Norma Cossetto

Erminia Dionis: «Insultai l’aguzzino di Norma e dovetti fuggire dall’Istria»

“Undicesimo comandamento: non dimenticare”. Il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, ha commentato con queste parole la testimonianza in Aula di Erminia Dionis Bernobi, moglie del cugino di Norma Cossetto e testimone diretta del pesante clima politico-culturale che si respirava in Istria al tempo delle foibe. “Siamo reduci – ha …

Erminia Dionis: «Insultai l’aguzzino di Norma e dovetti fuggire dall’Istria» Leggi altro »

L’Anvgd Latina celebra il 10 Febbraio

Il Comitato provinciale di Latina dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia vuole testimoniare nel Giorno del Ricordo l’orgoglio di un’identità, la ricchezza della nostra storia e l’attaccamento alla Patria Italiana. – A Latina venerdì 10 Febbraio alle ore 10:15 presso la chiesa dell’Immacolata Concezione, in via XXIV maggio zona Tribunale, verrà celebrata la Santa Messa. Subito dopo …

L’Anvgd Latina celebra il 10 Febbraio Leggi altro »

Un ritratto di Norma Cossetto al Museo Civico di Treviso

Lunedì 5 dicembre il Presidente del Comitato provinciale di Treviso dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Roberto Biffis, alla presenza di alcuni soci, tra cui il Vicepresidente Generale Giuseppe Frascella, ha provveduto alla consegna informale al Direttore del Museo Civico di Santa Caterina a Treviso del ritratto di Norma Cossetto eseguito dal professor Sergio Favotto. …

Un ritratto di Norma Cossetto al Museo Civico di Treviso Leggi altro »

normacossetto

Ricordare le donne infoibate nella Giornata contro la violenza sulle donne

La tredicenne Alice Abbà e sua madre Giuseppina Micoli. Le sorelle Albina, Caterina e Fosca Radecchi. E poi Norma Cossetto, che è diventata il simbolo del martirio nelle foibe, ma come lei tantissime sono state le donne vittime di deportazione verso l’ignoto, processi sommari, stupri, uccisioni ed infoibamenti. «Le cittadine italiane soppresse da parte jugoslava …

Ricordare le donne infoibate nella Giornata contro la violenza sulle donne Leggi altro »

Recensione del libro “Ho incontrato Norma”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una recensione di Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, al libro di Aberto Bolzoni, intitolato “Ho incontrato Norma. Il mio percorso verso Norma Cossetto”, del 2021. Siamo onorati di pubblicare, inoltre in copertina qui sopra, nel presente articolo, un’immagine inedita della martire istriana all’età di 19 anni, quando frequentava l’Università di …

Recensione del libro “Ho incontrato Norma” Leggi altro »

Ricordata Norma Cossetto nel giorno della sua nascita

Martedì 17 maggio ricorrevano 102 anni dalla nascita di Norma Cossetto, un simbolo con il suo martirio delle sofferenze patite dagli italiani del confine orientale nella fase finale della Seconda guerra mondiale per mano dei partigiani comunisti jugoslavi facenti capo a Josip Broz “Tito”. Per ricordare la giovane studentessa istriana il comitato provinciale di Roma …

Ricordata Norma Cossetto nel giorno della sua nascita Leggi altro »

News Casa2

Presentazione alla Casa del Ricordo del romanzo “Il quadro di Norma”

La storia di Norma Cossetto come simbolo del martirio istriano delle foibe ha acquistato negli ultimi anni molta visibilità, grazie ad iniziative mirate, alla realizzazione con il contributo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia del film Red land – Istria rossa e del fumetto Foiba rossa che l’Anvgd ha implementato in una versione destinata alle …

Presentazione alla Casa del Ricordo del romanzo “Il quadro di Norma” Leggi altro »

cossetto

Parco Norma Cossetto a Busto Arsizio, la memoria è viva

L’area verde di via Foscolo verrà intitolata alla giovane vittima delle foibe nel giorno del suo compleanno, il 14 maggio. «Targhe con QR code permetteranno in particolare ai più giovani di conoscere la sua storia», spiega Claudia Cozzi (Fratelli d’Italia), che aveva illustrato in Consiglio la mozione approvata all’unanimità Non più parco di via Foscolo, …

Parco Norma Cossetto a Busto Arsizio, la memoria è viva Leggi altro »

Pessima figura nel I Municipio a Roma

È veramente incredibile che persone che hanno pubblici ruoli e fanno gli amministratori siano troppo frequentemente superficiali, privi di rispetto e sensibilità per gli altri e, ahimè, anche poco formati su argomenti soprattutto di tipo storico e civile. È quanto si è potuto riscontrare durante la riunione del consiglio del Municipio I di Roma capitale, …

Pessima figura nel I Municipio a Roma Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.