Treno del Ricordo

Il Treno del Ricordo 2025 ha concluso il suo viaggio a Fertilia

A Fertilia (provincia di Sassari) si è tenuta la cerimonia conclusiva del viaggio del Treno del Ricordo, partito lo scorso 10 febbraio da Trieste e arrivato a Sassari lunedì 24 febbraio. Il Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, accompagnata da Massimiliano Atelli, Capo di Gabinetto del Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi, bloccato …

Il Treno del Ricordo 2025 ha concluso il suo viaggio a Fertilia Leggi altro »

Treno del Ricordo a Lecce: riflettere sulla memoria dei martiri delle Foibe e degli esuli

24.02.2025 – Da oltre vent’ anni auspicavo la realizzazione del Treno del Ricordo e finalmente è diventato realtà, ma non solo, quest’anno è arrivato a Lecce. Infatti il Treno partito da Trieste il 10 febbraio, dopo aver attraversato Padova, Bologna, Roma, Napoli, ha fatto tappa a Lecce dove si è fermato il 20 e il …

Treno del Ricordo a Lecce: riflettere sulla memoria dei martiri delle Foibe e degli esuli Leggi altro »

Si conclude a Fertilia il viaggio del Treno del Ricordo 2025

L’edizione 2025 del Treno del Ricordo, partito da Trieste il 10 febbraio, toccherà diverse città italiane e farà tappa a Sassari il 24 e 25 febbraio, concludendo il suo viaggio con una cerimonia ufficiale a Fertilia lunedì 24 febbraio. Allestito come una mostra itinerante, offre un percorso toccante attraverso testimonianze, fotografie e documenti storici che …

Si conclude a Fertilia il viaggio del Treno del Ricordo 2025 Leggi altro »

Il Treno del Ricordo è tornato a Roma

Sono stati gli scantinati delle stazioni Roma Termini e Prenestina a fornire una sistemazione provvisoria ai primi profughi giuliano-dalmati che giunsero nella Capitale nell’immediato dopoguerra, in fuga dal clima di terrore che la nascente dittatura comunista jugoslava stava instaurando nell’Adriatico orientale. Alcuni di questi nostri connazionali in fuga attraverso l’Italia devastata dalla Seconda guerra mondiale …

Il Treno del Ricordo è tornato a Roma Leggi altro »

Carlo Nordio: «La nostra coscienza non ci può permettere l’oblio»

«Noi come cristiani possiamo tendere al perdono ma la nostra coscienza civica non ci può permettere l’oblio, queste cose devono essere ricordate per evitare che vengano ripetute in futuro». Sono le parole utilizzate ieri dal ministro della giustizia Carlo Nordio alla presentazione del Treno del Ricordo, avvenuta oggi al binario 1 della stazione centrale di …

Carlo Nordio: «La nostra coscienza non ci può permettere l’oblio» Leggi altro »

Il Treno del Ricordo percorre Rotta 230°

L’annuncio è ormai ufficiale. Il Treno del Ricordo, voluto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per ricordare la tragedia degli istriani, fiumani e dalmati italiani che abbandonarono le terre natie all’indomani della conclusione del secondo conflitto mondiale, quest’anno concluderà il suo viaggio a Sassari il 24 e 25 febbraio. La scelta di Sassari è legata alla …

Il Treno del Ricordo percorre Rotta 230° Leggi altro »

Il 10 Febbraio riparte da Trieste il Treno del Ricordo

Il prossimo 10 Febbraio, anche quest’anno Trieste sarà stazione di partenza per il Treno del Ricordo, in occasione del Giorno del Ricordo, solennità istituita per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della …

Il 10 Febbraio riparte da Trieste il Treno del Ricordo Leggi altro »

Tra storia ed emozioni “Il viaggio del Treno del Ricordo”

L’immagine dei primi profughi istriani che vengono accolti alla stazione di Torino. Il terribile episodio del treno della vergogna avvenuto a Bologna il 18 febbraio 1947. I treni che da Fiume portarono migliaia di italiani al confine italo-jugoslavo o che dal Centro di Smistamento di Udine partivano carichi di famiglie alla volta di uno dei …

Tra storia ed emozioni “Il viaggio del Treno del Ricordo” Leggi altro »

Il viaggio del Treno del Ricordo su Rai Storia

Un lungo viaggio in treno da Trieste a Taranto, attraverso le principali città italiane, per ricordare uomini e donne che non volevano perdere la loro identità. È il Treno del Ricordo, realizzato in occasione del 10 febbraio 2024, Giorno del Ricordo: una mostra itinerante dedicata alla tragica vicenda delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Un progetto …

Il viaggio del Treno del Ricordo su Rai Storia Leggi altro »

Il Treno del Ricordo, un’esperienza da ripetere e implementare

Le celebrazioni del Giorno del Ricordo sono ogni anno che passa sempre più ampie e significative. Nel 2024 hanno poi assunto un carattere speciale ricorrendo il ventennale della L. 92/2004 che ha istituito tale ricorrenza civile. Molto apprezzato, non solo dalle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati ma anche dalle scuole e dal pubblico …

Il Treno del Ricordo, un’esperienza da ripetere e implementare Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.