Mauro Sambi

Sempre intensa l’attività al Circolo istriani fiumani e dalmati di Torino

28.03.2025 – Momenti culturali e ricreativi si susseguono presso il Circolo culturale istriani fiumani e dalmati, cuore pulsante del quartiere torinese in cui sono sorte le case popolari che dettero finalmente un alloggio alle centinaia di profughi adriatici giunti nel capoluogo piemontese. Sabato 22 marzo il prof. Mauro Sambi ha dato vita ad una serata …

Sempre intensa l’attività al Circolo istriani fiumani e dalmati di Torino Leggi altro »

Il Circolo giuliano-dalmata di Torino dedica una serata al professor Sambi

20.03.2025 – Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17.30, presso il Circolo Culturale Istriani, Fiumani e Dalmati di via Parenzo a Torino, Mauro Sambi parlerà di due autori istriani in lingua italiana: si tratta del rovignese Ligio Zanini e della polesana Nelida Milani. Mauro Sambi, nato a Pola nel 1968, insegna Chimica generale e delle …

Il Circolo giuliano-dalmata di Torino dedica una serata al professor Sambi Leggi altro »

Presentazione di “Cronaca delle Baracche” di Nelida Milani

Vi confesso, cari lettori, che il compito che mi prefiggo settimanalmente di presentare i punti salienti delle conferenze, in questa occasione, mi è arduo, in quanto i temi trattati sono temi per i quali non ho grande dimistichezza. Sono stato, però, incoraggiato da una frase e da un proposito dello stesso curatore dell’opera, il Prof. …

Presentazione di “Cronaca delle Baracche” di Nelida Milani Leggi altro »

Anvgd Milano presenta “Cronaca delle baracche” di Nelida Milani

Giovedì 20 gennaio alle ore 18:00, in diretta dalla pagina Facebook ANVGD di Milano, Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, si terrà, una nuova conferenza. Il professor MAURO SAMBI ordinario di Chimica generale ed inorganica nell’Università degli Studi di Padova, ci parlerà dell’opera della scrittrice Nelida Milani “CRONACA DELLE BARACCHE” appena uscita per …

Anvgd Milano presenta “Cronaca delle baracche” di Nelida Milani Leggi altro »

Nelida Milani racconta la vita stravolta dei “rimasti”

La comunità italiana autoctona rimasta in Istria, Carnaro e Dalmazia dopo l’esodo che coinvolse il 90% dell’italianità adriatica non rimase solamente per convinzione ideologica: a tanti fu negato l’esercizio del diritto d’opzione, altri erano troppo anziani per affrontare le incertezze della profuganza e qualcuno rimase appunto a fianco di questi parenti senza poi riuscire ad …

Nelida Milani racconta la vita stravolta dei “rimasti” Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.