Norma Cossetto

normacossetto

Consigliere municipale romano nega lo stupro di Norma Cossetto

“Negare come ha fatto oggi il consigliere municipale Federico Aurer che Norma Cossetto abbia subito un atroce stupro prima di essere barbaramente assassinata, mortifica non solo l`intero parlamentino del primo municipio di Roma ma tutte le istituzioni che rappresentano la città”. Lo affermano, in una nota congiunta, il capogruppo alla Regione Lazio di Fratelli d`Italia …

Consigliere municipale romano nega lo stupro di Norma Cossetto Leggi altro »

normacossetto

Palermo dedica una via a Norma Cossetto, Gradisca (GO) no

Sgomento. È quello che ho provato oggi a leggere le dichiarazioni dell’assessore all’istruzione e alle pari opportunità di Gradisca, Francesca Colombi, che ha giustificato il no all’intitolazione di uno spazio pubblico a Norma Cossetto perché era fascista. E che è stata uccisa per questo e non perché italiana in quanto, negli stessi giorni migliaia di …

Palermo dedica una via a Norma Cossetto, Gradisca (GO) no Leggi altro »

La memoria di Norma Cossetto vilipesa a Udine, onorata in Calabria

Nella giornata di ieri, giovedì 10 marzo, era sparito il palo che recava la tabella stradale con l’intitolazione a Norma Cossetto – Martire istriana(1920-1943) da poco inaugurato a Udine e che già alla vigilia dell’inaugurazione, avvenuta in occasione del recente Giorno del Ricordo, era stato divelto. Gesti, questi, che, per la presidente del comitato provinciale …

La memoria di Norma Cossetto vilipesa a Udine, onorata in Calabria Leggi altro »

8 Marzo in ricordo di Norma Cossetto

Assemini (CA), 8 marzo: mimose e rose a Norma Cossetto: «vittima innocente dell’odio e della brutalità dell’uomo e della guerra» Questa mattina, alle ore 09:00, in Piazza Repubblica ad Assemini, si è tenuta una breve cerimonia organizzata dal Circolo locale di Fratelli d’Italia per titolare un ulivo alla Martire delle foibe, Norma Cossetto. Hanno partecipato: la …

8 Marzo in ricordo di Norma Cossetto Leggi altro »

Continua l’impegno contro i nemici del Ricordo

Da poco collocata in un punto panoramico di Genova in occasione delle cerimonie per il Giorno del Ricordo 2022, dopo pochi giorni imbrattata e immediatamente ripulita dall’associazione culturale La Superba, adesso di nuovo lordata e rapidamente ripristinata sempre grazie a La Superba: è questa la breve, ma intensa storia di una targa commemorativa in onore …

Continua l’impegno contro i nemici del Ricordo Leggi altro »

Il Giorno del Ricordo a Massa Carrara in collaborazione con l’Anvgd

Oggi… Giornata del ricordo.. Febbraio 1949..io bambino di 4 anni.. In camion, con i miei genitori, mamma Pia, papà Francesco e nonno Piero lasciavamo Montona, il nostro paese di nascita per il campo profughi di Marina di Carrara. Un caro ricordo ai miei familiari, tutti i profughi e ancor di più chi ha perso la …

Il Giorno del Ricordo a Massa Carrara in collaborazione con l’Anvgd Leggi altro »

Norma Cossetto, nuove intitolazioni ma ancora vandalismi

In occasione del Giorno del Ricordo alcune amministrazioni comunali hanno provveduto ad inaugurare intitolazioni toponomastiche ovvero piccoli monumenti dedicati a Norma Cossetto, la studentessa istriana il cui stupro e omicidio compiuto da partigiani comunisti jugoslavi nella notte tra il 4 ed il 5 ottobre 1943 è diventato il simbolo del martirio delle foibe istriane. Perugia, …

Norma Cossetto, nuove intitolazioni ma ancora vandalismi Leggi altro »

Emanuele Merlino al teatro Rossetti di Trieste con “Norma Cossetto, una storia italiana”

Grande emozione per la narrazione di Emanuele Merlino, presidente del comitato 10 febbraio, avvenuta ieri sera al teatro Rossetti di Trieste.  Una storia di frontiera, di confine, ma per questo estremamente italiana, come lo fu il martirio di Oberdan, Battisti e Sauro, che per decenni è stata colpevolmente ignorata.  «Norma Cossetto nacque nel 1920 in …

Emanuele Merlino al teatro Rossetti di Trieste con “Norma Cossetto, una storia italiana” Leggi altro »

Richieste toponomastiche collegate al Giorno del Ricordo

Avvicinandosi la ricorrenza civile della Giornata del Ricordo, istituita dalla Legge 92 del 30 marzo 2004, registriamo in varie località d’Italia richieste di intitolazioni toponomastiche collegate al 10 Febbraio. A Reggio Calabria è stata la locale sezione del Comitato 10 Febbraio a richiedere l’intitolazione di una scalinata cittadina ai Martiri delle Foibe, a Crotone la …

Richieste toponomastiche collegate al Giorno del Ricordo Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.