Rodolfo Ziberna

Si consolida il rapporto tra Fertilia e il Friuli Venezia Giulia

«Alghero-Trieste unite dalla storia»A Trieste l´incontro istituzionale sulla base della comune identità storica che lega Alghero alle terre giuliano-dalmate. Presenti il sindaco Conoci e l´assessore Cocco con il presidente del Consiglio regionale Pais Comune di Alghero e Regione Sardegna insieme alle istituzioni del Friuli Venezia Giulia per la valorizzazione del patrimonio culturale e identitario che …

Si consolida il rapporto tra Fertilia e il Friuli Venezia Giulia Leggi altro »

«Ricordiamo lo strazio di chi fu costretto ad abbandonare tutto per andare verso l’ignoto»

Dobbiamo essere orgogliosi, tutti, di chi difese la propria italianità a costo della vita in quei drammatici momenti che seguirono la fine della seconda guerra mondiale e che ogni 10 febbraio si riaffacciano alle nostre menti grazie alla Giornata del Ricordo. Anche quest’anno Gorizia è stata presente con una cerimonia in Largo Martiri delle foibe …

«Ricordiamo lo strazio di chi fu costretto ad abbandonare tutto per andare verso l’ignoto» Leggi altro »

Anche FederEsuli si congratula con Mattarella per la sua rielezione

Il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Professor Giuseppe de Vergottini,  prende atto con grande soddisfazione della decisione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale ha generosamente dato la propria disponibilità per un rinnovo del suo mandato. De Vergottini esprime i più fervidi auguri di buon lavoro, ringraziandolo per …

Anche FederEsuli si congratula con Mattarella per la sua rielezione Leggi altro »

Le prospettive di Gorizia Capitale Europea della Cultura

Nel 2025 la rotazione dei Paesi membri dell’UE che ospitano la Capitale Europea della Cultura prevede il turno della Slovenia e la città vincitrice è stata Nova Gorica, anche in virtù della sinergia stretta con Gorizia per elaborare una candidatura congiunta. Di questa iniziativa si è parlato anche in un recente incontro organizzato a Roma …

Le prospettive di Gorizia Capitale Europea della Cultura Leggi altro »

Mattarella e Pahor si sono incontrati a Gorizia

Nell’ambito del percorso di avvicinamento al 2025 che vedrà Nova Gorica e Gorizia condividere il titolo di Capitale Europea della Cultura, oggi nel capoluogo isontino si sono incontrati il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ed il Presidente della Repubblica slovena Borut Pahor. Riportiamo l’intervento del Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, già dirigente nazionale Anvgd …

Mattarella e Pahor si sono incontrati a Gorizia Leggi altro »

Gorizia, pranzo sociale interregionale dell’ANVGD

Si è ripetuto anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 12 settembre 2021. Oltre che dal Friuli Venezia Giulia, questa volta c’era qualche partecipante dal Veneto. Nella fotografia di copertina si vedono da destra: Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, Maria Grazia Ziberna, …

Gorizia, pranzo sociale interregionale dell’ANVGD Leggi altro »

“Medaia de carton” per Rodolfo Ziberna

L’Associazione “Ierimo del Filzi”, la quale riunisce e mantiene i collegamenti tra gli ex allievi del Convitto “Fabio Filzi” di Grado (GO), che accolse i figli dei profughi istriani, fiumani e dalmati nell’immediato dopoguerra, ha conferito a Rodolfo Ziberna la “Medaia de Carton”. Si tratta dell’onorificenza simbolica che all’insegna di un “clima di cameratesca, antica …

“Medaia de carton” per Rodolfo Ziberna Leggi altro »

Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025

Il Comitato provinciale di Trento dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza un incontro on line con il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna venerdì 11 giugno 2021 alle ore 17.30 sul tema “Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025”. Caduto il “muro di Gorizia”, che aveva diviso la città in due parti con il confine …

Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025 Leggi altro »

Ziberna: la Venezia Giulia non può festeggiare il 25 aprile

Il 25 aprile, festività nazionale per ricordare la liberazione dal fascismo e dal nazismo, nella Venezia Giulia, diversamente che nel resto del Paese, ha coinciso non con una liberazione bensì con la brutale occupazione delle truppe comuniste del maresciallo Tito. Che la volontà non fosse quella di liberare Gorizia dalle truppe naziste ma di annettere …

Ziberna: la Venezia Giulia non può festeggiare il 25 aprile Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.