di Bologna per il Giorno del Ricordo Leggi altro »

«Cerco ancora papà, sparito nel nulla», la storia di un’esule istriana

Maria Cacciola a 4 anni vide il padre per l’ultima volta. «Scrisse: “Parto per ignota destinazione”» «L’ultima immagine che ho di mio padre è un flash dalla finestra: mia mamma mi prese in braccio e mi fece affacciare, mentre sotto casa passavano dei militari. Una sola testa si è alzata a guardare in su, era il viso …

«Cerco ancora papà, sparito nel nulla», la storia di un’esule istriana Leggi altro »

Gli studenti di Sassari emozionati dalle testimonianze del Giorno del Ricordo

SASSARI. Una seduta solenne per conservare la memoria della tragedia delle vittime delle foibe e degli esuli istriani. L’ha celebrata ieri mattina il Consiglio comunale, con numerosi ospiti di ogni età. Ancora una volta, l’Amministrazione comunale ha voluto che ci fosse un incontro tra generazioni, un passaggio di consegne della memoria storica di ciò che …

Gli studenti di Sassari emozionati dalle testimonianze del Giorno del Ricordo Leggi altro »

esodo bambina carro tricolore

Foibe, Esodo e dopoguerra al confine orientale d’Italia

Venerdì 18 febbraio alle ore 17:00 si svolgerà presso la Casa del Ricordo (via di San Teodoro, 72 – Roma) la conferenza Foibe, Esodo e dopoguerra al confine orientale a cura del Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e della Società di Studi Fiumani. La conferenza si svolge in modalità mista …

Foibe, Esodo e dopoguerra al confine orientale d’Italia Leggi altro »

Il discorso del presidente nazionale dell’Anvgd per il Giorno del Ricordo

Di seguito il discorso pronunciato dal presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Renzo Codarin, nella solenne celebrazione del Giorno del Ricordo avvenuta giovedì scorso al teatro Rossetti di Trieste.  Autorità civili, militari e religiose, a tutti voi ospiti di questa splendida serata. Ci sono volute diverse generazioni affinché questo giorno entrasse nel patrimonio …

Il discorso del presidente nazionale dell’Anvgd per il Giorno del Ricordo Leggi altro »

Celebrato il Giorno del Ricordo anche a Duino-Aurisina

Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, assieme a varie associazioni degli Esuli e altre associazioni territoriali, ha inteso organizzare anche quest’anno a Duino Aurisina alcuni eventi celebrativi dedicati al Giorno del Ricordo. Sono stati due gli eventi principali: il primo al Villaggio del Pescatore e il secondo in Borgo San Mauro (Sistiana). Al Villaggio del Pescatore è …

Celebrato il Giorno del Ricordo anche a Duino-Aurisina Leggi altro »

«Nel quartiere giuliano-dalmata di Roma gli esuli poterono ritrovare e ricreare il proprio mondo»

Il nuovo Sindaco di Roma Roberto Gualtieri conosce la realtà della comunità dell’Esodo nella Città Eterna in quanto la madre è nata a Lussino, dettaglio che ha voluto evidenziare intervenendo alla cerimonia istituzionale del  Giorno del Ricordo che si è svolta presso la sala della Protomoteca del  Campidoglio la mattina del 10 Febbraio. In precedenza …

«Nel quartiere giuliano-dalmata di Roma gli esuli poterono ritrovare e ricreare il proprio mondo» Leggi altro »

foiba.basovizza

L’85% degli italiani ha cognizione di foibe ed esodo

Il primo sondaggio sulla conoscenza di foibe ed esodo, effettuato da Datamedia, aveva fornito risultati sconfortanti; il 30 marzo 2004 la Legge 92 istituiva il Giorno del Ricordo e già nel 2009 si riscontrava in un’indagine firmata dall’Istituto Alan Normann un sensibile aumento tra le persone informate, proseguendo sulla tendenza riscontrata dal precedente sondaggio Ferrari …

L’85% degli italiani ha cognizione di foibe ed esodo Leggi altro »

«I nostri genitori non ci hanno cresciuti nell’Odio, semmai nell’Amore per la nostra terra»

Intervento alla cerimonia istituzionale del Giorno del Ricordo (Senato della Repubblica, 10 febbraio 2022) della Professoressa Donatella Schürzel, Vicepresidente vicario nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed esule di seconda generazione, nata e cresciuta al Quartiere giuliano-dalmata di Roma, ove oggi presiede il comitato provinciale di Roma dell’Anvgd Signor Presidente della Repubblica Signora Presidente …

«I nostri genitori non ci hanno cresciuti nell’Odio, semmai nell’Amore per la nostra terra» Leggi altro »

Emanuele Merlino al teatro Rossetti di Trieste con “Norma Cossetto, una storia italiana”

Grande emozione per la narrazione di Emanuele Merlino, presidente del comitato 10 febbraio, avvenuta ieri sera al teatro Rossetti di Trieste.  Una storia di frontiera, di confine, ma per questo estremamente italiana, come lo fu il martirio di Oberdan, Battisti e Sauro, che per decenni è stata colpevolmente ignorata.  «Norma Cossetto nacque nel 1920 in …

Emanuele Merlino al teatro Rossetti di Trieste con “Norma Cossetto, una storia italiana” Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.