Gorizia

“I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana”: il libro di Marco Petrelli sul sanguinario dittatore jugoslavo

Chi fu davvero Josip Broz: un tiranno sanguinario? Un abile politico? Un “principe” balcanico? Tutte e tre le definizioni calzerebbero a pennello per descrivere una figura complessa ed enigmatica quale fu il dittatore jugoslavo. “Analizzare Tito aiuta a comprendere l’animo dei popoli che guidò per quasi quarant’anni”, spiega Marco Petrelli, autore de I partigiani di …

“I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana”: il libro di Marco Petrelli sul sanguinario dittatore jugoslavo Leggi altro »

Presentato il programma per i 130 anni della Lega Nazionale

Una figura femminile  che regge il braciere simbolo della Lega Nazionale. È il manifesto realizzato dall’artista Paola Ramella per i 130 anni dalla nascita del sodalizio di via Donota, il cui programma è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il presidente della Lega Nazionale, Paolo Sardos Albertini, l’assessore …

Presentato il programma per i 130 anni della Lega Nazionale Leggi altro »

12 giugno 1945, la Liberazione di Trieste e Gorizia, ma non dell’Istria

Le amministrazioni comunali di Trieste, Gorizia e Monfalcone (GO) hanno istituito il 12 giugno come ricorrenza cittadina in ricordo della data in cui nel 1945 entrò in vigore l’Accordo di Belgrado tra anglo-americani e jugoslavi che pose fine all’occupazione di parte della Venezia Giulia da parte delle forze “titine”, che per quaranta giorni imperversarono, deportarono, …

12 giugno 1945, la Liberazione di Trieste e Gorizia, ma non dell’Istria Leggi altro »

12 Giugno, la Liberazione di Trieste e Gorizia

Giovedì 10 giugno alle ore 18:00 in diretta sulla pagina del Gruppo Facebook “ANVGD di Milano, Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia” http://www.facebook.com/groups/2559430654128300 si terrà una nuova conferenza con relatore Lorenzo SALIMBENI (giornalista pubblicista e ricercatore di Coordinamento Adriatico APS) che avrà come tema: IL 12 GIUGNO 1945, LA VERA LIBERAZIONE …

12 Giugno, la Liberazione di Trieste e Gorizia Leggi altro »

La visita del Senatore Maurizio Gasparri a Gorizia

Accolto all’aeroporto di Ronchi dei Legionari da una delegazione locale di Forza Italia, il Senatore come prima cosa una volta giunto in città ha reso omaggio al lapidario del Parco della Rimembranza che ricorda i goriziani deportati in Jugoslavia nel 1945, assieme al Sindaco del capoluogo isontino, Rodolfo Ziberna, e al presidente nazionale dell’Anvgd, Renzo …

La visita del Senatore Maurizio Gasparri a Gorizia Leggi altro »

2 giugno 1946 La Repubblica mutilata

Pochi sanno che le prime elezioni italiane a suffragio universale, con voto diretto, libero e segreto avvengono con una distorsione territoriale non priva di conseguenze: è il 2 giugno del 1946 – esattamente settant’anni or sono – e, seppur le cronache tendano a riportare la «disciplinatezza con cui gli elettori e le elettrici risposero all’appello, la …

2 giugno 1946 La Repubblica mutilata Leggi altro »

24 maggio 1915: non passa lo straniero!

Il 24 maggio 1915 è il giorno dell’entrata in guerra del Regno d’Italia contro l’Impero austro-ungarico con l’obiettivo di completare la grande Impresa Risorgimentale, riscattando quelle parti della Nazione, definite “Terre irredenti”, ancora da essa separate. Tale giorno dice molto di più che quello storico passaggio dei soldati italiani sopra i suoi ponti. Infatti il …

24 maggio 1915: non passa lo straniero! Leggi altro »

Il 25 Aprile della Venezia Giulia

La Prof.ssa Donatella Schürzel, Presidente del Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sottoscrive questa nota del dott. Marino Micich, Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume. Nel silenzio…ricordo che domani, 25 aprile, si celebra la Liberazione dal nazifascismo. Un evento importante e significativo. Pochi ricorderanno, se non noi Giuliano-Dalmati, che purtroppo nelle …

Il 25 Aprile della Venezia Giulia Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.