Ve ricordè cossa che gavemo studià a scola? I tempi del medioevo, quando dopo quel grando impero roman xe caladi i barbari che veniva de Oriente: orde crudeli de gente agressiva che arivava a caval. E se dixeva che dove che passava lori non cresseva più l’erba. Storie vecissime, che ne pareva fantastiche come favole per fioi, ma che inveze era roba vera, vissuda, tragica. Se contava adirittura che l’idea de costruir i campanili ghe era vegnuda ala gente per meterse in vedeta e veder già de lontan se se vedessi nuvole de polvere e capir se arivava ‘ste orde de Unni e de altri vandali, per ciuderse in tempo drento i muri de le città e prontarse ala difesa. A mi, quando che studiavo ste storie, me vegniva i brividi de paura. Robe de medioevo, me dixevo. Per fortuna che mi son nato dopo.
Ogni volta po’ che i archeologhi scavava qualcossa o che i butava zò una casa vecia, che magari stava per crolar, se legeva sui giornai: "Trovato un tesoro nascosto nel muro". I li trovava in te le vecie ciese, o sototera, sconti soto qualche albero: ori e argenti tardo romani, sconti in tuta furia per scampar ai sachegi e dei quai dopo se se desmentigava o forsi nesun sapeva più gnente de lori perché i barbari gaveva copà tuti, omini e done. Ste storie me fazeva tornar inamente quele scene de certi film storici, che ne fazeva veder intieri paesi brusadi, gente mazada e done indifese che scampava in tei boschi perchè omini spaventosi ghe coreva drio. Tante volte, go pensà, forse per far spetacolo i cineasti esagera. E poi xe robe de medioevo. Tesori sconti, persi de secoli e poi ritrovadi per caso. Roba bona, pensavo mi, solo per i musei; schei de bronzo, forse de argento o anca de oro, ma che de valor non ghe ne gavava ormai che storico e non zerto monetario. Roba de medioevo. Pensavo. E inveze… Adeso ve conto.
Schei sconti in peto
Molti ani fa ero andà un giro a trovar la mia povera nona, vegnuda via da Cosala con quela ventada de bora che dopo i ga ciamà esodo, o a scelta, opzion, o fuga: come che volè, insoma. Moral dela favola: anca mi go lassà la mia bela Cosala e, come fa i fioi ubidienti, son anda drio ai mii in quela aventura strana. A proposito, faccio una picia parentesi. Se sapeva cossa che se lassava ma non se sapeva cossa che se saria trovà, una volta andadi zo dal treno, dal camion, o da la barca che, come a mi, me ga porta a Venezia. Vere aventure, per mi pasade in tei campo profughi de Padova e dopo a Bologna, portadi là coi camion inglesi (quei col muso curto), in una caserma de cavalleria.
Quando con la mama semo entradi in sta caserma, dovevimo trovar dove meterse per passar la note. E la mia mama, da vera fiumana, sgaia come tute le nostre done, non la se gaveva fatto prender dal panico gnanche in situazioni come quela. Anzi. Dopo gaver visto che in sta caserma i muri dele scuderie era stadi tuti pituradi dai soldati con figure de cavai, inamorada come che la era de la pitura, quasi come se sariimo arivadi in un museo, la me gaveva fato passar tuti i box, uno per uno, per veder tuti sti disegni, ognidun dei quai gaveva soto el nome de un caval. E certedune de ste piture, semplici e ingenue, fate dai militari con bei colori, pareva quasi veri capolavori. E intanto era vegnù scuro. Se gavevimo sistemà in un coridoio soto una finestra, per tera, e a un certo punto la stancheza e el sono ne ga vinti. E quando che ne semo sveià era sparidi i soldi che la mia mama gaveva sconto in tel peto. Come che fazeva le done del medioevo insoma.
I incubi de mia nona
Ma mi ve conto tuto questo, come che dixevo in principio, per un altro motivo. Molti ani fa ero andà a Villasanta, vizin Monza, a trovar la mia picola nona, piangente, in un vecio uffico de la raffineria indove che la se gaveva rifugia dopo l’esodo e indove che lavorava mio zio, che era oviamente suo fio. Sicome che la casa era asai picia e mi ancora bastanza mulo, i me gavava messo a dormir pertera, su un stramazo, intela camara con lori, nono e nona. E in piena note me svejo e sento la nona che ziga in tel sono: “I soldi, soto el scalin!"
Mi me go dismisià, me go girà dal’altra parte e go pensà: povera nona, dopo tuto quel che la ga passà la ga i incubi de vecia. Xe passà i ani. Mi me go sposà. E volevo portar la mia giovane sposina e mio fio, che era ancora picio, a veder i mii loghi. Cussì, dopo gaverghe fato far i bagni a Ika, che era el logo dele mie vacanze de muleto, li go portadi a trovar anche un mio zio "rimasto" che era restà a viver in casa dei mii noni. Me ricordo che el ne gaveva prontado i "cevapcici" e el ne gaveva oferto una bona bira fresca. E tra una ciacolada e l’altra, mi me go messo a contarghe sta storia de la nona, che ormai non la ghe era più. E a sto mio zio ghe dixevo: "Poveri sti nostri veci esuli. I gaveva incubi anca dopo tanti ani".
Sogni che se avvera
La storia saria finida qua, se non fossi che l’anno dopo son tornà a Ika, che mia moglie se gaveva inamorà del nostro mar, pessecani compresi (e a Ika non ghe era nesuna rete de protezion). E aslora son andado a ritrovar sto mio zio. E lui appena che el me vede el me dixe: "Altro chè incubi de veci gaveva tua nona. Co ti xe andà via – el me conta – per pura curiosità son andà spostar tuti i scalini del giardin e soto a un de quei, pensa tui cossa che go trovà? Quattro corone de argento!”
A sentir sta storia, credeme, non savevo se rider o se pianger. Dentro de mi go malignà: “Chissà po’ se i era solo quattro. Magari i era anca de oro?” Ma dopo go pensà. Non fa niente. Ben per lui, che el era vegnudo a abitar in te la casa lassada dai noni, che i ghe gaveva deto: “Va a star là e tienla ti che ti son de noi, finchè noi non tornemo”. Ma inveze non ghe xe sta ritorno e mio zio ga dovù spender de suo per tegnirla in piedi, perché con el passar dei ani le case, come che se sa, domanda più cure e atenzioni de un picio in fasse.
Contandoghe sta storia a amici e gente che conosso, qua “in esodo” go incontrà anca un de Volosca che el dixeva de gaver sepelido soto un albero del orto ori e soldi che el gaveva paura che i ghe sequestrassi andando via. Se vede che de storie come queste xe piene le memorie. La mia mama. Me ricordo, se gaveva per esempio cusido in te la fodera del capoto qualche orecin de oro e una sua amica gaveva sconto in tei cavei ingrumadi in zugnon, come le vecie de una volta, qualche moretto e qualche anel de oro. Mi de putel vivevo ste strane storie come robe normali e giuste. Ogi co ghe penso de grando, me par asai che le xe sai simili a quele che se contava ai tempi del medioevo, quando intieri popoli se spostava per via dela calada dei barbari, che lassava dapertuto solo distruzion e morte. E dopo ghe se voleva secoli che tuto torni come prima. L’Italia intiera ga subido le conseguenze de sti passaggi quando el confin roman su le Alpi xe crollado e sti invasori che rivava dale steppe lontane i se calava fin a Roma, che era una città ricca e splendente de oro. Ma non ocore andar tanto lontan nela storia per trovar esempi de ruberie. El sacco de Roma del ‘500, coi Lanzichenecchi, xe storia meno antica e anca là ghe sarà stadi de sicuro tesori sconti, magari ancora de ritrovar in tei grossi muri dei palazzi più nobili della capitale italiana.
Una corona per ricordo
Bon, ecco volevo dirve che ogni volta che conto sta storia me ricordo così dela mia povera nona e del suo tesoro de quattro corone de argento. Pensandoghe spesso un giorno son andà in un negozio de numismatica e me go comprà una moneta del 1780 con el profilo de la granda Maria Teresa d'Austria che adesso ogni volta che la guardo, me torna in mente quei schei sconti soto el scalin e lassadi là, che a mia nona, povereta, strassinada dai eventi, volente o nolente lontan dela sua casa e del suo giardin dove che la gavessi volentieri volù poter tornar, de vecia non la fazeva dormir e che agitava i sui sogni inqueti
Alfredo Fucci