Foibe

Replica ai riferimenti giustificazionisti di Moni Ovadia

In un’intervista rilasciata al quotidiano La Nuova Sardegna e pubblicata il 28 novembre scorso, l’attore Moni Ovadia si è espresso in termini giustificazionisti riguardo le stragi delle foibe compiute dai partigiani comunisti jugoslavi di Tito. Il Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cav. Renzo Codarin, ha inviato la seguente replica alla redazione del …

Replica ai riferimenti giustificazionisti di Moni Ovadia Leggi altro »

Un riconoscimento a Piero Tarticchio, esule e testimone delle foibe

Segrate (Milano) – Il Comitato 10 Febbraio e il Comune di Segrate consegneranno un riconoscimento a Pietro Tarticchio. Domani, sabato 4 dicembre 2021, alle ore 17:00, la cerimonia nella sala del Centro Civico Giuseppe Verdi, via XXV aprile 41. Merlino (Presidente C10F) “Un riconoscimento a una persona di grande spessore morale e culturale.” Il Comitato …

Un riconoscimento a Piero Tarticchio, esule e testimone delle foibe Leggi altro »

L’Anvgd Como vuole ricordare gli infoibati della Questura di Fiume

Nella giornata di ieri, martedì 30 novembre, una delegazione del Comitato provinciale di Como dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha incontrato il Questore del capoluogo lariano Giuseppe De Angelis. Scopo del cordiale incontro era la richiesta che nel monumento a Giovanni Palatucci che verrà inaugurato il10 Febbraio 2022 vi sia pure un richiamo ai …

L’Anvgd Como vuole ricordare gli infoibati della Questura di Fiume Leggi altro »

Ripristinata a Montecchio la targa in onore di infoibati ed esuli

Sabato 27 novembre, con una breve cerimonia è stata ricollocata la targa, rubata da “ignoti”, presso il monumento dedicato ai Martiri delle Foibe a Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza. E’ triste constatare che ci sia ancora qualcuno a cui la memoria storica di certe tragedie sia motivo di fastidio. Sul monumento è scolpita la …

Ripristinata a Montecchio la targa in onore di infoibati ed esuli Leggi altro »

Si è spenta l’esule fiumana “Mery” Nacinovich, madre di Umberto Smaila

«Lacerato dal dolore», il suo «unico, amatissimo figlio Umberto» ne annuncia la perdita come quella di «una immensa persona, lei era il mio faro». Parlando di sé, della sua storia da film, l’«adorata mamma» Giuseppina «Mery» Nacinovich Smaila diceva: «Il mio cuore è a Fiume dove sono nata, ma la mia città è Verona. Abitammo prima ai …

Si è spenta l’esule fiumana “Mery” Nacinovich, madre di Umberto Smaila Leggi altro »

Ripristino della targa in onore di infoibati ed esuli a Montecchio

Si svolgerà sabato 27 novembre alle ore 11:00 la cerimonia di ripristino della targa che era stata sottratta al monumento realizzato dal Comune di Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) in onore degli esuli istriani, fiumani e dalmati e degli infoibati. «Possono rubare per sfregio – ha dichiarato il Presidente del Comitato provinciale di Vicenza …

Ripristino della targa in onore di infoibati ed esuli a Montecchio Leggi altro »

453 cittadine italiane vittime dei titini nel 1943-’46

Oggi, 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, condividiamo una breve nota di Marino Micich, Direttore del Museo Archivio Storico di Fiume con sede a Roma nel Quartiere giuliano-dalmata. Le donne cittadine italiane soppresse da parte jugoslava partigiana nel periodo (1943-1946) ammontano a 453. Di loro ben 15 erano insegnanti e maestre. I …

453 cittadine italiane vittime dei titini nel 1943-’46 Leggi altro »

foiba.basovizza

La memoria (di parte) dei professoroni di sinistra

Sul Fatto Quotidiano, Gobetti e Montanari accusano l’ex senatore Giovanardi di cambiare la storia delle foibe a proprio uso e consumo. Ma la verità è un’altra. “Due studiosi seri e competenti”, così si sono autodefiniti Eric Gobetti e Tomaso Montanari sulle colonne del Fatto Quotidiano di oggi, hanno invitato Carlo Giovanardi, ex senatore ed ex ministro del secondo governo Berlusconi, a tornare …

La memoria (di parte) dei professoroni di sinistra Leggi altro »

“Identità oltre confine” a Torino

Sta per avere inizio a Torino il ciclo di lezioni, dialoghi, proiezioni e concerti intitolato “Identità oltre confine” a cura della Fondazione Circolo dei Lettori in collaborazione con l’Assessorato all’Emigrazione della Regione Piemonte. Mercoledì 24 novembre ore 21 | Cinema Massimo, sala 3 Fertilia Istriana Il documentario sulla nascita della piccola Istria di Sardegna introduzione …

“Identità oltre confine” a Torino Leggi altro »

L’Ambrogino non assegnato a Tarticchio è un’occasione persa

Il Comitato 10 Febbraio esprime sorpresa per la mancata concessione dell’Ambrogino d’Oro a Pietro Tarticchio da parte del Comune di Milano. L’esule istriano era stato proposto per la benemerenza civica che ogni anno va a premiare i cittadini e le associazioni che hanno saputo dare un contributo speciale alla città. “Purtroppo l’amministrazione Sala ha perso …

L’Ambrogino non assegnato a Tarticchio è un’occasione persa Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.