Ecco un altro singolare racconto di Ulisse Donati, scrittore di Zara. Il testo originale videoscritto fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, fece parte del Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu ceduta alla Jugoslavia di Tito.
Nel proporre qui il testo di Ulisse Donati, nato il 6 agosto 1913 a Zara e scomparso il 20 marzo 2013 a Venezia, si è cercato, come altre volte, di rispettare la grafia originale del dattiloscritto, pur sciogliendo alcune abbreviazioni. L’Autore lo spedì firmato a mano ai suoi corrispondenti “allegato agli auguri per le festività 2006-2007”. In parentesi riquadrate, o nel finale, si sono inserite rare note redazionali, o traduzioni in italiano dal dialetto zaratino. Tra l’altro questo articolo, che tratta il tema del “parlare con i morti”, potrebbe interessare gli studiosi di antropologia e, persino, qualche psicanalista, per contribuire a capire meglio la complessità dell’esodo giuliano dalmata.
Elio Varutti
ANVGD Udine
La Riva Derna a Zara
Tante volte i amizi me domanda come fazo a ricordarme tante coxe de’ tempi andai. E mi me domando e ghe domando: come se fa a dismentigar la nostra zità e le persone che ghe jera?
Ne la mia testa go archiviado tante e tante ″video cassete″ [virgolette del Cur.] e, ogni tanto, per no dir spesso, me le guardo e me le godo. Rivivo quei tempi, perché noi, che fra no tanto tempo cominceremo a inveciar no gavemo un avenir, ma solo un passato che ne dà la forza de andar avanti. Tante volte penso a la gente de alora e rivedo tanti de tuti i colori, tanti che per el loro modo de far i jera dei veri tipazi [tipacci].
Ultimamente me xe vegnudo in mente el Pipo Lazzarini, che stava un porton prima de el mio, in vial Tommaseo. Jera la casa de l’Hotel Bristol, la parte co tanti apartamenti afitai a privati. El Pipo, alto e biondo, co cavei [capelli] no tanto folti, grando come un armeron [armadione] e sempre sereno. El gaveva ‘na sbessola [mento pronunciato] e pareva che in boca el gavessi sempre una zizela [giuggiola], inveze jera polpa de pan. La sbessola ghe jera sempre in movimento, come ‘na falciatrice in un biondo campo de gran. El jera tuto el giorno a sbrindolon [a ciondoloni] e qualchedun me domandarà: el lavoro? De giorno no, el lavorava de note come centralinista a i telefoni. Alora no ghe jera centrali automatiche. E come el podeva resister de note lavorar e de giorno sempre in giro? Dovè saver che a Zara, alora, ghe jera pochi telefoni, per Ufizi statali e in poche dite e case private. De note ufizi e dite jera serai [chiusi], quindi niente ciamade e così el nostro Pipo el dormiva come un zoco [ceppo].
Pensando adesso che senza el telefono semo riussidi a sopraviver, me par un miracolo. Ogi, senza telefonin, se more. Co bona testa che el gaveva, el gavaria podudo trovar un posto mejo dei telefoni. Ma lu dixeva che quel che el ciapava ghe bastava. E quando gavemo dovudo lassar Zara, el xe andado a Napoli. Qua el se gà intrufolà in un ufizio del campo [profughi]. Ghe bastava quel che el ciapava. Squasi tuti i Zaratini, in profuganza, se gà sistemà ben ne le varie zità. El Pipo no. Se el fossi vissudo in ‘sti tempi de Enaloto, ‘na grossa vincita ghe gavaria rovinado la sua vita felize.
De estate l’andava, ogni giorno, a far el bagno ne el secondo valon de Diclo [o Dicolo, o in croato: Diklo, Jugoslavia] e sempre a pìe. I Zaratini sa che per far tuta quela tirada no xe un zogheto [giochetto]. Dopo el bagno el tornava a casa soto un sol che spacava le piere [pietre]. Per ripararse da el sol, el se meteva le mudandine bagnade su la zuca [testa]. Mi credo che el jera uno de i Zaratini più felizi e la sua felicità jera dada da el suo acontentarse de qul poco che el ciapava.
A Zara ne conosejmo tuti e uno saveva vita, morte e miracoli de l’altro. No jerimo tuti come el Pipo, ma nel nostro picolo felizi. Tanta gente no zaratina se stupisse quando nojaltri parlemo de i nostri tempi, per lori parejmo esagerai. Ma una coxa xe zerta: quei che veniva a Zara i pianzeva do volte. Quando i veniva da ‘na Roma, o Milano, o altre grandi zità, trovarse in quel buxo [buco] ghe pareva de morir, co i confini co la Jugoslavia a do passi. Ma dopo che i gaveva conossudo la nostra Zara, el nostro modo de viver, quando i partiva pianzeva per la seconda volta. No so coxa gavejo nojaltri, ma tuti se afezionava a la gente e a la zità.
E nojaltri, adesso, costreti a viver lontan da la nostra Zara, zerchemo de andarghe a ogni bona ocasion. Le ocasioni se presenta do volte a l’anno: una per i Morti e una a magio, per ‘El Magio zaratin’. Mi vado tute le do volte, ma no me basta e, alora, ghe vado per conto mio col pensier. De note, quando tuti i dorme, mi giro per Zara senza esser visto. Rivedo case e boteghe tute come prima de i bombardamenti. Tute boteghe che me ricorda i paroni e el personal de alora. Po’ vado a la Riva Derna, me sento sempre su la stessa colona e guardo el specio de mar che va da Puntamica a la zima de la Porporela [un frangiflutti]. Specio de mar longo domila metri e me rivedo in barca co i mii amizi in alenamento per le future regade per difender i colori de la ‘Diadora’ [circolo canottieri] e de la mia Zara. Tuti i sport xe duri se fati in campo agonistico, ma nojaltri canotieri no gavejmo salite e disexe come i ciclisti. No, nojaltri jerimo sempre in salita e per far caminar la barca dovejmo meterghe tuta la nostra forza a ogni palada. Gavejmo muscoli come i scaricatori de porto, ma quelo che jera ancora più forte jera la forza interna. Anca morto de stancheza, no ti dovevi molar. Far sport xe ‘na granda scola che me ga aiutado tanto ne la vita, specie quando jero prigioniero nei lager tedeschi. Anca là no gò mai molà. Jero un morto de fame in pìe, pele e ossi, ma drento forte.
Ultimamente ne le mie passegiade solitarie noturne per Zara, note de la luna granda, me son direto a la Riva Derna per sentarme su la mia colona. Caminavo per la Calle Larga e, passando per el Domo, gavevo avudo ‘na strana sensazion de esser sorpassado da qualchedun. Ma forsi sarà stada solo ‘na mia sensazion. Ma andando ancora più avanti, me se gà ripetudo la stessa sensazion.
Arrivando a la Riva Derna me aspetava qualchecoxa che no me saria mai imaginado. La Riva Derna jera piena de Zaratini passadi, in tanti anni, ne el mondo de i più. No ve digo quanti! El ciaro de luna ghe iluminava el viso. I visi de alora e de sempre, la sagoma de la persona jera iluminada da una luce no forte, da tubicini pieghevoli al neon. Così che i seguiva tuti i movimenti de el corpo. I tubicini, quando i veniva a contato o in sorpasso co altri tubicini, i dava ne’ punti de contato, una luce più intensa. Podè imaginar che, da questo contato, jera un continuo lampegiar.
Jera una atmosfera gioiosa, veder ‘sta gente che se saludava e abraciava e tra questa gò visto gente che mi credevo ancora viva. Tuti visi luminosi che i sprizava gioia da tuti i pori. Quanti e quanti amizi e amiche che me passava vizin, ma capivo che no i me vedeva. Né mi podevo sentir quelo che i se dixeva. Ma quelo che me gà scosso e meravigliado la loro alegria.
A un zerto momento me trovo davanti un mio caro amico che viveva a Roma, che el me vien incontro soridendo. Lo ciamo per nome e alargo i brazi, ma lù me passa oltre. Co i brazi ancora alzai, me volto e vedo che l’andava incontro a un nostro comun amico, vissudo a Milano e che el jera a drio le mie spale. I se parlava, i rideva, ma mi no sentivo. Me guardo a sinistra e me trovo vizin el mio caro amico che viveva in Ancona. Ricordo che co lù ne telefonajmo molto spesso e ne i ultimi contati el me dixeva: «Ulisse gò bisogno de vederte e de parlarte, gò tante e tante coxe de contarte». Xe rimasto per tuti e due un pio desiderio! Guardando ‘sti grupi dove tuti i ciacolava, pensavo che se me fossi stà dado, a un zerto momento, de sentir quele ciacole, sarìa stada una canonada. Anche là, come ai nostri soliti raduni, se vedeva qualchedun ancora ciacolando, senza dir né ai né bai, molar tuti per andar in un altro grupo ciacolon.
La Riva Derna, che a un zerto momento, pareva s’ciopar da la tanta gente che ghe jera, a poco a poco, come stava per arivar le prime luci de l’alba, se spopolava. Jera un continuo saludarse e prometerse de rivederse. Gò visto tanta gente, ma me xe mancà uno: el Pipo. Forsi el jera in qualche ufizio che el teniva conto de le presenze de i Zaratini venudi a la Riva Derna. Ma ‘sta volta no el ciapava gnente. Sicuramente el jera felize lo stesso, come sempre. A un zero momento, me son trovà solo. Ne le mie povere rece [orecchie] gò sentìo un silenzio assordante. Me son sentà su la mia solita colona, ma ‘sta volta no jero in grado de ricordar gnente. Jero tropo emozionà e sconvolto per tuto quelo che gavevo visto, ma tanto contento.
Adesso, però, me xe venuda ‘na gran paura. La mia paura? Che qualchedun podarìa meter in dubio tuto quelo che mi gò visto co i mii propi oci [occhi]!
Ulisse
P.S. – Gavaria piazer che qualchedun che me gà leto, me dixesse quelo che el pensa su ‘sto scrito. La mia intenzion sarìa de scriver ancora ‘sti ultimi ventizinque anni, ma se no piaxe quelo che scrivo, xe mejo che molo tuto adesso che son ancora giovane.
Note al testo – Nella piccola baia (el valon) di Dicolo, dove “El Pipo fazeva el bagno”, si rifugiò il panfilo Elettra, di Guglielmo Marconi, sequestrato dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943. Dal 21 gennaio 1944, nel paesetto di Diklo, situato sulla costa a nord di Zara iniziò una sarabanda di aerei italiani del Regno del Sud e degli alleati intenti a bombardare quella nave. “Tanta gente de Zara – raccontò l’ingegnere Silvio Cattalini – col binocolo vardava el bombardamento dell’Elettra e i rideva perché i italiani de Badoglio no jera boni de buttar zo quella nave senza canoni, colpida più volte, la se jera solo inclinada su una secca, ma no la affondava mai e zo, tuti a rider”.
Dopo aver letto, in anteprima, il presente articolo Bruno Stipcevich, zaratino “patoco” ci ha scritto: “È un piacere raccontare la nostra vera storia di Zara. Siamo rimasti in pochi a dire la verità della nostra vita. Spero per un domani, come ho sempre chiesto, che la nostra storia venga studiata nelle scuole e che i ragazzi si ricordino i sacrifici e le sofferenze di noi Dalmati!” (su Messenger al Cur. del 21 ottobre 2024).
Edizione originale – Ulisse Donati, La Riva Derna, dattiloscr., s.l. [Venezia], 2006, p. 2.
Fonti orali – Silvio Cattalini (Zara 1927-Udine 2017), int. del 10 febbraio 2014 a cura di E. Varutti.
Collezioni private – Franca Balliana Serrentino, dattiloscr. e fotografie.
– Giuseppe Bugatto, detto Junior (Zara, 1924-Udine 2014), cartoline.
Ringraziamenti – La redazione del blog, per l’articolo presente, è riconoscente alla signora Franca Balliana Serrentino, che vive a Jesolo (VE), per aver cortesemente concesso, il 20 ottobre 2024, la diffusione e pubblicazione. Si ringraziano per la collaborazione riservata Claudio Ausilio, esule di Fiume a Montevarchi (AR) e Bruno Stipcevich, esule di Zara a Meldola (FC).
Cenni bibliografici – Antonio Cattalini, “Vent’anni or sono una Città moriva. La distruzione dell’ Elettra”, «L’Arena di Pola», del 09/06/1964, p. 3.
– Antonio Cattalini, I bianchi binari del cielo. Zara 1943-1944, (1^ edizione: Arena di Pola, Gorizia, 1965) a cura di Silvio Cattalini, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, 3^ edizione, 2005.
– Domenico Cernecca, Dizionario del dialetto di Valle d’Istria, collana degli Atti Centro di ricerche storiche Rovigno, n. 8, Trieste, Unione degli italiani dell’Istria e di Fiume, Università popolare di Trieste, 1986.
– Ulisse Donati, “La Porporela de Zara”, a cura di Elio Varutti, on line dal 29 gennaio 2023 su eliovarutti.blogspot.com
– Vanni Tacconi (cur.), Per la Dalmazia con amore e con angoscia. Tutti gli scritti editi ed inediti di Ildebrando Tacconi, Udine, Del Bianco, 1994.
Autore principale: Ulisse Donati. Primo lettore: Franca Balliana Serrentino, assessore alle Attività promozionali del Libero Comune di Zara in Esilio. Altri lettori: Bruno Bonetti, Claudio Ausilio, Bruno Stipcevich, i professori Emilio Fatovic, Annalisa Vucusa e Marina Bellina (ANVGD Udine). Aderiscono il Centro studi, ricerca e documentazione sull’esodo giuliano dalmata, di Udine e l’ANVGD di Arezzo (Gruppo di Facebook).
Ricerche e Networking di Girolamo Jacobson e Elio Varutti, coordinatore del Gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine. Grazie a Alessandra Casgnola, Web designer e componente del Consiglio Esecutivo dell’ANVGD di Udine. Altre fotografie da collezioni citate nell’articolo e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine. – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin. che fa parte pure del Consiglio nazionale del sodalizio e, da luglio 2024, è Coordinatore dell’ANVGD in Friuli Venezia Giulia. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi. Sito web: https://anvgdud.it/
Fonte: ANVGD Udine – 21/10/2024