ANVGD_cover-post-no-img

Una fiaba fiumana (Voce del Popolo 08 ago)

Mi che ve conto, son fiuman a metà, perché dopo d’Annunzio mia mama ga sposà un regnicolo, che era mio papà, direttor de la Manifattura tabacchi. Ma voi savè ben come che xe una mamma fiumana: la prevale su tuto, per cui de la famiglia de mia mama so vita morte e miracoli. De la famiglia de papà, che era de Avellino, so l’essenzial. Dela sua infanzia fra i avvocati, perché suo papà era quel che dise “entra la corte”, e lui de putel aiutava i avvocati a metterse la toga, dei sui studi, dela carriera e poco altro. De la mama inveze dovevo per forza saver tute le storie de la famiglia, perché per farme indormenzar, invece de le fiabe la me contava dei nostri avi, visto che la famiglia risale fin alla fine del ‘700, con personaggi cussì interessanti che val la pena contarli. Se parte da una lapide nel vecio cimitero del Duomo, che cita un N. Malle pelliciaio, fin a un Andrea Malle fatto cittadino di Fiume, come conta el Kobler nel 1880 e me piaseria saver, perché avo xe un Antonio Malle che gaveva un fio Andrea nato el 9 novembre del 1778 e che el gaveva sposà, nel 1805, Pulcheria Spadon, nata el 9 luglio del 1788. Paroni de una vigna che segnava i confini con la città e Susak, come scrive el Kobler, i gaveva anca la casa dei Paolini in via del Fosso (la cita Aldo Secco nel suo libro su Fiume).
Questi mii avi gaveva quattordici fioi da cui se ga sviluppà rami cadetti che se ga unì a famiglie fiumane come i Cattalinich, o Host, i Blasich, i Bergher, i Scrobogna, i Serdoz, i Storkch, i Kirch, i Milatovich, i Miletich, i Blasic, i Tominich e altre: meza Fiume insoma.
Fra sti quattordici fioi ghe era anca Bernardino, nato nel 1817, canonico del Duomo, citado dal Kobler per le sue attività pastorali, famoso predicator. Tanto che alle sue prediche la ciesa de San Vito era sempre piena. El era stimado e benvoludo.
El ghe voleva asai ben ale bestie, specialmente ai gatti e el tegniva sempre uno a dormir su un cusin de velluto. Quando i gati ghe crepava li faceva sepelir nel suo giardin e dopo qualche tempo l’ortolano ghe portava indtrio le testoline de ste povere bestie che lui po conservava in una apposita vetrina. Sto Bernardino gaveva trova po’ in te le fondamenta della ciesa del Duomo, quando che le era in riparazion, una tomba i osi e una lapide con su scritto “N. Malle pellicciaio”. El dixeva che sto Malle era el primo commerciante che era vegnù a Fiume, forse dalla Francia e el conservava el suo teschio sul suo scrittoio.
“Fu sepolto – scrive in te i libri – nella tomba di famiglia a Cosala e le sue ceneri vennero deposte su una colonna collocata nella camera sotterranea al centro. Un suo figlio, Norberto, nato nel 1820 era detto il Bello”. Lui se gaveva fatto sepellir in montura de Ussaro ungherese. El più famoso de tuti era però Marziale, cavaliere dell’impero, del qual parla anca Tuchtan e Mittner nei Cenni storici delle vie de Fiume, del 1911.”
Ecco cossa i dixe de lui: “La calle dei Pipistrelli fu così battezzata da tre pipistrelli in rilievo che sono sulla facciata della casa contigua (N°9) prospiciente sulla Piazza Kobler. Si racconta che Pipistrelli (perché tenevano le loro adunanze nottetempo) vennero chiamati i partigiani del patriota Luigi Peretti, candidato al Parlamento nel ‘67, mentre scamiciati si denominavano quelli del suo competitore. Dei Pipistrelli fu pure colui a cui apparteneva la casa ornata dai tre volitanti. Il Cav. Marziale Malle, uno dei pipistrelli, per lunghi anni batteva nella sua villa (a Pecine) un bandierone fregiato da un pipistrello. Nella sua casa fu ospite il primo banchiere venuto a Fiume, Rudolf Reisner nel 1857 che viveva con la famiglia nella casa dei fratelli Ignazio e Marziale Malle, di Pecine (I piano contrada del teatro n.483)”.
El era presente inoltre, nel 1869, al banchetto e brindisi che gaveva offerto i elettori de Fiume al loro deputato Giovanni De Ciotta.

La prima fiumana in bicicletta

La fia de uno de sti mii avi gaveva sposado el ricco commerciante fiuman Giovanni Catallinich. I gaveva una fia de nome Vittoria, nata nel 1861, che era ‘sai colta. La parlava più lingue, la era diventada diretrice del Ginnasio ungherese de Fiume e la era la prima donna che a Fiume andava in bicicletta.
Interessante era anca el Norberto, detto “il Bello”, che parlava anca lui molte lingue. El era un bich strano de carattere e el viveva dei redditi paterni. A quei tempi se fazeva le fiere in Scoieto.El Norberto Malle el era ‘sai robusto, el gaveva una dentatura incredibilmente sana e forte e i contava che el era in grado de alzar solo coi denti un sacco de zinquanta chili e de portarlo così de un posto al altro.

Una rissa in Scojeto

Una sera finchè durava la fiera el era andà con la moglie e con la nipotina a veder i foghi artificiali fra la gente. El ghe stava dixendo ala picia, che el ciamava col sopranome de “Migna: “Guarda i razzi, guarda i razzi, Migna”. Quando de drio el ga sentì dir qualchedun ironicamente: “Guarda i razzi, Migna pantigana”. Volanbdose el ga visto che diro le spalle ghe stava quatro omini che nol conosseva. E alora el ghe ga deto a sti qua: “Signori cosa volete da me? Perché ci disturbate così sgabatamente?” Sti quattro tacabrighe, senza proferir parola, ga subito alzà le mani su de lui. Ma i se la ga vista bruta. Li ga ciapà a pugni e a piade. Finchè i se bastonava a uno de sti quatro, che stava per tirarghe un pugno, che xe finì un dito in te la boca del Malle. E sto altro, zacchete: ga streto i denti e ghe lo ga rosigà per spudarghe poco dopo el dito roto per tera. Sto qua xe subito scampa via. Uno dei sui tre compari xe invece fini dentro l’Eneo.
Ciamada po’ la polizia, in cerca de sti quatro mati i gendarmi era andadi a controlar tutte le navi e i bragozi che era in riva, finché in una barca noi ga trovà un marinaio che non voleva presentarse perché el se dava per malado. Ma co i ghe ga dà ordine de farse veder i lo ga trovado con la man fassada: era el capitan e ghe mancava un dito della man destra. Pagata una multa per l’aggression, sti qua i se ga subito ingruma prendendo el largo per evitar de finir in buzo.
Storie della zitavecia de Fiume, dei tempi del regime Austroungarico. Tempi in cui Norberto Malle era rispettado ed ammirado “fedele suddito della Corona”; tanto che po’ de morto el ga’ voludo che im lo sepelissi in uniforme dei Ussari Ungaresi…

La bottega in Calle del Tempio

El mio bisnono Biagio, che era guardian del faro e che era fio de Norberto, el era anca guaridor, come che scrivi sul dizionario fiumano Samani. El era sposà alla mia bisnonna Marietta che era una Brazzanovich, de Lesina. La xe morta in tel faro per un mareggiata mentre che la era in cinta de una seconda fia, morta con ela. La sua sorella gaveva sposà quel Nicolò Karkovich, che nella battaglia di Lissa, nel 1866, era timonier a bordo della nave, la “Rzherzog Ferdinand Max” che gaveva investì la “Palestro”. Sta nave gaveva scampà per un pel el speronamento, per via dela rottura de una gaffa. In ‘sto incidente la bandiera della nave italiana era cascà sulla prua de quela austriaca e ai ordini del amiraglio Tagetthoff, Nicolò Karkovich se gaveva oferto volontario e el era arivado a recupererala.
Per finir ve vojo contar della mia nona Antonia Malle, che la era “camiciaia” e che dopo la morte del marì la ga tegnù con man de fero la bottega che i gaveva in Calle del Tempio.I veci fiumani se ricorda de sicuro cosa voleva dir gaver botega a Fiume: era una vera aventura. Me piaxe ricordar ste cosse perché son sicuro che non xe solo ricordi, ma xe anca testimonanze de come che era una volta la nostra zitavecia, che era cussì ricca de vita e de emozioni. ‘Sto negozio era in Calle del Tempio fra piazzetta dei tre Re e piazzetta Santa Barbara. El nome de la calle se doveva a un piccolo tempio israelitico che i ebrei ortodossi i gaveva in quel posto. I veci fiumani se ricorderà che là era anca el tabaccaio Stanflin, el negozio dela Bela ebrea, che poi se ga copà col gas per non esser deportada dai tedeschi, la macelleria del Colazio, la calzoleria Cajon e un negozio che se ciamava “Norberto Malle tessuti”, che i gaveva comprado con i soldi imprestadi dai zii Brazzanovich, ma che po’ ga cambià nome nel 1905, quando per netar la bottega in piena corente de aria, el nono Norberto gavava ciapà l’otite e de quela el xe morto, lassando la moglie vedova con tre fioi. Dona de fero, mia nona la ga ciapà le redini in man e la bottega se diventada “Antonia Malle e figli”. Ma i debiti era grandi. Cussì a mia nona i ebrei ghe ga imprestà altri soldi. E po’ i vegniva regolarmente a ritirar le rate. I bateva col baston per tera e i comessi ghe dixeva a mia nona: “Siora xe el Zifut”. E la nona pagava.

Un bisnono arzillo e un nono cotoler

E quando el xe andà in pension el bisnono Biagio, che come ve dixevo el era stado omo del faro de Fiume, el stava sentà con la gìaca del marì davanti la bottega, per difender la vedova dai mal intenzionadi o dai pretendenti che ghe fazeva la corte (a ela e a la bottega). Alora el ga avudo una bela pensada. Un fio marittimo, giovane fradelastro, perché fio de la sua seconda moglie, el era scampado a un naufragio: e alora el ga pensà ben de farlo sposar a la vedova del suo primo fio che el gaveva gavudo dala prima moglie. Lui de mogli el ghe ne gaveva avudo po’ tre e come che se usava alora, sedici fioi. Che però a quei tempi era roba normal. Dopo quei morti de pici, i era rimasti in dodici e lui a 72 ani, de fioi el voleva gaverghene ancora. Ma el xe morto per una malattia rapida, che alora neanca se sapeva curar.
Sta bottega era sempre affollada, perché i prezzi era boni. Mia nona vendeva quele stofe che le bodole e le mlekarizze usava per farse le cotole. Chi non se ricorda dei vestiti dele mlekarize. Era quele stofe scure, con pici fiori o bole tonde e ciare. Poi xe vegnuda l’Italia e el confin sul ponte de Susak xe diventà frontiera. Ma le babe vegniva de oltre el ponte a comprar stofe lo stesso e per non pagar el dazio co le vegniva in botega da mia nona le andava in una camareta a spojarse e a fasarse la panza con i metri de stofa comprada. El mio nono, secondo marito de mia nona, el aveva un debole per le babe e finchè la moglie era ala cassa (quela bela, antica, color argento, col campanelìn che sonava quando che se apriva el cassetin dei soldi) lui aiutava ste done a fasarse con la stofa comprada.
In sta botega a un zerto punto mia nona gaveva comincià a far soldi anca con impermeabili per i pescadori fati con tesuti robusti impregnadii in ojo de lino e fati sugar sul pian de sopra de la bottega, finché suti noi diventava duri e neri, ma pronti per l’acqua de mar. A comprar i vegniva anca da le isole, e me ricordo che una volta i contava che se gavava afondà el traghetto e che sul mar galeggiava organetti che i isolani se portava con sé per far festa in cità dopo el viagio.
Per entrar in bottega se andava zo per due scalini e el pavimento era fato de tavole de legno. Mi putel me ricordo de sta babele de lingue che se parlava in negozio: croato, sloven, tedesco, e perfin ungarese. A Fiume era lingue correnti el croato e el sloven: era come magnar el pan. Roba de tuti i giorni a de tute le ore. In te la botega vegniva anca la borghesia fiumana che parlava in italian forbito, e se vantava de non gaver cadenze de zitavecia. Anca questa xe storia de famiglia che non pol interessar a tuti, ma per mi xe some ricollegarse a quel mondo che go perso: quela atmosfera che era la stessa dela pescaria o del porto. La vita de la mia famiglia e dela mia città, ogi così lontana.
Poi xe vegnù el 3 maggio e xe sta tuto sequestrà in un colpo solo. Ttuto el lavor e la fatica de ani e ani xe anda al diavolo. Nel 1948 la nona xe andà esule in pianura Padana e dopo pochi ani la xe morta de mal de cor, per el dolor de sti bruti e tristi eventi. La famiglia de la mia mama non xe speciale, ma la xe fiumana, e questo per mi xe un vanto. Per non contar de ela, la mia mama con la sua esperienza in collegio a Graz e la sua passion “italica irrefrenabile”. Xe storie che non interessa, ma xe storie fiumane e tuti i fiumani le doveria scriver; perché non se perdi la memoria de un popolo come el nostro e de quela tera antica affacciada sul mar, che xe sta’ la strada maestra che ga incamminà la stirpe fiumana per tuto el mondo e per tuti i mari del mondo.

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.