Gorizia Capitale Europea della Cultura

Gorizia tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera

Anche la seconda giornata del convegno Da “santa” e “maledetta” a Capitale Europea della Cultura 2025 Gorizia tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera organizzato dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con il patrocinio del Comune di Gorizia si è svolta all’insegna della multidisciplinarità e con un fitto programma di contributi interessanti che renderanno il volume …

Gorizia tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera Leggi altro »

Gorizia da “santa” e “maledetta” a Capitale Europea della Cultura 2025

«L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia è europeista fin dalle sue origini, perché, dopo tutto quello che avevamo sofferto, i nostri dirigenti più maturi, specialmente quelli originari della Dalmazia, avevano capito che solamente un’Europa unita avrebbe potuto dare pace e giustizia. Ecco perché abbiamo organizzato questo incontro dedicato a Gorizia Capitale Europea della Cultura»: il …

Gorizia da “santa” e “maledetta” a Capitale Europea della Cultura 2025 Leggi altro »

Gorizia Capitale europea della Cultura tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza il 9-10 giugno 2023 presso la Sala comunale Dora Bassi (Via Giuseppe Garibaldi, 7  – Gorizia), grazie al contributo della L. 72/2001 e con il patrocinio del Comune di Gorizia, il convegno di studi dal titolo Da “santa” e “maledetta” a capitale europea della cultura 2025 – Gorizia …

Gorizia Capitale europea della Cultura tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera Leggi altro »

I sindaci dell’isontino guardano a Gorizia 2025

I sindaci dell’area isontina si sono incontrati a Nova Gorica per fare il punto su progetti e prospettive dell’area. Al centro l’organizzazione della Città della cultura 2025, ma anche il possibile riconoscimenti del Collio come patrimonio dell’Unesco e la realizzazione della zona economica speciale transfrontaliera. L’avvicinamento di Nova Gorica e Gorizia al 2025 quando saranno …

I sindaci dell’isontino guardano a Gorizia 2025 Leggi altro »

Niente più muri a Berlino, a Gorizia e nella Venezia Giulia

Ricorre il 9 novembre l’anniversario della caduta del Muro di Berlino, simbolo della Guerra Fredda e della divisione non solo della Germania ma anche dell’Europa in due blocchi contrapposti. Sulle macerie del Muro è risorta la Germania unificata ed ha preso slancio il progetto comunitario che poteva finalmente rivolgersi agli Stati dell’Europa orientale. I tentativi …

Niente più muri a Berlino, a Gorizia e nella Venezia Giulia Leggi altro »

L’Anvgd è una componente identitaria del Friuli Venezia Giulia

Il quotidiano MilanoFinanza ha dedicato oggi, venerdì 25 febbraio, un focus alla regione autonoma Friuli Venezia Giulia e spazio è stato anche riservato all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia come elemento sociale e culturale radicato nel territorio grazie ai suoi comitati provinciali presenti in ognuno dei capoluoghi di provincia. ***

titomuro

Le associazioni partigiane devono condannare anche i crimini del titoismo

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime la propria perplessità di fronte al convegno “La storia insieme” organizzato a Gorizia dalle organizzazioni reduciste dei partigiani italiani e sloveni. Nell’impossibilità di addivenire ad una memoria comune, ma nel riconoscimento delle reciproche sofferenze, i recenti incontri istituzionali tra i Presidenti della Repubblica italiano e sloveno hanno delineato …

Le associazioni partigiane devono condannare anche i crimini del titoismo Leggi altro »

Le prospettive di Gorizia Capitale Europea della Cultura

Nel 2025 la rotazione dei Paesi membri dell’UE che ospitano la Capitale Europea della Cultura prevede il turno della Slovenia e la città vincitrice è stata Nova Gorica, anche in virtù della sinergia stretta con Gorizia per elaborare una candidatura congiunta. Di questa iniziativa si è parlato anche in un recente incontro organizzato a Roma …

Le prospettive di Gorizia Capitale Europea della Cultura Leggi altro »

Spirito europeo tra Mattarella e Pahor a Gorizia

Dopo Berlino, Gorizia era il simbolo più immediato delle divisioni arrecate dalla Seconda guerra mondiale e dalla Guerra fredda nel cuore dell’Europa. Nonostante la politica ondivaga di Tito tra blocco comunista e mondo capitalista e la politica del “confine più aperto d’Europa”, a partire dalla “domenica delle scope”, quel muretto che attraversava Piazza della Transalpina …

Spirito europeo tra Mattarella e Pahor a Gorizia Leggi altro »

Mattarella e Pahor si sono incontrati a Gorizia

Nell’ambito del percorso di avvicinamento al 2025 che vedrà Nova Gorica e Gorizia condividere il titolo di Capitale Europea della Cultura, oggi nel capoluogo isontino si sono incontrati il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ed il Presidente della Repubblica slovena Borut Pahor. Riportiamo l’intervento del Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, già dirigente nazionale Anvgd …

Mattarella e Pahor si sono incontrati a Gorizia Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.