Gorizia

Bandiere jugoslave esposte a Gorizia: la condanna del sindaco Ziberna

31.03.2025 – «Chiunque siano i provocatori si qualificano da sé».  Commenta così Rodolfo Ziberna l’esposizione delle bandiere jugoslave su un edificio di Corso Verdi a Gorizia avvenuto sabato scorso. Domenica sera è emerso che è stata un’iniziativa dell’associazione di promozione sociale “Agorè”, che ha sede nell’edificio in cui organizza mostre ed eventi. «Abbiamo deciso di …

Bandiere jugoslave esposte a Gorizia: la condanna del sindaco Ziberna Leggi altro »

Il senatore Maurizio Gasparri incontra le associazioni degli Esuli

Incontro nella giornata di ieri fra le associazioni degli esuli e il senatore Maurizio Gasparri, giunto a Gorizia a supporto della campagna elettorale del sindaco uscente Rodolfo Ziberna. Ad accogliere Gasparri, da sempre attento alle problematiche del Confine Orientale, Renzo Codarin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Piero Delbello e Fulvio Tamaro, rispettivamente direttore …

Il senatore Maurizio Gasparri incontra le associazioni degli Esuli Leggi altro »

Gli ebrei a Gorizia, in Istria e Dalmazia: una storia di convivenza e condivisione

Proseguendo sulla scia di una proficua collaborazione culturale avviatasi negli anni scorsi, il comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha organizzato presso la Casa del Ricordo (struttura che gestisce per conto di Roma Capitale insieme alla Società di Studi Fiumani) una conferenza dedicata al Giorno della Memoria, coinvolgendo come relatore Claudio …

Gli ebrei a Gorizia, in Istria e Dalmazia: una storia di convivenza e condivisione Leggi altro »

Profughi goriziani e trentini in Toscana nel 1918-’19

Profughi a Laterina pure nella Grande guerra? La località di Laterina è nota nella storia del Novecento perché recluse, dal 1941 sotto il fascismo in un Campo di concentramento, qualche migliaio di prigionieri britannici catturati in Africa. Detta struttura detentiva attraversa varie fasi secondo come variava il fronte, tra Tedeschi ed Anglo-americani. Dal 1946, oltre …

Profughi goriziani e trentini in Toscana nel 1918-’19 Leggi altro »

Iniziative Anvgd per il 2 e 4 Novembre 2021

Numerose sono state le celebrazioni commemorative del 2 e 4 Novembre alle quali hanno aderito o che hanno promosso comitati e delegazioni dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, da Trieste a Milano passando per Brescia e Novara. TRIESTE Una delegazione si è recata assieme al Presidente nazionale e del comitato provinciale Renzo Codarin alla cerimonia …

Iniziative Anvgd per il 2 e 4 Novembre 2021 Leggi altro »

Il Trattato di Rapallo unì all’Italia Trieste, Gorizia, Istria e Zara

In data odierna nel 1920 il Regno d’Italia ed il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (futuro Regno di Jugoslavia) firmavano il Trattato di Rapallo che definiva finalmente i rapporti tra i due Stati trovatisi a confinare dopo la dissoluzione dell’Impero austro-ungarico alla fine della Prima guerra mondiale. Non deve stupire che la definizione di …

Il Trattato di Rapallo unì all’Italia Trieste, Gorizia, Istria e Zara Leggi altro »

L’Anvgd ha commemorato Norma Cossetto

Aderendo alla manifestazione di carattere nazionale “Una Rosa per Norma” indetta dal Comitato 10 Febbraio e svoltasi in oltre 170 località (anche al di fuori dei confini italiani), comitati e delegazioni dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia hanno organizzato nei giorni scorsi eventi per commemorare Norma Cossetto, ventitreenne violentata ed infoibata agonizzante da partigiani comunisti …

L’Anvgd ha commemorato Norma Cossetto Leggi altro »

Manovre e bombe titine al confine orientale al tempo della Guerra fredda

È uno stillicidio di fatti o di grandi avvenimenti, riportati dalla stampa locale o da studiosi vari, riguardo alle provocazioni titine durante la Guerra fredda. Prima e dopo della strage di Vergarolla, in Istria, avvenuta il 18 agosto 1946, ci sono stati altri attentati titini nella Venezia Giulia. Il 5 dicembre 1945 a Pola esplode …

Manovre e bombe titine al confine orientale al tempo della Guerra fredda Leggi altro »

Gorizia, 13 agosto 1950: la domenica delle scope

Proponiamo un articolo di Annamaria Crasti (ANVGD Milano) che ringraziamo per la gentile concessione sulla “Domenica delle scope” un evento avvenuto nell’Agosto del 1950. Molti goriziani rimasti nella Jugoslavia di Tito superarono il confine non solo per riabbracciare parenti, amici ma fecero incetta di acquisti è l’articolo più venduto nella nuova Gorizia fu una scopa …

Gorizia, 13 agosto 1950: la domenica delle scope Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.