Foibe

Giorno del Ricordo, leggiamo la storia senza paraocchi e nostalgie totalitarie

Il Giorno del Ricordo 2022 si svolgerà in una cornice sempre più europea, nell’ambito della quale i Capi di Stato di Italia e Slovenia hanno individuato nelle epurazioni politiche compiute dai partigiani comunisti di Tito durante la nascita della dittatura un momento di comune sofferenza che ha peraltro interessato pure la Croazia. Tante sono le …

Giorno del Ricordo, leggiamo la storia senza paraocchi e nostalgie totalitarie Leggi altro »

News SSFgiornodelricordo

Spettacoli teatrali per la Memoria e il Ricordo a Inverigo (CO)

Dopo l’inaugurazione della mostra dedicata a Charles De Foucauld realizzata dal PIME Centro Missionario di Milano nell’ambito della rassegna “Uomini di Buona Volontà” organizzata dal Comune di Lurago d’Erba e dall’Unità Pastorale Lambrugo – Lurago d’Erba, e la presentazione del libro “L’Africa riscoperta – Memorie di un reporter” di Raffaele Masto, giovedì 20 gennaio 2022, alle ore 21, presso l’Auditorium Piccolo Teatro Santa Maria di Inverigo, le Amministrazioni …

Spettacoli teatrali per la Memoria e il Ricordo a Inverigo (CO) Leggi altro »

Ripristinata la targa dei Martiri delle Foibe a Ventimiglia

È stata ripristinata la targa in memoria dei Martiri delle Foibe, presente sul lungomare Varaldo a Ventimiglia in provincia di Imperia. La lapide del cippo era stata distrutta da vandali il 21 settembre scorso. La riparazione è stata offerta dal Circolo della Castagnola del presidente Mauro Merlenghi.  Fonte: Il Nazionale – 02/01/2022

Tutto ciò che vide, scrisse e testimoniò Maria Pasquinelli

Presentazione a cura del Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia del nuovo libro delle giornaliste e studiose di storia dell’Adriatico orientale Rosanna Turcinovich e Rossana Poletti “Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli 1943-1945 fosse comuni, foibe, mare” (Oltre, Sestri Levante 2020) presso la Casa del Ricordo di Roma. Introduce e …

Tutto ciò che vide, scrisse e testimoniò Maria Pasquinelli Leggi altro »

Perugia, Parco Vittime delle Foibe è stato restituito alla città

Il comunicato del gruppo comunale Fratelli d’Italia:  “Questo progetto del Parco Vittime delle Foibe” sottolineano i consiglieri Mencaglia, Nannarone, Befani e Giustozzi “giunge a completamento del primo blocco di lavori su Fontivegge relativo alla riqualificazione delle aree verdi, una delle priorità sempre indicate dal Fratelli d’Italia. Da oggi i cittadini potranno vivere e riscoprire un …

Perugia, Parco Vittime delle Foibe è stato restituito alla città Leggi altro »

Foiba_di_Basovizza

Condannare i disastri causati da comunismo e nazifascismo

Riceviamo dall’On. Carlo Amedeo Giovanardi e volentieri pubblichiamo. Eric Gobetti e Tomaso Montanari mi hanno invitato sul Fatto Quotidiano a studiare meglio la storia del confine orientale in relazione ad un mio articolo apparso sul settimanale Panorama. Ho inviato al Direttore del Fatto Quotidiano questa precisazione che vi trasmetto unitamente a due allegati. *** Faccio …

Condannare i disastri causati da comunismo e nazifascismo Leggi altro »

Inaugurazione del Parco Vittime delle Foibe a Perugia

PERUGIA – Si svolgerà domani, venerdì 17 dicembre, alle ore 17:00, l’inaugurazione ufficiale del Parco Vittime delle Foibe a Madonna Alta a seguito degli importanti lavori di ampliamento, potenziamento e riqualificazione dello stesso. Il progetto fa parte del più vasto intervento per la sicurezza e lo sviluppo di Fontivegge e Bellocchio, conseguente al “Bando per …

Inaugurazione del Parco Vittime delle Foibe a Perugia Leggi altro »

Il misterioso, tragico destino dei fratelli Gulin

Quando si pensa alla scomparsa dei fratelli Gulin di Umago, ancora oggi si usa dire: “Sono stati inghiottiti dalla notte”. Sono il simbolo del popolo scomparso, nelle foibe, o chissà dove. E ancora oggi nessuno sa spiegarsi perché. Non erano nemici del popolo, anzi, hanno aiutato chi hanno potuto, eppure nel dopoguerra sono finiti nelle …

Il misterioso, tragico destino dei fratelli Gulin Leggi altro »

Un travagliato riconoscimento per Piero Tarticchio

AGGIORNAMENTO DI MARTEDì 7 DICEMBRE CREARE POLEMICHE POLITICHE UTILIZZANDO I MARTIRI DELLE FOIBE È MOLTO TRISTE E SPIACEVOLE Leggo un articolo de “Il Giornale” che mi infastidisce molto e che voglio spiegare per fare chiarezza. La notizia data dal quotidiano è che sabato avrei inspiegabilmente dato buca a un evento promosso dal “Comitato 10 Febbraio” …

Un travagliato riconoscimento per Piero Tarticchio Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.